Occupazione, affari sociali e inclusione

Sostegno alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina



Fin dal primo giorno dell'aggressione senza precedenti e ingiustificata da parte della Russia nei confronti dell'Ucraina, l'Europa è rimasta unita.

Offriamo sostegno a coloro che cercano rifugio e aiutiamo coloro che cercano un modo sicuro di rientrare a casa. 

L'UE continuerà a offrire un cospicuo sostegno politico, finanziario e umanitario all'Ucraina e a imporre sanzioni severe nei confronti della Russia e dei complici nella guerra.  

Lavoriamo inoltre per garantire un'integrazione rapida ed efficace nel mercato del lavoro di coloro che sono fuggiti dalla guerra. 

Inoltre, la Commissione europea ha mobilitato finanziamenti dell'UE per sostenere gli Stati membri che accolgono le persone in fuga dall'Ucraina

Finanziamenti a sostegno dei rifugiati ucraini

CARE ha introdotto la massima flessibilità per gli Stati membri nell'utilizzo dei fondi forniti dalla politica di coesione per il periodo 2014-2020 per misure a sostegno delle persone in fuga dall'invasione russa dell'Ucraina.

Inoltre, è stato possibile utilizzare immediatamente la dotazione di 10 miliardi di euro dei fondi REACT-EU per il 2022 per far fronte a queste nuove esigenze. Inoltre, la Commissione ha aumentato di 3,5 miliardi di euro il prefinanziamento a titolo di REACT-EU.

Ha inoltre semplificato ulteriormente la mobilitazione di fondi per coprire le esigenze immediate dei rifugiati, quali cibo, assistenza materiale di base, nonché i costi di alloggio e di trasporto.

Si tratta di passi importanti per garantire che gli Stati membri dispongano di risorse sufficienti per soddisfare le crescenti esigenze in materia di alloggi, istruzione e assistenza sanitaria.

Accesso al lavoro e alla formazione per coloro che fuggono dall'Ucraina

Dall'inizio della guerra non provocata della Russia contro l'Ucraina e la sua popolazione civile, milioni di persone sono fuggite dall'Ucraina e hanno raggiunto l'UE.

Solo un numero relativamente esiguo di persone in età lavorativa è finora entrato nel mercato del lavoro dell'UE, anche se è previsto un aumento del numero di persone che desiderano farlo.

Garantire un'integrazione rapida ed efficace nel mercato del lavoro è importante sia per le comunità di accoglienza sia per coloro che fuggono dalla guerra per ricostruire la propria vita, continuare a sviluppare le proprie competenze e, in ultima analisi, contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina

Il miglioramento delle competenze esistenti e l'acquisizione di nuove competenze sono poi essenziali per una piena partecipazione al mercato del lavoro e alla società.

L'UE offre pertanto una serie di strumenti che aiutano le persone a trovare lavoro:

La Commissione ha inoltre reso disponibili in lingua ucraina vari strumenti mediante la piattaforma Europass. Tale iniziativa aiuterà gli utenti di lingua ucraina a creare CV, testare le loro competenze digitali, inviare candidature e trovare offerte di lavoro e formazione nell'UE.

Condividi questa pagina