Riduci testo Ingrandisci testo

La struttura del GAL

I membri

Tutti coloro i quali risiedono entro i limiti territoriali del GAL possono entrare a far parte di quest’ultimo; i membri rappresentano la risorsa più importante per il funzionamento del GAL. La maggior parte dei Gruppi di azione locale stabilisce una piccola quota associativa per raccogliere fondi privati e suscitare un maggior impegno dei soci nelle attività del GAL. Sia i privati che le organizzazioni locali pubbliche o private possono aderire al GAL. Il numero dei membri è un buon indicatore della popolarità e del riconoscimento di cui il GAL gode all’interno del proprio territorio di intervento.

L’Assemblea generale

Il GAL deve essere un organismo regolarmente iscritto in grado di rispondere della sua gestione, ma a parte ciò può liberamente organizzarsi al suo interno in funzione dello statuto che si è dato. L’Assemblea generale del GAL, cui sono convocati tutti i soci una o due volte l’anno, ha la responsabilità di eleggere tra i membri del GAL il Consiglio di amministrazione e il Presidente. Tale scelta deve rispettare il principio del partenariato pubblico-privato, così come un’equa ripartizione in termini di territorio, genere ed età. All’Assemblea generale spettano inoltre altre competenze formali, sancite per statuto, quali ad esempio l’approvazione ogni anno delle relazioni annuali, dei documenti contabili e delle rendicontazioni finanziarie. L’Assemblea ha altresì la facoltà di modificare lo statuto del GAL.

Il Consiglio di amministrazione/Comitato esecutivo

Il Consiglio di amministrazione gode del più alto potere decisionale per quanto riguarda le attività quotidiane del GAL ed è inoltre responsabile giuridicamente e finanziariamente del suo funzionamento. La composizione del Consiglio di amministrazione è definita dallo statuto e varia di norma da 10 a 15 membri. Il Presidente del GAL presiede il Consiglio di amministrazione che si riunisce di norma 6-12 volte l’anno. Tutti i membri del Consiglio devono sottoscrivere una dichiarazione di confidenzialità in cui si impegnano a non divulgare le informazioni di cui possono venire a conoscenza nello svolgimento della propria funzione, ad esempio tramite le proposte di progetto. A causa dei loro legami familiari o professionali, i membri del Consiglio di amministrazione possono talvolta trovarsi in situazione di conflitto d’interessi; in questo caso, non possono partecipare al processo decisionale relativo, ad esempio, alla selezione dei progetti.

I Sottocomitati

Il Consiglio di amministrazione può nominare sottocomitati incaricati di preparare e valutare materiale di supporto per l’adozione delle decisioni del Consiglio. Gli ambiti di intervento dei sottocomitati riguardano di norma la valutazione o il monitoraggio dei progetti, nonché la cooperazione. In tale sede le diverse tematiche possono essere discusse e trattate in maniera più approfondita rispetto al Consiglio di amministrazione.

L’organico

Il personale del GAL viene assunto dal Consiglio di amministrazione. La sua retribuzione deve essere assicurata internamente attingendo ai fondi amministrativi del GAL, i quali non possono superare il 20% del bilancio complessivo dei fondi pubblici del Gruppo di azione locale. Poiché le risorse e i compiti amministrativi di un GAL possono differire in misura sostanziale, l’organico può variare da meno di una persona a cinque unità per anno. Il responsabile del GAL svolge la funzione di direttore esecutivo. Gli altri profili che si riscontrano di norma all’interno del GAL sono un consigliere in materia di progetti, uno per le questioni relative alla collettività, un consigliere per il settore imprenditoriale e commerciale, un coordinatore transnazionale e un assistente amministrativo.

Esperto contabile e revisori

Anche se l’esperto contabile può essere un membro del personale interno, nella maggior parte dei casi questa funzione viene affidata ad un prestatore esterno. In entrambi i casi, questa figura svolge un ruolo chiave per la corretta gestione del GAL e ne completa la struttura con i revisori finanziari. Informare il contabile di tutte le questioni finanziarie, dall’approvazione delle fatture alle decisioni di finanziamento per l’amministrazione del GAL, è una decisione che si rivela vincente al momento di procedere alla stesura delle relazioni di rendicontazione. I revisori possono dare preziosi consigli su questioni amministrative e finanziarie tutto l’anno, non solo in primavera quando verificano i conti.

Presentazione:
Struttura del GAL

Struttura attualmente in vigore in Finlandia

Struttura del GAL: un esempio dalla Polonia [PDF ]

LO SAPEVATE?
Il potere tende a concentrarsi nelle mani di una ristretta cerchia di persone. Alcuni Stati membri hanno fissato il periodo massimo per la carica del Presidente e dei membri del Consiglio di amministrazione dei GAL al fine di garantire un sufficiente rinnovamento all’interno di questo importante organo. In Finlandia, ad esempio, la durata del mandato non può superare i sei anni. .

Ultimo aggiornamento: 13/11/2012 | inizio pagina