Riduci testo Ingrandisci testo

L’attuazione della strategia

Chi può condurre una valutazione esterna?

Università e consulenti

I valutatori esterni devono fornire esaurienti informazioni critiche sull’attuazione della strategia LEADER del GAL. Di norma, pertanto, questi esperti non hanno contatti con il GAL e sono indipendenti rispetto al committente che ha richiesto la valutazione. Le università, le società di consulenza ed altre organizzazioni di esperti sono tipici esempi di valutatori esterni. Un GAL potrebbe anche proporre questo compito come argomento per una tesi di laurea

I requisiti minimi

Nel caso di una valutazione esterna dovrebbero essere previsti, quanto meno, i seguenti requisiti:

  • La valutazione produce informazioni a intervalli precisi; il valutatore può essere disponibile in qualità di esperto anche negli intervalli di tempo tra le date in cui vengono presentati i risultati.
  • Le questioni o la materia da valutare sono definite nel mandato e non devono essere modificate in fase di valutazione, quanto meno non in misura sostanziale.
  • La valutazione è di norma basata su dati quantificabili (dati generati durante il monitoraggio delle attività del progetto, nonché materiale acquisito dal valutatore).
  • La valutazione raffronta il progetto con l’ambiente operativo; la valutazione esterna dovrebbe fornire un quadro esaustivo della situazione, quanto meno in una determinata fase o al termine del processo attuativo della strategia.
  • In linea generale vengono adottate alcune tecniche di valutazione più comuni così da permettere analisi comparative.

Assistenza della rete di valutazione

La Rete europea per la valutazione dello sviluppo rurale (nota anche come “Rete di esperti di valutazione”) opera per migliorare la qualità e l’efficacia delle valutazioni dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) negli Stati membri dell’Unione europea nel periodo 2007-2013. Le attività della rete sono destinate agli addetti alla valutazione definiti dalle autorità nazionali, agli esperti in materia e ad altre parti interessate che intervengono nel processo valutativo dei PSR. Tra le attività di sostegno fornite dalla rete figurano l’elaborazione di metodi e strumenti di valutazione, orientamenti sui processi di valutazione, definizione delle migliori pratiche, aspetti correlati alla raccolta e alla gestione dei dati, nonché assistenza alla Commissione europea e agli Stati membri nel soddisfare i requisiti di valutazione. Tali informazioni dovrebbero essere consultate anche quando si pianificano processi di valutazione esterna a livello dei GAL.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2012 | inizio pagina