Prodotti chimici solidi
Definizione

(lista di codici SA indicati in questa scheda)
Prodotti chimici vari, prodotti e preparati chimici in forma solida, compresi fertilizzanti e composti organici e inorganici; coloranti e pigmenti; tensioattivi, preparazioni lubrificanti e per lavaggio, materie plastiche e gomme in forma primaria, ecc.

Per i prodotti imballati singolarmente, v. la scheda specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti".

Per le paste, v. la scheda specifica "Cere".

Per i liquidi, v. le schede specifiche "Prodotti chimici liquidi" e "Liquidi petroliferi".

Per i rifiuti chimici, v. la scheda specifica "Rifiuti".

Alcuni prodotti chimici non devono essere sottoposti a campionamento per la loro elevata pericolosità; v. il capitolo Campionamento di merci pericolose. Nel dubbio, consultare il laboratorio.


Prodotti chimici solidi
Quantità minima raccomandata per campione finale 0,1 kg

Per le gomme in forma primaria: 0,5 kg

Norme tecniche applicabili (ISO e UE) e norme giuridiche pertinenti
  • ISO 3165 Sampling of chemical products for industrial use — Safety in sampling (Campionamento di prodotti chimici per uso industriale — Sicurezza nel campionamento).
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento.


Attrezzatura necessaria
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato Prima dell'uso è necessario assicurarsi che l'attrezzatura non reagisca con la sostanza chimica sottoposta a campionamento — v. la scheda di sicurezza SDS e/o l'ADR.

  • Sonda di forma cilindrica chiusa con fori, destinata espressamente a prodotti sfusi (S01-01)
  • Sonda di forma aperta suddivisa in camere (S02-01)
  • Palette, sessole con manico (S03-01)
  • Divisore di campioni (D01-01)
Contenitori da usare per il campionamento Prima dell'uso è necessario assicurarsi che i contenitori utilizzati per la conservazione non reagiscano con la sostanza chimica sottoposta a campionamento – v. la scheda di sicurezza SDS e/o l'ADR.

I contenitori devono essere realizzati con materiali adatti per conservare i prodotti chimici in modo sicuro e devono essere chiusi ermeticamente per impedire perdite o l'assorbimento di umidità.
  • Sacchetti di plastica di vari formati, con o senza etichetta prestampata (P00)
  • Bottiglie di plastica di vari formati (P01), (P03), (P04)
I contenitori per i campioni devono essere puliti e privi di sostanze che potrebbero contaminare il materiale campionato (ad es. acqua, sporcizia, fili e fibre tessili, prodotti per lavaggio, nafta e altri solventi, flussanti per saldatura, acidi, ruggine e olio).

I campioni in cui il tenore di umidità può avere effetti sulle analisi, ad es. i campioni di sostanze igroscopiche, devono essere posti in contenitori a tenuta di umidità con chiusura a tenuta d'aria. Il contenitore deve essere riempito completamente e chiuso ermeticamente per evitare variazioni del tenore di umidità.

Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio Fare riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di salute e sicurezza.

Attenzione
  • Alcuni prodotti chimici non devono essere sottoposti a campionamento per la loro estrema pericolosità (link).
  • Alcuni prodotti (elencati qui) devono essere sottoposti a campionamento unicamente da personale autorizzato (ad es. di un'organizzazione esterna specializzata).

  • Consultare le schede di sicurezza dei materiali o l'ADR, se disponibili.
  • Prestare attenzione alla segnaletica di sicurezza e di avvertimento.
  • Indossare dispositivi di protezione individuale appropriati.
  • Verificare e seguire le eventuali istruzioni per la salute e la sicurezza contenute nella valutazione del rischio locale e/o nelle pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni.
Situazioni di pericolo possono presentarsi nelle attività seguenti:
  • Campionamento di merci in movimento: attrezzature di carico, nastri trasportatori, carrelli e altre attrezzature possono costituire un pericolo durante la raccolta dei campioni.
  • Apertura di contenitori in pressione (la pressione deve essere scaricata in modo sicuro).
    • Non cercare di aprire i contenitori in pressione che potrebbero esplodere se aperti in modo non appropriato.
    • Durante gli esami di routine chiedere al dichiarante di aprire i fusti e prelevare il campione.
    • Allentare lentamente l'apertura con un attrezzo antiscintilla.
  • Ingresso in aree pericolose (inaccessibili o confinate).
  • Manipolazione di materiali pericolosi, ad es.:
    • sostanze infiammabili (ad es. carbone, alcuni composti organici);
    • sostanze comburenti (ad es. acidi comburenti e relativi sali);
    • sostanze tossiche (ad es. cianuri, composti componenti mercurio, nitrati);
    • sostanze corrosive e irritanti (ad es. acidi e basi forti e relativi sali).
Per informazioni generali v. il capitolo Salute e sicurezza e la norma EN ISO 3165.

Dispositivi di protezione individuale:

Piano di campionamento
Tipo di spedizione Procedura
Spedizione da sdoganare Il campione aggregato è costituito da un numero appropriato di campioni elementari. Quando si è sicuri che la spedizione sia omogenea, di solito si preleva un campione elementare rappresentativo delle merci oggetto della stessa dichiarazione doganale.

Prodotti sfusi Nel caso di prodotti sfusi trasportati (o immagazzinati) alla rinfusa, raccogliere incrementi di uguale quantità in cinque o più punti della spedizione scelti mediante selezione casuale o sistematica, v. Campionamento di prodotti sfusi.

Verificare l'omogeneità del lotto; in caso di dubbi, prelevare un maggior numero di campioni elementari. Si dovrebbero ottenere campioni aggregati distinti a partire da serbatoi contenenti prodotti o lotti diversi.
  • Sonda orizzontale: Si inserisce la sonda nel carico con l'apertura rivolta verso il basso, quindi la si ruota di 180° e la si estrae lentamente in modo da raccogliere un campione uniforme dell'intera sezione. Per assicurare la rappresentatività del campione aggregato, raccogliere il campione a tre profondità (in alto, a metà e in basso) e in vari punti di ogni lotto.
  • Sonda verticale: La sonda verticale deve essere inserita con la camera o le camere di campionamento chiuse. Quando la sonda ha raggiunto la profondità voluta, si aprono le camere e si ruota la sonda per fare riempire le camere. Si chiudono le camere e si estrae la sonda. Per assicurare la rappresentatività del campione aggregato, effettuare il campionamento in vari punti lungo la superficie e a diverse profondità.
Prodotti chimici in movimento Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti lungo l'intero diametro del flusso, a intervalli determinati dalla velocità di movimento, v. Campionamento da merci in movimento.

Se il prodotto è movimentato utilizzando nastri trasportatori o altre attrezzature meccaniche, possono essere presenti valvole deviatrici o scivoli che permettono di prelevare campioni a intervalli regolari dal flusso in movimento. Se tali valvole o scivoli non sono presenti, per ragioni di salute e sicurezza può essere necessario fermare il flusso e prelevare i campioni dal nastro per mezzo di una sessola o paletta. In alcuni casi i campioni possono essere prelevati passando un raccoglitore "a pellicano" attraverso la sezione del flusso in movimento a intervalli regolari. Per assicurare la rappresentatività del campione aggregato, i campioni devono sempre essere prelevati in tutto l'arco di tempo in cui avviene il passaggio del lotto in corrispondenza del punto di campionamento.

Prodotti sfusi in colli quali barili, fusti, lattine e contenitori simili per il trasporto Costituire uno o più campioni aggregati formati da campioni elementari (uno o più a seconda dell'omogeneità del prodotto, del numero di contenitori) raccolti dal centro di ciascun contenitore scelto in modo casuale o sistematico in tutta la spedizione, v. "Campionamento di solidi — Campionamento di prodotti sfusi in colli" nella parte generale.

Un campione aggregato può essere composto solo da contenitori dello stesso lotto all'interno della stessa spedizione. In caso di più lotti, questi devono essere identificati e campionati separatamente.

Se un campione viene prelevato da un solo contenitore (ad es. barile), esso viene versato direttamente dal campionatore nel contenitore del campione.


Manipolazione dei campioni
Osservazioni generali
  • Se il prodotto è trasportato sfuso, il carico deve essere considerato nel suo insieme e i campioni devono essere prelevati da tutte le zone del carico.
  • Il campionamento automatico in continuo è sempre da preferire al campionamento manuale.
  • Se si utilizza un recipiente per la miscelazione, si raccolgono tutti gli incrementi da tutti i punti di campionamento e li si mescola accuratamente in modo da costituire il campione aggregato. Il recipiente per la miscelazione deve essere lavato preventivamente con lo stesso prodotto campionato.
  • La manipolazione e l'imballaggio dei campioni devono essere effettuati in un luogo ben ventilato or all'aperto.
  • Se non sono disponibili informazioni o se le informazioni (etichettatura, simboli di pericolo, documenti) non corrispondono a quelle che ci si aspetterebbe nel caso specifico, trattare le merci come pericolose.
  • Le merci in atmosfere speciali, ad es. azoto, o in condizioni sterili dal punto di vista medico devono essere sottoposte a campionamento presso il destinatario sotto supervisione ufficiale.
  • Poiché le dimensioni di un campione aggregato possono essere considerevoli, può essere necessario ridurle per ottenere i campioni finali. Fare riferimento al sistema di divisione del campione.
Modulo di campionamento
  • Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
Trasporto
  • Etichettare i campioni in modo da indicare la natura specifica del pericolo (simboli o lettere).
  • Il campione può essere costituito da materiale pericoloso, il cui trasporto è disciplinato dalla normativa ADR. Le esenzioni previste per le merci pericolose imballate in quantità limitate possono essere applicate quando sono utilizzati imballaggi combinati (imballaggio interno e imballaggio esterno non soggetti a rottura e non facilmente perforabili); v. Trasporto nella sezione Indicazioni generali.
  • Il campione deve essere sempre accompagnato dalla scheda di sicurezza del materiale.
  • Il veicolo utilizzato per il trasporto deve essere dotato di un estintore idoneo.
Conservazione
  • Conservare i campioni al riparo dalla luce in ambiente fresco, asciutto e ben ventilato, lontano da fonti di calore.
  • Conservare il contenitore ben chiuso per evitare la perdita di componenti leggeri.
  • Per i prodotti infiammabili, utilizzare un armadio ventilato, se disponibile.
  • Apporre segnali di avvertimento appropriati.

Prodotti chimici, solidi (lista estesa)
Numero SA Descrizione


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione
1.1 30.03.2019 Update - "Headings", recommended minimum quantity for sampling changed, text correction
1.2 15.07.2021 Update - New template and text modifications