Riduci testo Ingrandisci testo

L’approccio LEADER

Cosa caratterizza LEADER?

LE SETTE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI LEADER

3. Il partenariato locale

Il Gruppo di azione locale (GAL) deve associare al proprio interno soggetti pubblici e privati, garantire un’equilibrata composizione ed essere rappresentativo dei gruppi d’interesse locale che provengono dai vari settori socioeconomici della zona interessata. A livello decisionale, il partenariato locale deve essere composto per almeno il 50% da partner privati e associazioni. La sua forma giuridica può variare in funzione dei singoli paesi, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un’organizzazione senza fini di lucro.

Il partenariato locale è lo strumento più idoneo in quanto coniuga un’ampia partecipazione ascendente della popolazione locale con un sostegno e un finanziamento discendenti e centralizzati derivanti da programmi regionali e nazionali. Rappresenta un requisito formale per una sana governance e, al contempo, una vera e propria vetrina della qualità e della coerenza della strategia locale. Funge inoltre da piattaforma per il collegamento in rete degli attori locali con partner esterni.” (Lukesch & Schuh 2007).

Domande chiave da considerare:

  • Come mantenere il partenariato il più aperto e trasparente possibile?
  • Come assicurarsi personale qualificato e adeguate risorse amministrative?
Ultimo aggiornamento: 13/11/2012 | inizio pagina