breadcrumb.ecName

Comunicazione Una Strategia dell'Unione europea per la Regione Alpina

Communications

Data: 28 jul 2015

Periodo: 2014-2020

Tema: EU Strategy for the Alpine Region

Lingue:   bg | cs | da | de | el | en | es | et | fi | fr | hr | hu | it | lt | lv | mt | nl | pl | pt | ro | sk | sl | sv

La Regione alpina, oltre a possedere caratteristiche geografiche e naturali uniche, è una delle zone più ricche del mondo e una di quelle dall'economia più dinamica, innovativa e competitiva in Europa. La Regione però deve anche affrontare importanti sfide che impongono di trovare una risposta comune:

  • la globalizzazione economica, che richiede al territorio di distinguersi per competitività e innovatività;
  • le tendenze demografiche, caratterizzate particolarmente dagli effetti cumulativi dell'invecchiamento, della bassa densità della popolazione nelle zone montuose e dei nuovi modelli migratori;
  • l'elevata vulnerabilità ai cambiamenti climatici ed ai loro effetti prevedibili su ambiente, biodiversità e condizioni di vita degli abitanti;
  • la sfida energetica di gestire e soddisfare la domanda in modo sostenibile e sicuro a costi ragionevoli;
  • la sua peculiare posizione geografica in Europa, che la rende una regione di transito;
  • l'alto grado di stagionalità, in particolare in determinate zone turistiche.

Rimangono inoltre forti le differenze tra le molteplici zone della Regione (ad esempio tra le zone montuose e le Prealpi).

Il Consiglio europeo del 19/20 dicembre 2013 ha esortato la Commissione a redigere insieme agli Stati membri una Strategia dell'UE per la Regione alpina (EUSALP) entro il giugno 2015, avvalendosi delle solide basi poste dalle forme di cooperazione già attive nella Regione. La Strategia riguarderà circa 80 milioni di persone che risiedono in 48 Regioni (carta nell'allegato) di sette paesi, cinque dei quali sono Stati membri dell'UE (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due sono paesi terzi (Liechtenstein e Svizzera). L'area geografica che si propone di far rientrare nella strategia macroregionale è particolarmente idonea ai fini dello sviluppo sostenibile della Regione alpina, della promozione della crescita in Europa e della solidarietà reciproca tra i territori montuosi e quelli perialpini.

La Strategia comprenderà i seguenti ambiti tematici: (1) crescita economica ed innovazione; (2) mobilità e connettività; e (3) ambiente ed energia.

Costituiranno fattori positivi per la Strategia il ruolo attivo delle Regioni alpine, con il sostegno degli Stati membri, e l'esperienza tratta dal gran numero di strutture di cooperazione già attive nella zona; essa potrà anche avvalersi del lavoro già svolto prima che la Commissione avviasse la redazione della Strategia