Banca dati dei progetti

Progetti più recenti

Progetti |
Un migliore collegamento ferroviario tra Bicocca e Catenanuova, in Sicilia

La linea ferroviaria tra Bicocca e Catenanuova, appartenente alla tratta Messina-Catania-Palermo e facente parte del corridoio V «scandinavo-mediterraneo» della rete centrale, sarà migliorata e raddoppiata nell’ambito di questo progetto, finanziato dall’UE, che ha lo scopo di aumentare il numero di treni al giorno, ridurre il tempo di percorrenza e incentivare l’abbandono del trasporto su strada.

  en
Progetti |
Servizi sanitari digitali aiutano a migliorare l’assistenza ai pazienti in Puglia

Un nuovo sistema sanitario digitale nella regione Puglia sta garantendo una migliore assistenza ai pazienti. Il sistema consente agli enti regionali di raccogliere e analizzare le informazioni sanitarie. Un aspetto centrale è il portale online e l’applicazione mobile PugliaSalute. Il portale è il punto unico di accesso ai servizi di sanità digitale della Puglia e ospita i siti web di numerose istituzioni sanitarie.

  en
Progetti |
OFIDIA2: soluzioni high-tech per la localizzazione rapida degli incendi nell’Epiro, in Grecia, e in Puglia

La localizzazione precoce degli incendi boschivi nelle regioni della Puglia, in Italia, e dell’Epiro, in Grecia, è ora possibile grazie a una rete di telecamere, sensori e stazioni meteorologiche. I modelli informatici aiutano a prevedere la loro diffusione, assicurando che le autorità possano rispondere in modo rapido ed efficace. Il progetto OFIDIA2 sta contribuendo a salvare beni e vite umane minacciate da un numero crescente di incendi boschivi nei caldi e secchi mesi estivi della regione mediterranea.

  el | en
Progetti |
I-Storms: salvare vite umane e ridurre i danni causati da temporali violenti nella regione adriatico-ionica grazie a Interreg

Persone che attraversano strade allagate, edifici e beni culturali danneggiati, scuole e negozi chiusi: immagini come queste stanno diventando sempre più comuni a causa dell’innalzamento del livello del mare e della maggiore violenza dei temporali che devastano città e piccoli centri costieri. In risposta a questa emergenza, cinque paesi della regione adriatico-ionica hanno collaborato nell’ambito del progetto I-Storms per garantire una migliore preparazione e una risposta coordinata agli eventi meteorologici estremi, al fine di salvare vite umane e limitare i danni.

  el | en | hr | sl
Progetti |
Riciclare il calore residuo industriale per un’Europa dalle tinte più verdi grazie a Interreg

Il progetto CE HEAT, finanziato dal programma Europa centrale di Interreg, promuove il riutilizzo del calore residuo proveniente dai processi industriali, garantendo che le abitazioni e le aziende europee diventino più efficienti dal punto di vista energetico e più ecologiche. È stato sviluppato uno strumento online che permette a investitori e responsabili politici di svolgere studi di prefattibilità su potenziali progetti incentrati sul calore residuo.

  cs | de | en | hr | pl | sl
Progetti |
Collegare le zone urbane e rurali dell’Europa centrale per una migliore qualità di vita, grazie a Interreg

Per contribuire a migliorare la qualità della vita e l’accesso ai servizi delle persone residenti in zone scarsamente popolate, CONNECT2CE ha sviluppato alcune nuove soluzioni di trasporto pubblico transfrontaliero tra le zone periferiche e urbane dell’Europa centrale. Grazie alla cooperazione tra i paesi dell’Europa centrale, sono stati realizzati nuovi collegamenti e sono stati sviluppati servizi di biglietteria integrati e applicazioni per la mobilità.

  cs | de | en | hr | hu | pl | sl
Progetti |
CROSSMOBY: pianificazione della mobilità e servizi di trasporto passeggeri, sostenibili e transfrontalieri, all’insegna dell’intermodalità

Il progetto CROSSMOBY ha ripristinato un servizio ferroviario transfrontaliero fra Italia e Slovenia e ha elaborato piani di mobilità urbana sostenibile per collegare meglio i due paesi, a beneficio dei pendolari regolari e dei turisti. L’obiettivo era promuovere il trasporto ecologico, rendere la zona transfrontaliera più accessibile e migliorare la cooperazione fra le autorità dei due paesi.

  en | sl
Progetti |
Le reti ciclabili transfrontaliere tra Italia e Austria danno impulso al turismo

Un progetto sostenuto dall’UE ha istituito una rete ciclabile che si trova a cavallo del confine tra l’Italia nord-orientale e l’Austria. La rete di piste ciclabili delle Alpi Orientali (ReCAO) permette a viaggiatori e viaggiatrici di utilizzare il servizio di treni e autobus locali per collegare le tappe dei propri viaggi, in paesaggi pittoreschi e luoghi di importanza storica e culturale. EMOTIONWay ha messo in collegamento le regioni Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto, in Italia, e la regione Carinzia, in Austria. L’obiettivo è portare un maggior numero di turisti nella regione transfrontaliera, spostando al contempo i flussi di traffico dalle strade verso modalità di trasporto più sostenibili.

  de | en
Progetti |
CO-EVOLVE: un partenariato internazionale colora di tinte più verdi il turismo mediterraneo grazie a Interreg

Interreg ha permesso l’instaurazione di un partenariato tra governi regionali e ricercatori allo scopo di sviluppare il turismo sostenibile in diverse zone costiere e marittime del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Il progetto CO-EVOLVE, finanziato dall’UE, ha aiutato porti, spiagge e comunità costiere a ridurre il proprio impatto ambientale, sviluppando al contempo servizi e prodotti turistici. Il progetto ha gettato le basi per nuovi partenariati con l’Africa settentrionale.

  el | en | es | fr | hr