Competenze e qualifiche L'evoluzione tecnologica, l'andamento demografico e le sfide che minacciano il pianeta incidono sul modo in cui lavoriamo, studiamo, partecipiamo alla vita sociale e viviamo la nostra quotidianità. Le competenze appropriate aiutano le persone ad adattarsi a questi cambiamenti e ne assicurano il benessere, consentendo loro di contribuire alla società, alla produttività e alla crescita economica. Al giorno d'oggi abbiamo bisogno di dotarci di molteplici competenze, che possono andare da quelle di base, come le competenze alfabetiche, matematiche e digitali, a quelle professionali o tecniche, alle capacità imprenditoriali e alle competenze trasversali, come la conoscenza delle lingue straniere, oppure lo sviluppo personale e la capacità di apprendere a imparare. Attualmente l'Europa è chiamata ad affrontare una serie di sfide: la transizione verde e quella digitale stanno ridefinendo il nostro modo di vivere, lavorare e interagire e richiedono l'acquisizione di nuove competenze per sfruttare appieno le potenzialità che comportano i cambiamenti demografici impongono all'Europa di attingere a tutti i talenti e alla molteplicità di risorse di cui dispone, generando al contempo opportunità di lavoro nelle economie d'argento e dell'assistenza con la pandemia di COVID-19 il telelavoro e l'apprendimento a distanza sono diventati una realtà per milioni di cittadini europei, mettendo allo scoperto i limiti dell'attuale livello di preparazione digitale. Per molti la pandemia ha inoltre avuto un impatto negativo sulle opportunità di lavoro troppe persone non riescono a trovare un impiego perché non dispongono delle giuste competenze o svolgono mansioni che non corrispondono ai loro talenti allo stesso tempo, il 40% dei datori di lavoro non riescono a trovare persone con le competenze richieste per far fronte alle loro esigenze, mentre sono troppo poche quelle che dispongono delle capacità e del sostegno necessari per poter realisticamente avviare un'attività in proprio una percentuale troppo elevata di europei - uno su cinque - ha difficoltà a leggere e scrivere e ancora più persone hanno scarse competenze matematiche e digitali mentre tutti dovrebbero avere la possibilità di aggiornare regolarmente le proprie competenze, solo 4 adulti su 10 seguono corsi di formazione. In Europa l'istruzione e la formazione sono di competenza degli Stati membri. I mercati del lavoro e i sistemi scolastici/universitari nazionali e regionali sono confrontati a sfide specifiche, ma gli Stati membri registrano problematiche e opportunità analoghe. Per questo motivo le iniziative europee finalizzate allo sviluppo delle competenze puntano a mobilitare tutti i soggetti interessati lungo le seguenti linee d'azione: competenze per il lavoro lavorare insieme aiutare le persone ad acquisire nuove competenze nel corso di tutta la vita L'agenda europea per le competenze del 1º luglio 2020 definisce un piano quinquennale con 12 azioni per dotare i cittadini europei di competenze più avanzate. Ogni anno a un numero elevato di Stati membri vengono rivolte raccomandazioni specifiche per orientare le loro politiche nazionali nel campo dello sviluppo delle competenze, mentre i finanziamenti dell'UE contribuiscono a mettere tali politiche in pratica: Fondo sociale europeo Erasmus+ Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione FEG) Orizzonte 2020 Programma dell'UE per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI) Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) COSME