Occupazione, affari sociali e inclusione

Digitalizzazione nel coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale

Digitalizzazione nel coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale

Le norme dell'UE sul coordinamento della sicurezza sociale invitano gli Stati membri a utilizzare le tecnologie digitali per lo scambio, l'accesso e il trattamento dei dati necessari per l'applicazione di tali norme, nonché per offrire servizi facilmente accessibili ai cittadini che godono del diritto alla libera circolazione in Europa. 

Il sistema informatico per lo scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale (EESSI) aiuta gli istituti previdenziali a scambiarsi informazioni sulla sicurezza sociale in tutta Europa. Grazie a questo sistema, gli istituti nazionali sono in grado di esaminare in modo più rapido ed efficiente le richieste di prestazioni previdenziali (come le indennità di disoccupazione, il rimborso delle spese sanitarie, gli assegni familiari e la pensione di vecchiaia) presentate dai cittadini.  

È stato inoltre avviato un progetto pilota per valutare la fattibilità di una tessera europea di sicurezza sociale per semplificare l'interazione dei cittadini con gli istituti previdenziali, i prestatori di assistenza sanitaria e gli ispettorati del lavoro.

Ciò è in linea con gli obiettivi e le misure stabilite dal decennio digitale europeo per sostenere la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, realizzare l'interoperabilità a livello transfrontaliero e facilitare l'interazione con i cittadini.

Condividi questa pagina