Riduci testo Ingrandisci testo

L’attuazione della strategia

Come ottenere candidature di progetto che creano valore aggiunto?

Mobilitare le truppe

L’animazione LEADER consiste nel mobilitare i soggetti locali, conferendo loro maggiori poteri e coinvolgendoli attivamente nell’attuazione della strategia LEADER attraverso i progetti che essi intraprendono. L’animazione è una componente centrale del processo di attuazione dell’approccio LEADER; per alcuni è addirittura la più importante, come mostrano le valutazioni condotte da cui emerge sovente come LEADER abbia esercitato il maggiore impatto sul potenziamento delle capacità locali e sull’aumento della partecipazione pubblica.

Eventi di animazione e contributo del personale del GAL

Di norma, le attività di animazione si riferiscono ad eventi informativi, seminari e formazioni organizzati in varie località del territorio in cui interviene il GAL. In tali occasioni, i partecipanti ricevono informazioni di base sulle possibilità offerte dalla locale strategia di sviluppo LEADER. Talvolta potrà essere prevista anche una sessione di brainstorming dove i presenti saranno invitati a esprimere nuove idee in materia di sviluppo locale. In seguito, alcune organizzazioni si impegneranno ad attuare tali idee e a presentare al GAL una domanda di finanziamento. Il contributo del personale del GAL in questo processo si rivela essenziale sin dalle fasi iniziali, in quanto fornisce informazioni aggiornate su ciò che è possibile o non è possibile realizzare. Lo staff del gruppo di azione locale svolge altresì un ruolo di coordinamento; assicura che le attività pianificate non coincidano con altre iniziative e promuove la diffusione delle migliori pratiche e degli elementi innovativi provenienti da altre aree. Il GAL provvede altresì a stilare gli elenchi con i nominativi di tutti i partecipanti agli eventi in modo da poterli utilizzare in seguito per la rendicontazione dei risultati delle attività di animazione.

Rivalità costruttiva

Esistono altre modalità, più innovative, per mobilitare gli individui a livello locale e permettere loro di esprimere le proprie idee di sviluppo. Una di queste, particolarmente efficace, consiste nel promuovere una certa “rivalità costruttiva” ricorrendo ai media locali. I giornali, le radio e le emittenti televisive locali sono sempre interessati a pubblicare notizie sullo sviluppo del territorio. Quando un GAL comunica frequentemente le proprie decisioni in merito al finanziamento dei progetti attraverso comunicati stampa, il grande pubblico può avere un quadro generale delle opportunità offerte. Una corretta e leale concorrenza tra le comunità e le imprese locali si rivela ancor più efficace grazie al fattore di emulazione: “Se possono fare loro, possiamo farlo anche noi!”

Ottimizzare l’efficacia

Uno dei principali rischi riguardo all’impatto della strategia LEADER è quello di finanziare attività che possono rivelarsi delle vere e proprie “zavorre”. I finanziamenti non dovrebbero riguardare attività che sarebbero comunque state realizzate anche senza i fondi LEADER. In molti casi, il valore aggiunto del metodo LEADER scaturisce da elementi sperimentali, innovativi e di rinnovamento di progetti che sarebbe impossibile attuare al livello pianificato senza finanziamenti esterni.

Ultimo aggiornamento: 13/11/2012 | inizio pagina