Quando le merci sono contenute in imballaggi per la vendita al dettaglio, prelevare sempre un intero imballaggio o più imballaggi, se per raggiungere la dimensione minima del campione ne occorre più di uno.

Quando le merci sono articoli (ad es. legname, pezzi fusi di metallo o lamiere), in genere si prelevano pezzi interi.

Se invece le merci sono sfuse o in imballaggi per la vendita all'ingrosso, in genere è necessario prelevare campioni più piccoli. È importante utilizzare contenitori adatti per la conservazione delle merci prelevate.


1. Contenitori per campioni: informazioni e requisiti generali

Il tipo di contenitori da utilizzare per la conservazione e il trasporto dei campioni dipende dalle proprietà fisiche e chimiche delle merci e dai requisiti relativi alla conservazione e al trasporto.

Il contenitore in cui è inserito il campione prelevato deve soddisfare i requisiti seguenti:

Nella scelta dei contenitori per i campioni, seguire i principi indicati nella tabella 1.

I tappi utilizzati per i recipienti dei campioni (bottiglie/contenitori) devono assicurare una perfetta tenuta per evitare perdite o l'evaporazione dei campioni. Il materiale dei contenitori e dei tappi deve essere chimicamente resistente ai campioni e non deve interagire con gli stessi, né contaminarli.

A seconda della natura dei campioni prelevati si possono usare tappi a corona, tappi a vite di plastica o di metallo ulteriormente rinforzati per garantire una migliore tenuta. Si dovrebbe evitare l'uso di tappi di sughero e gomma.

I recipienti più utilizzati per i campioni sono contenitori di plastica o di metallo, bottiglie di vetro, taniche di metallo e sacchi, sacchetti o scatole di plastica (v. tabella 2). La forma dei contenitori può variare da Stato a Stato; pertanto, l'elenco dei contenitori non è esaustivo e si possono utilizzare anche altri tipi di contenitori, purché rispondenti a tutti i requisiti.

Tabella 1
Tipo di merci Requisiti per l'imballaggio
Merci in cui esaminare il tenore di umidità e materie grasse L'imballaggio non deve assorbire l'umidità o i grassi.
Merci deperibili, congelate e refrigerate L'imballaggio non deve subire alterazioni a bassa temperatura.
Merci contenenti componenti volatili Il tappo deve essere a tenuta d'aria.
Merci liquide, soggette a fermentazione L'imballaggio deve essere chiuso con un tappo a vite.

I campioni di succhi di frutta o succhi di origine vegetale devono essere immediatamente congelati e mantenuti congelati fino al momento dell'analisi.

Tutti gli altri liquidi fermentescibili devono essere miscelati con 2 g di acido per 1 litro di campione, o un altro agente che rallenta la fermentazione a una concentrazione a una concentrazione appropriata.


Tabella 2
N. Tipo di merci Imballaggi raccomandati
1 Prodotti petroliferi — combustibili liquidi, lubrificanti Contenitori di metallo
Bottiglie di vetro
Bottiglie di polipropilene (PP)
Bottiglie di polietilentereftalato (PET)
2 Solventi organici Contenitori di metallo
Bottiglie di vetro
Bottiglie di polipropilene (PP)
Bottiglie di polietilentereftalato (PET)
3 Grassi e oli liquidi vegetali Contenitori di metallo
Bottiglie di vetro
Barattoli di vetro
Bottiglie di polipropilene (PP)
Bottiglie di polietilentereftalato (PET)
4 Sostanze chimiche varie Contenitori di metallo
Bottiglie di vetro
Bottiglie di polipropilene (PP)
Bottiglie di polietilentereftalato (PET)
5 Prodotti alimentari Sacchetti di carta
Bottiglie, sacchetti ecc. di polietilene (PE) e polipropilene (PP)
Barattoli di vetro
6 Alcolici e alcol etilico Bottiglie di vetro
Bottiglie di polipropilene (PP)
Bottiglie di polietilentereftalato (PET)



2. Elenco di contenitori per i campioni

Codice Tipo di contenitore Adatto per
P00 Sacchetti di plastica
Formati diversi
Con o senza etichetta prestampata

Cliccare per ingrandire
  • Merci in pezzi unitari quali piastrelle, legname, carta, tessili, lamiere metalliche, articoli vari, ecc.
  • merci negli imballaggi per la vendita al dettaglio
  • tabacco
  • frutta secca
  • farina
  • sabbia
  • zucchero
  • amido
P01 Bottiglia di plastica
Bocca stretta
Formato normale
100 ml - 500 ml
Chiusura a tenuta stagna

