Legislazione dell'UE
Nuovo coordinamento
La nuova normativa sul coordinamento dei regimi di sicurezza sociale è in vigore nell'UE dal 1° maggio 2010 e comprende i seguenti regolamenti consolidati:
Questi testi includono le modifiche al regolamento (CE) n. 883/2004 e al regolamento (CE) n. 987/2009 apportate dal regolamento (CE) n. 988/2009, dal regolamento (UE) n. 1244/2010 della Commissione, dal regolamento (UE) n. 465/2012 e dal regolamento (UE) n. 1224/2012 della Commissione.
Le disposizioni dell'Unione europea sul coordinamento dei regimi di sicurezza sociale risalgono ai regolamenti n. 3 e n. 4 del 1958 e sono state più volte aggiornate ed integrate.
Tuttavia, la nuova normativa è la prima grande riforma a partire da quella varata negli anni '70:
Cittadini di paesi extra UE
Il 1° gennaio 2011 il regolamento (UE) n. 1231/2003 ha esteso il nuovo coordinamento ai cittadini di paesi extra UE (cittadini di paesi terzi) che soggiornano legalmente nell'Unione europea e che si trovano in una situazione transfrontaliera. Anche i loro familiari e superstiti rientrano nella normativa se soggiornano nell'UE.
La normativa non si applica a Danimarca.
Il regolamento (UE) n. 1231/2010 riconosce, ad esempio, i diritti di un cittadino extra UE che si è spostato da un paese europeo ad un altro per lavorare, ma i cui figli sono rimasti nel primo paese.
Svizzera
Il nuovo coordinamento si applica alla Svizzera dal 1° aprile 2012.
- Allegato II dell'accordo tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione Svizzera, dall'altra, sulla libera circolazione delle persone, aggiornato dalla decisione n. 1/2012 del Comitato misto istituito da tale accordo
Spazio economico europeo (SEE)
Il nuovo coordinamento si applica a Norvegia, Islanda e Liechtenstein dal 1° giugno 2012.
- Allegato VI dell'accordo sullo Spazio economico europeo (accordo SEE), aggiornato dalla decisione n. 76/2011 del Comitato misto SEE