Questo sito è stato archiviato il 18/07/2014
18/07/2014

Percorso di navigazione

Industria e imprenditoria

Crescita ecosostenibile

Opportunità per crescita sostenibile e occupazione

Oggi più che mai, l'Europa ha bisogno di nuove fonti di crescita. Con la popolazione mondiale che aumenta a un ritmo di oltre 70 milioni di persone all'anno, il consumo di prodotti e la domanda di energia e materie prime crescerà in misura esponenziale. Occorre passare a un'economia più sostenibile, che utilizzi meglio le risorse e produca meno CO2. Dobbiamo fare in modo che le politiche in settori quali l'industria, il clima, l'energia e l'ambiente siano coerenti e creino condizioni favorevoli all'innovazione e agli investimenti.

Dobbiamo sfruttare appieno le opportunità commerciali che nasceranno dalla transizione a un'economia sostenibile. Il mercato mondiale per la protezione dell'ambiente rappresenta un'altra grande opportunità per le imprese europee. Attualmente, il mercato globale dei beni e servizi ambientali fattura circa 1000 miliardi di euro all'anno, cifra che dovrebbe raddoppiare o addirittura triplicare entro il 2020. In un mondo in cui le risorse sono sempre più scarse, è evidente che il loro uso efficiente può dare un vantaggio competitivo non solo alle imprese, ma anche ai paesi. È incoraggiante vedere come in Europa la crescita economica sia sempre più dissociata dal suo impatto sull'ambiente. I risparmi e i guadagni che si potrebbero ottenere sfruttando le risorse in maniera più produttiva sarebbero dell'ordine di migliaia di miliardi di euro.

"Si può fare molto per consumare e produrre in modo più sostenibile in Europa, senza costi aggiuntivi per le imprese e i consumatori europei. I vantaggi si concretizzeranno in risparmi di energia e risorse naturali o nelle nuove opportunità offerte da un'economia "verde"."

Per favorire un tenore di vita decente e al tempo stesso avere un ambiente pulito, servono imprese di successo che sviluppino prodotti, processi e sistemi avanzati. L'Europa produce già tecnologie e servizi ambientali di punta a livello mondiale e detiene circa un terzo del mercato globale. Le nostre industrie ambientali di base - attive in settori quali la gestione e il controllo dell'inquinamento, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, le energie rinnovabili e il riciclaggio - danno lavoro a 3 milioni di persone in Europa.

Dobbiamo agire su due fronti: efficienza (ottimizzare i processi) e circolarità. Occorre un sistema industriale integrato che identifichi le opportunità commerciali per sfruttare le risorse ancora poco utilizzate: materiali, energia, acqua, capacità, competenze, attività, ecc. L'innovazione a livello di efficienza dei processi, progettazione dei prodotti e ottimizzazione della catena del valore può dare ottimi risultati.

L'efficienza dei processi può aiutare a trovare soluzioni a lungo termine per ridurre i combustibili fossili usati nei processi industriali, limitare radicalmente la quantità di risorse impiegate nella produzione ed eliminare una parte sostanziale dei rifiuti industriali.

Per fabbricare un prodotto occorrono grandi quantità di materiali ed energia. È quindi logico, in un'ottica commerciale e ambientale, incoraggiare l'offerta e la domanda di prodotti che usano le risorse con più efficienza. La direttiva della Commissione sulla progettazione ecocompatibile può generare risparmi fino a 90 miliardi di euro all'anno e creare 1 milione di posti di lavoro. Anche se finora l'attenzione si è concentrata sull'energia, la direttiva prende in considerazione tutti gli aspetti ambientali per tenere conto del ciclo di vita dei prodotti.

Spesso i prodotti finiti sono il risultato della collaborazione di più aziende o subfornitori e l'incompatibilità delle specifiche può generare molti scarti. Ottimizzare la catena del valore offre quindi notevoli possibilità e permette alle industrie o alle imprese di creare sinergie.

La crescita ecosostenibile e la creazione di prodotti efficienti in termini di uso delle risorse possono inoltre offrire alle aziende dell'UE opportunità commerciali in tutto il mondo. La mia "Missione per una crescita ecosostenibile" in Cina nel 2013 ha evidenziato l'interesse delle imprese cinesi per le aziende dell'UE con solide competenze in materia di prodotti e servizi ecosostenibili.

La Commissione europea sta raccogliendo i pareri dei portatori di interesse attraverso una consultazione pubblica sulle misure di sostegno più efficaci per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) a utilizzare meglio le risorse.

Ulteriori informazioni Deutsch (de) English (en) français (fr)

Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 |  Inizio pagina