Cliccare per ingrandire
Liquidi non volatili, quali:
  • prodotti petroliferi quali cherosene, gasolio, olio per riscaldamento o lubrificanti, ad eccezione della benzina
  • esteri metilici degli acidi grassi (FAME) e miscele di FAME e oli minerali
  • oli vegetali
  • succhi e sciroppi
  • bevande non alcoliche
  • agenti e preparati tensioattivi
  • prodotti e preparati chimici non volatili
P02 Bottiglia di plastica
Bocca stretta
Formato normale
50 ml - 100 ml
Chiusura a tenuta stagna

Cliccare per ingrandire
Merci di valore elevato, quali:
  • frammenti di metalli preziosi
  • diamanti
  • sostanze chimiche pure
  • spezie
  • trucioli o frammenti di metallo
P03 Bottiglia di plastica
Bocca larga
Formato normale
100 ml - 500 ml
Chiusura a tenuta stagna

Cliccare per ingrandire
Materiali in polvere, granulati o paste, quali:
  • grassi lubrificanti
  • vaselina
  • sabbia
  • zucchero
  • amido
  • bevande istantanee
  • grassi e oli vegetali solidificati
  • tabacco
P04 Bottiglia di plastica
Bocca larga
Formato normale
500 ml - 1 000 ml
Chiusura a tenuta stagna

Cliccare per ingrandire
Frutta secca, materiali in polvere e paste, quali:
  • farina
  • pitture e vernici
P05 Bottiglia di plastica
Formato piccolo
50 ml - 100 ml
Chiusura a tenuta d'aria

Cliccare per ingrandire
Liquidi volatili di valore elevato, quali:
  • alimenti aromatici
  • integratori alimentari
  • fragranze, cosmetici, essenze, ecc.
  • materiali sensibili alla luce (conservati in contenitori scuri)
P06 Bottiglia di plastica
Formato piccolo
100 ml - 500 ml
Chiusura a tenuta d'aria

Cliccare per ingrandire
Liquidi, quali:
  • alcol e bevande alcoliche
  • alcol denaturato
  • soluzioni antigelo
  • sapone e soluzioni detergenti
  • solventi e diluenti organici
P07 Bottiglia di plastica
Formato normale
500 ml - 1 000 ml
Chiusura a tenuta d'aria

Cliccare per ingrandire
Prodotti alimentari liquidi, quali:
  • vino
  • birra
  • bevande e soluzioni a bassa gradazione alcolica
R00 Sacchetti di carta
Formati diversi
Con o senza etichetta prestampata

Cliccare per ingrandire
  • Tabacco
  • Piante
  • Merci in pezzi unitari quali: piastrelle, legname, carta, tessili, lamiere metalliche e articoli vari.
R01 Scatole di cartone
Formati diversi
Con o senza etichetta prestampata

Cliccare per ingrandire
  • Tabacco
  • Piante
  • Merci in pezzi unitari quali: piastrelle, legname, carta, tessili, lamiere metalliche e articoli vari.
G01 Bottiglia di vetro
Formato grande
500 ml - 1 000 ml
Chiusura a tenuta stagna

Cliccare per ingrandire
Liquidi speciali, quali:
  • acqua ragia minerale
  • benzina
  • alcol e bevande alcoliche
  • campioni sensibili alla luce (per esempio olio di oliva)
  • solventi e diluenti organici
  • liquidi sensibili alla luce (conservati in contenitori scuri)
M01 Barattolo di plastica
Formato grande
500 ml - 1 000 ml
Chiusura a tenuta stagna

Cliccare per ingrandire
Liquidi speciali, quali:
  • acqua ragia minerale
  • benzina
  • alcol e bevande alcoliche
  • solventi e diluenti organici
  • liquidi sensibili alla luce (ad es. oli vegetali)
M02 Bottiglia di metallo
Formato grande
500 ml - 1 000 ml
Bocca stretta
Chiusura a tenuta stagna

Cliccare per ingrandire
Liquidi speciali, quali:
  • acqua ragia minerale
  • benzina
  • alcol e bevande alcoliche
  • solventi e diluenti organici
Non utilizzare per liquidi acidi o basici, come l'aceto o la salamoia!
M10 Bombola di metallo per gas
Formato medio

Cliccare per ingrandire
Gas e gas liquefatti


Ultima revisione 10.2.2021