Nella sezione seguente sono descritti i principi del campionamento di prodotti liquidi, granulari o in polvere, sfusi o confezionati in imballaggi per la vendita al dettaglio, ecc. Si devono applicare le procedure descritte, tranne per prodotti specifici per i quali possono essere richieste procedure diverse (ad es. merci pericolose).

Ai fini dello sdoganamento, prelevare un campione aggregato costituito da un numero adeguato di campioni elementari scelti in modo casuale o sistematico in tutta la spedizione. Se si è sicuri che la spedizione è omogenea, di norma si preleva un campione elementare rappresentativo delle merci oggetto della stessa dichiarazione doganale.


1. Campionamento di liquidi

Questa sezione riguarda il campionamento di prodotti liquidi a temperatura ambiente.

Il capitolo Informazioni generali sul campionamento fornisce alcune informazioni sui prodotti omogenei ed eterogenei. Le indicazioni contenute nelle sezioni seguenti illustrano le modalità di campionamento dei prodotti eterogenei, che richiedono un certo numero di campioni elementari per garantire la rappresentatività del campione.

In alcuni casi può essere difficile o impossibile prelevare più di un solo campione; tuttavia, se si è certi dell'omogeneità del prodotto, un unico campione può essere considerato rappresentativo della spedizione.

Si ha la certezza che il liquido può essere considerato omogeneo quando:
Se, per loro natura, i prodotti non sono omogenei e non è possibile renderli omogenei, per costituire un campione rappresentativo è necessario prelevare un numero più elevato di campioni elementari in diversi punti (a diverse profondità). Qualora si nutrano serie preoccupazioni sull'ottenimento di un campione rappresentativo, consultare il laboratorio doganale in merito al piano di campionamento.


1.1 Prelievo di campioni da serbatoi e cisterne

1 - superficie liquido
2 - campione in superficie – prelevato dalla superficie
3 - campione superiore – circa 10-20 cm dalla superficie del liquido (in funzione del volume/altezza del contenitore)
4 - campione in alto – 5/6 dell'altezza dal fondo alla superficie
5 - campione al centro – 3/6 dell'altezza dal fondo alla superficie
6 - campione in basso – 1/6 dell'altezza dal fondo alla superficie
7 - campione all'uscita – dalla valvola di uscita
8 - campione di fondo


Si prelevano campioni spot composti dalla stessa quantità di materiale dalle posizioni n. 4, 5 e 6, corrispondenti rispettivamente alla zona superiore, a quella intermedia e a quella inferiore del serbatoio (come mostrato nella figura). I campioni elementari minimi richiesti sono indicati nella tabella seguente:

Livello liquidoCampione in altoCampione al centroCampione in basso
<3 m1
3 m - 4,5 m11
>4,5 m111


Per prelevare i campioni si possono utilizzare campionatori a immersione (Campionatore L02-01, L02-02). Si cala il campionatore attraverso il portello del serbatoio o cisterna fino a raggiungere la profondità desiderata, quindi lo si apre e lo si tiene in posizione per consentirne il riempimento e infine lo si recupera.
Nel caso di liquidi molto viscosi o cremosi sono necessari più campioni elementari a diverse altezze. I campionatori utilizzati per il campionamento trasversale (Campionatore a immersione L02-01) possono essere usati anche per il prelievo di campioni da serbatoi.

È possibile utilizzare anche un campionatore a pompa (Campionatore L01-01), a condizione che la profondità di prelievo non sia superiore a 4 m e che la viscosità del liquido da campionare ne consenta l'utilizzo. Si prelevano campioni spot composti dalla stessa quantità di materiale dalla zona superiore, da quella intermedia e da quella inferiore del serbatoio/della cisterna.

Si raccolgono in un recipiente per la miscelazione i campioni elementari prelevati in tutti i punti/a tutte le profondità di campionamento e li si mescola accuratamente in modo da costituire un campione aggregato. Se si è certi che tutti i serbatoi/tutte le cisterne contengono lo stesso lotto (con proprietà identiche), si può costituire un campione aggregato per l'intera spedizione aggregando i campioni elementari prelevati da tutti i serbatoi/tutte le cisterne. Il numero di campioni elementari da raccogliere dipende dalla quantità di serbatoi/cisterne contenenti lo stesso prodotto dello stesso lotto. Si tenga presente che alla superficie del liquido o sul fondo dei serbatoi/delle cisterne possono essere presenti impurità e/o residui d'acqua.

