Riduci testo Ingrandisci testo

L’approccio LEADER

Cosa caratterizza LEADER?

LE SETTE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DI LEADER

5. Il collegamento in rete

Pur costituendo già una rete in sé, il GAL dovrebbe tuttavia rivolgere lo sguardo all’esterno e cooperare con altre organizzazioni di sviluppo a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale.

La creazione di reti permette di trasferire buone pratiche, diffondere l’innovazione e sfruttare gli insegnamenti tratti nell’ambito dello sviluppo rurale locale. L’attività in rete aiuta a instaurare relazioni tra le persone, i progetti e i territori rurali, aiutando così talune zone rurali a superare l’isolamento cui sono confrontate. Può altresì stimolare l’avvio di progetti di cooperazione favorendo i contatti tra gruppi LEADER.

“La ricerca di collegamenti e sinergie tra differenti settori, ambiti di attività e reti tematiche di attori porta a considerare in modo nuovo le interazioni e le reciprocità tra le parti e il tutto. In altre parole, gli attori locali sono incoraggiati a adottare un approccio sistematico nei confronti dei problemi, delle potenzialità e delle possibili soluzioni. Spesso, una strategia di garanzia della qualità e di marca può rappresentare un motore importante per associare gli attori di uno stesso settore, ma anche di settori diversi” (Lukesch & Schuh 2007).

Domande chiave da considerare:

  • Qual è il ruolo dei GAL in relazione agli altri organismi di sviluppo locale?
  • Come evitare un’impostazione settoriale e la sovrapposizione delle attività?
Ultimo aggiornamento: 13/11/2012 | inizio pagina