breadcrumb.ecName

Regioni frontaliere dell'UE: laboratori viventi dell'integrazione europea

Reports

Data: 14 jul 2021

Periodo: 2014-2020

Tema: Cooperation between regions and countries, Territorial cohesion

Lingue:   bg | cs | da | de | el | en | es | et | fi | fr | hr | hu | it | lt | lv | mt | nl | pl | pt | ro | sk | sl | sv

La presente relazione è pertanto strutturata in due sezioni. In primo luogo esamina i progressi compiuti nell'attuazione delle azioni annunciate nel piano d'azione della comunicazione del 2017. In secondo luogo, sulla base del lavoro di analisi e delle consultazioni con i portatori di interessi e tenendo conto delle lezioni apprese durante la crisi della COVID-19, la relazione rivisita il piano d'azione del 2017 per accrescerne l'efficacia e adeguarlo alle nuove realtà.

Senza proporre nuove azioni, la Commissione europea esamina in che modo le iniziative e i programmi del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 possano essere utilizzati per stimolare la ripresa delle zone frontaliere, le cui economie spesso sono state colpite in modo particolarmente severo dalla crisi. La relazione considera inoltre le frontiere esterne dell'UE con paesi vicini che hanno concordato un percorso di adesione all'Unione europea.