Se non è possibile prelevare campioni rappresentativi dall'alto del serbatoio/della cisterna, il prelievo dei campioni deve essere effettuato durante le operazioni di scarico o carico (Campionatore L06-01) (si veda il capitolo 1.4 Campionamento da merci in movimento).


1.2 Prelievo di campioni da navi o chiatte e autocisterne o ferrocisterne

La capacità totale di una nave o chiatta per il trasporto di merci liquide in genere è suddivisa in una serie di sezioni o compartimenti indipendenti che possono essere di dimensioni diverse. Le procedure di prelievo dei campioni e costituzione dei campioni aggregati sono le stesse descritte nel paragrafo che precede per il prelievo di campioni da serbatoi o cisterne. Si raccolgono campioni elementari da ogni serbatoio indipendente. Se si è certi che tutti i serbatoi della nave contengono lo stesso lotto, si può costituire un campione aggregato per l'intera nave aggregando i campioni elementari prelevati da tutti i serbatoi.

Le ferrocisterne e le autocisterne possono essere considerate serbatoi cilindrici orizzontali. Se si è certi che tutti i compartimenti di una ferrocisterna o autocisterna contengono lo stesso lotto, si può costituire un campione aggregato per l'intera cisterna aggregando i campioni elementari prelevati da tutti i compartimenti. Se non è possibile prelevare campioni rappresentativi dall'alto della cisterna, il prelievo dei campioni deve essere effettuato durante le operazioni di scarico o carico (Campionatore L06-01).

Per i serbatoi o cisterne carburante dei veicoli è necessario un solo campione. Si veda la scheda relativa alla procedura di campionamento Liquidi petroliferi.


1.3 Prelievo di campioni da colli

Il prelievo di campioni può essere effettuato utilizzando un campionatore a pompa (pompa a vuoto) (Campionatore L01-01), vari tipi di campionatori a pipetta (Campionatore L03-01) o altri campionatori adatti, per esempio Campionatore L04-01 oppure Campionatore L05-01.

Numero di colliNumero di colli da aprire per il campionamentoQuantità del campione elementareQuantità del campione aggregatoQuantità del campione finale
2-252Max. 1 lMax. 2 l0,5 l
26-1004Max. 1 lMax. 4 l0,5 l
Più di 10010Max. 1 lMax. 10 l0,5 l


Se possibile, rendere adeguatamente omogeneo il contenuto dei colli prima del campionamento. Se i campioni devono essere prelevati da un unico collo, si versano i campioni finali dal campionatore direttamente nei contenitori per i campioni. Se i campioni devono essere prelevati da più colli e si è certi che tutti i colli contengono lo stesso prodotto, si prelevano campioni elementari da diversi colli e li si combina in un contenitore in modo da costituire il campione aggregato. Dopo aver miscelato accuratamente il campione aggregato, si ottiene il campione finale.


1.4 Campionamento da merci in movimento

Per i prodotti liquidi trasportati sfusi, campioni rappresentativi si ottengono durante la movimentazione, ad esempio utilizzando il campionatore L06-01. Prima di prelevare il campione, l'attrezzatura di campionamento, il rubinetto e il tubo devono essere sciacquati con il prodotto campionato. Devono essere prelevati almeno tre campioni elementari (all'inizio, a metà e verso la fine dello scarico o del carico), al momento di determinare il numero di campioni elementari richiesti si deve tenere conto della quantità totale della spedizione, della velocità del flusso e dell'intervallo di tempo tra un campione e il successivo. Il campione aggregato è ottenuto mescolando i campioni elementari. I campioni finali possono essere ottenuti dal campione aggregato.


