Un sostegno agli imprenditori e lavoratori autonomi Gli imprenditori e i lavoratori autonomi contribuiscono a: creare posti di lavoro sviluppare le competenze offrire ai disoccupati e ai gruppi vulnerabili la possibilità di partecipare attivamente alla società e all'economia. La strategia Europa 2020 riconosce nell'imprenditorialità e nel lavoro autonomo due elementi essenziali per conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Inoltre, la priorità assoluta della Commissione è "rilanciare la crescita in Europa e creare nuovi posti di lavoro senza far crescere il debito". Nel fornire sostegno a imprenditori e lavoratori autonomi, la Commissione europea concentra l'attenzione su: nuove imprese (start-up) costituite da disoccupati e gruppi vulnerabili sostegno agli imprenditori sociali microfinanziamenti per: sviluppare le conoscenze su imprenditoria e lavoro autonomo creare le capacità nei paesi e nelle regioni dell’UE fornire un sostegno finanziario all'imprenditoria. Sviluppare le conoscenze Gran parte delle attività di sviluppo delle conoscenze e apprendimento reciproco in materia di imprenditorialità avviene in cooperazione con l’OCSE. Le pubblicazioni congiunte comprendono una serie "Missing Entrepreneurs" che si concentra sugli sviluppi dell’imprenditorialità tra i gruppi vulnerabili (giovani, donne, anziani, migranti, disabili). Inoltre contiene una serie di "schede programmatiche" su temi quali l'imprenditorialità fra gli anziani, l’imprenditorialità giovanile, sostenere il lavoro autonomo e l’imprenditorialità informale. Creare le capacità La cooperazione con l’OCSE presta sempre più attenzione all’analisi specifica di ciascun paese. Con le sue relazioni intende assistere gli Stati membri a migliorare il loro sostegno ai giovani imprenditori o ad aiutare i disoccupati a diventare imprenditori. La Commissione europea e l’OCSE hanno inoltre elaborato insieme uno strumento per una migliore politica dell’imprenditorialità che può fungere da catalizzatore per incoraggiare l’imprenditorialità in una città, una regione o un paese dell’UE. Lo strumento copre le politiche a sostegno dell’imprenditorialità da parte di persone provenienti da gruppi vulnerabili, nonché l’imprenditorialità sociale. Fornire un sostegno finanziario all'imprenditoria Sui microfinanziamenti lo strumento europeo di microfinanziamento Progress e il terzo asse del Comitato per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) contribuiscono a stimolare il lavoro autonomo e la creazione di microimprese. Anche le imprese sociali possono beneficiare di un sostegno finanziario dal terzo asse dell’EaSI. Il Fondo sociale europeo (FSE) promuove l'imprenditorialità mediante finanziamenti e servizi di sostegno alle imprese. Un sostegno mirato ai gruppi sottorappresentati e svantaggiati, comprese le donne imprenditrici e le persone con disabilità.