Commissione europea

Il progetto Interreg URBFORDAN protegge le foreste urbane nella regione del Danubio

  • 03 November 2022

Sette città europee della regione del Danubio hanno unito le forze nell’ambito del progetto URBFORDAN per sviluppare le proprie aree forestali in maniera sostenibile. In questo modo si è garantito che la flora e la fauna possano continuare a prosperare e che rimangano spazi in cui gli abitanti e i turisti possono godere della natura.

Con l’attuazione del progetto URBFORDAN e l’adozione di strategie di sviluppo delle foreste urbane, Lubiana e le sei città partner stanno preservando i polmoni verdi delle città, garantendo così che le foreste urbane siano gestite in modo adeguato e rimangano luoghi di ricreazione ed educazione.

Maja Bovcon, Unità di gestione delle aree verdi e pulizia degli spazi pubblici, Città di Lubiana

Ogni città partecipante ha messo a disposizione una propria area pilota dove sono state sperimentate pratiche di gestione forestale sostenibile e sono state installate nuove strutture. Si tratta della collina di Golovec a Lubiana (Slovenia), della collina di Hármashatár a Budapest (Ungheria), della foresta di Făget a Cluj-Napoca (Romania), dell’Isola del Danubio a Vienna (Austria), della collina di Grmoščica a Zagabria (Croazia), di Avala a Belgrado (Serbia) e della collina di Vovchynets a Ivano-Frankivsk (Ucraina).

Le città coinvolte nel progetto hanno predisposto percorsi naturalistici, nuove attrezzature, strutture e pannelli didattici e hanno collaborato alla stesura di piani strategici per le loro foreste. Le organizzazioni nazionali di gestione forestale della Croazia e della Slovenia hanno fornito le loro competenze. La città di Lubiana, capofila del progetto, è stata Capitale verde d’Europa nel 2016.

Proteggere i polmoni verdi

URBFORDAN è l’acronimo di «Management and Utilisation of Urban Forests as Natural Heritage in Danube Cities» (Gestione e utilizzo delle foreste urbane come patrimonio naturale nelle città del Danubio). Le sette città contano circa 35 km2 di foreste urbane. Questi spazi sono fondamentali per i residenti, che possono prendersi una pausa dal ritmo spesso frenetico della vita cittadina, ricaricarsi e connettersi con la natura.

Tuttavia, con una popolazione complessiva di quasi 6,5 milioni di persone e oltre 15 milioni di visitatori ogni anno, questi polmoni verdi sono sotto pressione. È necessario che le città sperimentino nuovi modi di gestire le loro foreste urbane e periurbane per trovare un equilibrio fra l’esigenza di spazi ricreativi e la conservazione della biodiversità.

Coinvolgere tutte le fasce d’età

A Vienna è stato sviluppato un percorso naturalistico con aree informative interattive per bambini e adulti. A Cluj-Napoca sono state organizzate una serie di attività didattiche e ricreative per gli alunni delle scuole. Altre misure a sostegno della conservazione e a basso impatto finanziario sono state la creazione di nuovi cestini per i rifiuti e di «rifugi per insetti».

Investimenti totali e finanziamenti dell’UE

L’investimento totale per il progetto «URBFORDAN – Management and Utilisation of Urban Forests as Natural Heritage in Danube Cities» è stato di 2 788 566 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE, dello Strumento europeo di vicinato e dello Strumento di assistenza preadesione di 2 370 281 EUR attraverso il programma operativo Interreg «Danubio transnazionale» per il periodo di programmazione 2014-2020.