Riduci testo Ingrandisci testo

L’elaborazione della strategia

Quali sono i contenuti minimi di una strategia di sviluppo locale?

Il piano di finanziamento della strategia

Money matters

Marjorie Deroi, dell’AdG francese (e SCL), sottolinea che è necessario che i responsabili delle SSL prendano pienamente atto delle proprie responsabilità finanziarie.

Piano di finanziamento

Il piano di finanziamento normalmente affronta tre elementi principali:

  • Il bilancio complessivo proposto per la SSL.
  • Una descrizione delle fonti che saranno utilizzate per finanziare le attività dei GAL, ovvero
    • il FEASR ed altri fondi del QSC1 unitamente al cofinanziamento pubblico nazionale;
    • i finanziamenti che il GAL o gli stessi promotori dei progetti devono reperire e che non sono né fondi del QSC né cofinanziamenti pubblici nazionali.
  • Le tabelle finanziarie per la SSL in cui si profili la spesa prevista per tutte le fonti nel pieno periodo del programma e che includa in particolare i costi di gestione e di animazione del GAL.

Proposta di bilancio

Nella preparazione della SSL, è importante che il GAL sia pragmatico e tenga a mente la probabile entità complessiva del bilancio disponibile tra finanziamenti UE, cofinanziamenti pubblici nazionali e finanziamenti complementari. Al fine di mantenere l'impegno dei soggetti interessati è importante evitare di essere troppo ambiziosi e di destare aspettative eccessive. Le proposte della SSL dovrebbero quindi essere realistiche e proporzionate al bilancio LEADER a disposizione (derivato dall’AdG o sulla base di ipotesi informate) e alla capacità locale di combinare i fondi. Qualora la selezione dei GAL e la dotazione di bilancio sia un processo competitivo basato sulla qualità della SSL, è essenziale una proiezione del bilancio realistica e robusta.

Fonti di finanziamento

Finanziamenti UE

Dopo il 2013 ci saranno due opzioni principali per il finanziamento UE della SSL:

  • uno Stato membro/una regione può decidere di sostenere le strategie finanziate da un fondo unico;
  • uno Stato membro può decidere di avvalersi delle opportunità previste per il CLLD e offrire un tipo di sostegno flessibile che può integrare finanziamenti da diversi fondi in una singola strategia.

Laddove sia possibile avvalersi di più fondi, la scelta di optare per una strategia finanziata da uno o più fondi sarà presa dagli stessi GAL. Tale scelta dovrebbe tener conto del più ampio ambito di possibilità offerte dall'integrazione di fondi, ma anche del più alto livello di complessità per l'attuazione di questo tipo di strategia.

Cofinanziamenti nazionali

Di norma, i fondi UE messi a disposizione dei GAL saranno cofinanziati da un contributo pubblico nazionale ad un tasso specificato nel regolamento pertinente.

Finanziamenti complementari

Gli approcci alla raccolta di fondi complementari e i livelli che possono essere anticipati variano notevolmente a seconda dello Stato membro e del PSR. I fondi in aggiunta al FEASR e ai cofinanziamenti pubblici nazionali dovranno sostenere i costi di attuazione dei progetti e dei GAL. Questi possono provenire da fonti pubbliche locali o da fonti private.

I GAL dovrebbero identificare le potenziali fonti di finanziamenti complementari e incorporare le relative stime nelle tabelle di finanziamento della SSL. Si dovrà specificare il tasso medio d'intervento previsto. Queste stime di finanziamento devono essere giustificate nel testo di accompagnamento e, ove possibile, corredate di impegni formali da parte dei partner finanziatori (pur ammettendo che, in alcuni casi, gran parte dei finanziamenti complementari si presenteranno di progetto in progetto). L'esperienza della crisi finanziaria globale nell’attuale periodo di programmazione suggerisce che può essere utile una qualche forma di analisi di sensibilità degli effetti di eventuali deficit.

È importante notare che qualsiasi finanziamento complementare o cofinanziamento pubblico a qualsiasi livello si assomma al contributo pubblico complessivo ammissibile, che non deve superare il livello massimo di intensità degli aiuti pubblici fissato nel PSR2.

Keep lines of communication open

Marjorie Deroi, dell’AdG francese (e SCL), nota l’importanza, per una SSL efficace, di mantenere un dialogo costante tra i gruppi LEADER e le autorità preposte ai finanziamenti.

Costi di gestione e di animazione

In sede di elaborazione delle rispettive strategie di sviluppo locale, i GAL dovrebbero essere in grado di esprimere le proprie preferenze in merito al fondo capofila per sostenere i costi di gestione e di animazione, laddove uno Stato membro/regione decida di applicare questa opzione.

Tabelle finanziarie

È probabile che le Autorità di gestione forniscano delle tabelle finanziarie pro-forma da completare in concomitanza con la SSL, e che saranno coerenti con le tabelle finanziarie a livello di programma. Gli orientamenti che seguono illustrano alcune considerazioni comuni che possono sorgere.

Si dovrà indicare la spesa prevista, con dotazioni per anno (almeno) per il periodo del programma. Questo dovrebbe basarsi su una stima attendibile dell'attività di sviluppo del progetto e del GAL, del personale, dei costi di amministrazione e di gestione. Le migliori pratiche suggeriscono che un progetto di bilancio operativo per il periodo di programmazione dovrebbe essere redatto come base per stimare i costi per il personale GAL, l'animazione, l'amministrazione e la gestione. È da notare che, nel caso di questo profilo specifico, è probabile che si avranno costi più elevati nei primi anni, e tali costi devono essere gestiti in modo che non superino il 25% al termine del periodo di programmazione.

Dovrebbero essere individuati e affrontati i fattori interni o esterni che potrebbero incidere sullo schema di finanziamento nel corso degli anni. Un fattore interno nei primi anni potrebbe essere l’aumento dei costi associato al potenziamento delle capacità e allo sviluppo delle attività progettuali, eventuali picchi nella presentazione dei progetti, per esempio a causa di bandi di domanda periodici o di azioni pubblicitarie. Negli anni successivi, ci possono essere considerazioni specifiche legate al termine o alla successione del programma. I fattori esterni possono comprendere, per esempio, le opportunità di attività complementari afferenti ad altri programmi o eventi. Tutti questi fattori suggeriscono che uno schema piatto in cui i fondi sono divisi in parti uguali per ciascun periodo non è realistico.

Le modalità di attuazione della SSL dovrebbero poi esporre con chiarezza le principali responsabilità di gestione finanziaria, i circuiti finanziari e le linee di responsabilità.

Torna a: "Quali sono i contenuti minimi di una strategia di sviluppo locale?"

1Nel caso di strategie plurifondo, il piano di finanziamento dovrebbe includere la dotazione prevista a titolo di ciascun fondo UE.
2Aliquote massime di sostegno disciplinate dal Regolamento sullo sviluppo rurale CE 2011/0282 (COD).

Ultimo aggiornamento: 05/12/2013 | inizio pagina