Documenti ufficiali
Questo sito contiene i documenti ufficiali approvati dalla commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, nonché le sue decisioni e raccomandazioni.
Decisioni e raccomandazioni
La commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale ha adottato una serie di decisioni e raccomandazioni sulle disposizioni della nuova normativa (per le precedenti decisioni vedere i documenti correlati su questa pagina).
Altri documenti ufficiali
- Guida pratica - Legislazione vigente nell'UE, nel SEE e in Svizzera (2013)
- Elenco delle prestazioni per l'assistenza di lungo periodo (articolo 34 del regolamento 883/2004)
- Prestazioni familiari supplementari o speciali per orfani, erogate ai sensi della legislazione nazionale e di cui all'articolo 69 del regolamento n. 883/2004
- Dichiarazioni effettuate dagli Stati membri ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 883/2004
- Dichiarazioni effettuate dagli Stati SEE/EFTA ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 883/2004
Documenti elettronici strutturati
La nuova normativa sul coordinamento prevede che lo scambio dei dati tra enti previdenziali dell'UE debba avvenire per via elettronica attraverso il sistema EESSI. Per rendere la comunicazione dei dati più facile ed efficiente, sono stati elaborati alcuni documenti elettronici strutturati, denominati SED (Standard Electronic Documents), che saranno scambiati secondo procedure elettroniche (cosiddette Business Use Cases). Fino alla fine della fase transitoria di due anni che precede la totale digitalizzazione degli scambi tra gli Stati membri sarà ancora possibile usare la versione cartacea di tali documenti.
Documenti cartacei
La nuova normativa sul coordinamento ha abolito i precedenti "moduli E". In alcuni casi le informazioni richieste dai cittadini possono figurare su un documento cartaceo. Esistono dieci documenti del genere, tra cui la tessera europea di assicurazione malattia, che è l'unica in formato tessera. Gli altri documenti sono dei semplici moduli su carta. Sono emessi dal 1° maggio 2010 e lo saranno anche oltre il periodo transitorio.
Principali conclusioni delle riunioni della commissione amministrativa
La commissione amministrativa si riunisce almeno 4 volte all'anno. Per una migliore trasparenza, le delegazioni hanno convenuto di pubblicare le principali conclusioni delle riunioni su questa pagina, a partire dalla riunione del giugno 2016.