![]() | |
La Commissione Europea > Fiscalitá e Unione Doganale > Basi di dati > SAMANCTA | |
Navigazione |
Procedure di campionamento |
Imballaggio | Procedura di campionamento |
Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti. Per maggiori informazioni, v. la scheda della procedura di campionamento specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti" |
Prelevare un numero adeguato di lattine, bottiglie, sacchetti o vasetti. Accertarsi che tutte le lattine, le bottiglie, i sacchetti o i vasetti provengano dalla medesima partita o lotto. Di norma, si possono scegliere i campioni aggregati dal lotto più numeroso, salvo il caso in cui si sospetti che i diversi lotti siano sostanzialmente diversi. Prelevare sempre imballaggi non aperti e intatti. Se le etichette sugli imballaggi indicano che la spedizione contiene diversi prodotti (ad esempio una spedizione di confetture può contenere tipi diversi di confetture), prelevare campioni di ogni tipo. Se la spedizione è omogenea, è possibile prelevare un numero minore di campioni. In linea di principio la quantità/il peso minimi di campioni finali identici, da inviare al laboratorio ai sensi delle linee guida nazionali, dovrebbero essere sufficienti. Per imballaggi per la vendita al dettaglio di prodotti congelati, si veda Imballaggio: Prodotti congelati di cui sotto. Una volta raccolti i campioni, passare al punto 7 successivo. |
Balle, botti, sacchetti, scatole, lattine o altri imballaggi da trasporto | Prelevare campioni elementari da un certo numero di questi imballaggi, sulla base del capitolo Metodi di campionamento 2.1 Campionamento di prodotti sfusi in imballaggi da trasporto. La procedura è descritta più avanti a partire dal punto 3. |
Rinfuse | Stabilire la composizione delle merci.
Per i prodotti alla rinfusa congelati, si veda Imballaggio: Prodotti congelati di cui sotto. La procedura è descritta più avanti a partire dal punto 3. |
Partita di carico (più di una partita) | Prelevare i campioni da ogni partita. Le etichette possono consentire di stabilire se si tratta di partite (spedizione di merci simili ma con date di produzione diverse, ad esempio) o di carichi. Quando il lotto è costituito da merce alla rinfusa, applicare la procedura a partire dal punto 3. In tutti gli altri casi, dopo aver prelevato i campioni, applicare la procedura a partire dal punto 7. |
Carico in movimento (ad es. nastri trasportatori, pompato o in tubi) | Per i liquidi si veda il capitolo Metodi di campionamento 1.6 Campionamento da carico in movimento. Per i solidi si veda il capitolo Metodi di campionamento 2.3 Campionamento da carico in movimento. Per i gas si veda il capitolo Metodi di campionamento 6.4 Campionamento di merci in movimento. |
Prodotti congelati | Occorre prestare particolare attenzione al campionamento dei prodotti congelati per evitare la condensazione dell'umidità dovuta a variazioni di temperatura e scongelamento, che altererà il tenore d'acqua dei campioni.
|
Revisioni | ||
Versione | Data | Modifiche |
1.0 | 12.10.2012 | Prima versione |
1.3 | 30.06.2024 | Versione attuale |