2. Campionamento di solidi

Questa sezione descrive il campionamento di merci solide in polvere, particelle fini o grossolane, granuli e altre forme di prodotti solidi sfusi. I prodotti sfusi possono essere trasportati in colli o alla rinfusa (senza imballaggio).

Se, per loro natura, i prodotti non sono omogenei e non è possibile renderli omogenei, per costituire un campione rappresentativo è necessario prelevare un numero più elevato di campioni elementari in diversi punti (a diverse profondità). Qualora si nutrano serie preoccupazioni sull'ottenimento di un campione rappresentativo, consultare il laboratorio doganale in merito al piano di campionamento.


2.1 Campionamento di prodotti sfusi

Nel caso di prodotti sfusi trasportati senza imballaggio, si prelevano campioni elementari di uguale quantità da cinque o più punti distribuiti in tutta la spedizione. Il numero di campioni elementari da prelevare dipende dalla quantità delle merci, dal contenitore in cui sono conservate e dalle possibilità pratiche di campionamento.

Si raccolgono i campioni elementari in un recipiente per la miscelazione e li si mescola accuratamente in modo da costituire un campione aggregato. Il campione finale si ottiene utilizzando il sistema di divisione del campione.

Un prospetto riepilogativo della quantità del campione da prelevare rispetto alla quantità della spedizione è specificato nelle schede della procedura di campionamento per ciascun tipo di prodotto. Per le merci cui non è associata una scheda di campionamento si può utilizzare questa tabella:

Quantità della spedizione [in tonnellate]Numero di campioni elementariQuantità del campione elementareQuantità del campione aggregatoQuantità del campione finale
Meno di 155Max. 1 kgMax. 5 kg0,5 kg
16-308Max. 1 kgMax. 8 kg0,5 kg
31-5011Max. 1 kgMax. 11 kg0,5 kg
Più di 5011 dalle prime 50 tonnellate, poi 9 ogni 50 tonnellateMax. 1 kg0,5 kg


Se le merci sfuse sono trasportate su carri ferroviari o camion, i campioni vengono prelevati da ciascun carro ferroviario o compartimento. In questo caso si scelgono punti specifici per garantire il prelievo di un campione rappresentativo da tutte le parti della spedizione.

In alcuni luoghi in cui si manipolano regolarmente prodotti sfusi può essere installato un campionatore automatico. Tali campioni possono essere accettati per scopi ufficiali a condizione che il prelievo sia controllato da un agente doganale. Si veda il Campionatore A01-01.

Se si è certi che tutti i compartimenti del camion contengono lo stesso lotto, si può costituire un campione aggregato per l'intero camion aggregando i campioni elementari prelevati da tutti i compartimenti.


2.2 Campionamento di prodotti sfusi da colli

A seconda del prodotto e del metodo di trasporto, per il campionamento possono essere utilizzati diversi strumenti: campionatore a lancia (Campionatore S01-01) per perforare il collo, vari campionatori a zone (Campionatore S02-01), palette (Campionatore S03-01), ecc.

Prendere nota dei diversi numeri di lotto o dei diversi cicli produttivi o dati di produzione al momento del prelievo dei campioni. È possibile prelevare un numero inferiore di campioni elementari quando le marcature e i numeri su tutti i colli sono identici.

Numero di colliNumero di colli da aprire per il campionamentoQuantità del campione elementareQuantità del campione aggregatoQuantità del campione finale
2-252Max. 1 kgMax. 2 kg0,5 kg
26-1004Max. 1 kgMax. 4 kg0,5 kg
Più di 10010Max. 1 kgMax. 10 kg0,5 kg


Accertarsi che le merci esaminate appartengano alla stessa spedizione. Se le spedizioni sono più di una, devono essere identificate separatamente. Verificare se le merci da campionare provengono dallo stesso lotto di produzione. In caso di più lotti, questi devono essere campionati separatamente. Un campione aggregato può essere formato solo da colli dello stesso lotto. Si prelevano campioni elementari di uguale quantità da diversi colli distribuiti in vari punti del veicolo o del deposito. Li si raccoglie in un recipiente per la miscelazione e li si mescola accuratamente in modo da costituire un campione aggregato. Il campione finale si ottiene utilizzando il sistema di divisione del campione.

I colli danneggiati non vengono utilizzati come parte del campione aggregato. Essi vengono messi da parte e possono, se necessario, essere oggetto di un esame e di una relazione separati.


2.3 Campionamento da merci in movimento

Per le merci sfuse, campioni rappresentativi si ottengono durante il carico/lo scarico o durante la movimentazione.
Devono essere prelevati almeno tre campioni elementari (all'inizio, a metà e verso la fine dello scarico o del carico), al momento di determinare il numero di campioni elementari richiesti si deve tenere conto della quantità totale della spedizione, della velocità del flusso e dell'intervallo di tempo tra un campione e il successivo.

Se la merce è movimentata utilizzando nastri trasportatori o altre attrezzature meccaniche, possono essere presenti valvole deviatrici o scivoli che permettono di prelevare campioni a intervalli regolari dal flusso in movimento. Il campione aggregato è ottenuto mescolando i campioni elementari. Il campione finale si ottiene utilizzando il sistema di divisione del campione.

In alcuni luoghi in cui si manipolano regolarmente prodotti sfusi può essere installato un campionatore automatico. Tali campioni possono essere accettati per scopi ufficiali a condizione che il prelievo sia controllato da un agente. Si veda il Campionatore A01-01.



3. Campionamento di prodotti in imballaggi per la vendita al dettaglio

Si considera imballaggio per la vendita al dettaglio qualsiasi imballaggio concepito in modo specifico per la vendita diretta al consumatore finale.

Ai fini pratici, in qualche caso si considerano "imballaggi per la vendita al dettaglio" anche imballaggi più grandi che in realtà non sono classificati come tali nella nomenclatura combinata/TARIC.

Questo vale in particolare nel caso dei prodotti eterogenei per i quali è necessario prelevare interi imballaggi per ottenere un campione rappresentativo.

Per maggiori informazioni si veda la scheda Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti.



4. Campionamento di articoli

Se le merci consistono in prodotti a blocchi (ad esempio, legno, prodotti in pietra e ceramica, strutture di metallo, fogli o prodotti come dispositivi e apparati elettronici) di norma occorre prelevare articoli interi. Se un singolo articolo è di grandi dimensioni, può essere separato (con uno strumento appropriato come una sega, un'ascia o una tenaglia) e inviato al laboratorio per analisi. Gli articoli di grandi dimensioni (come i tubi e i fogli metallici) possono essere analizzati immediatamente per mezzo di un laboratorio mobile o un dispositivo di diagnostica mobile. In alcuni casi le schede tecniche e le prove fotografiche possono costituire un'alternativa soddisfacente al prelievo di campioni. Tuttavia talvolta potrebbe essere comunque necessario un campionamento per la classificazione completa.

Per maggiori informazioni si veda la scheda Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti.



5. Campionamento dei rifiuti

Campionamento e analisi dei rifiuti possono offrire prove solo in merito alla composizione delle merci, non per definire se il materiale oggetto del campionamento sia da considerare un rifiuto. In questi casi effettuare ulteriori controlli o ricerche amministrative sulla situazione delle merci per confermare la classificazione come rifiuti.

A specifici fini ambientali è necessaria una procedura di campionamento più dettagliata. Per questi casi fare riferimento a specifiche procedure di campionamento ambientale.
Per maggiori informazioni si veda la scheda specifica Rifiuti.



6. Campionamento dei gas

Questa sezione descrive il campionamento di prodotti chimici vari e preparazioni chimiche in forma gassosa.

I prodotti gassosi e i gas liquefatti non sono di norma campionati dagli agenti doganali. Se il campionamento è realmente necessario, questi prodotti devono essere campionati da persone che hanno familiarità con le necessarie precauzioni in materia di sicurezza, o sotto la loro supervisione. Tali persone devono essere adeguatamente formate e attrezzate per il campionamento dei gas. Nel dubbio, consultare il laboratorio doganale.

In alcuni luoghi (tubazioni e stazioni di pompaggio) in cui si manipolano regolarmente gas sfusi può essere installato un campionatore automatico. