Riduci testo Ingrandisci testo

Il Gruppo di azione locale (GAL)

Quali sono i requisiti essenziali di un GAL?

I criteri del GAL

La normativa comunitaria definisce, tramite le Autorità di gestione nazionali, alcuni criteri che i GAL, in quanto organizzazioni, devono soddisfare:

  1. Un territorio definito

    L’area di intervento del GAL deve essere definita in modo chiaro e vincolante nello statuto e nella strategia del GAL. Il territorio del GAL non deve necessariamente corrispondere ai confini amministrativi. Ogni zona deve essere di competenza di un unico GAL.

  2. Risorse sufficienti

    La definizione del territorio del GAL deve giustificare sufficienti risorse finanziarie ed umane. Le misure LEADER sono destinate a zone rurali.

  3. Attore competente

    Il GAL deve essere un soggetto competente (un’associazione regolarmente iscritta, ecc.). A tutti gli attori della zona deve essere concessa la facoltà di divenire membro del GAL (lo statuto non può escludere alcuna tipologia di soggetti). La composizione del GAL deve essere sufficientemente ampia ed estesa. Tra i membri del Gruppo di azione locale devono figurare rappresentanti della pubblica amministrazione, del mondo imprenditoriale, della comunità e della popolazione locale.

  4. Principio pubblico-privato

    Le norme decisionali del Consiglio di amministrazione devono rispettare il principio del partenariato pubblico-privato (con predominanza del settore privato). Almeno il 50% dei voti deve provenire dal settore privato. Questo principio deve essere chiaramente citato anche nello statuto dei GAL.

  5. Capacità di amministrare fondi pubblici

    Il GAL deve illustrare nello statuto e nel documento strategico la propria organizzazione interna e le modalità con cui intende acquisire le sufficienti competenze economiche ed amministrative richieste per amministrare fondi pubblici.

FG1:
Relazione sull'attuazione dell'approccio ascendente

LO SAPEVATE?
In Finlandia, i Consigli di amministrazione dei Gruppi di azione locale sono divisi in tre gruppi: pubblico, privato ed indipendenti. Questo agevola l’accesso al Consiglio di amministrazione dei normali cittadini residenti nelle aree rurali.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2012 | inizio pagina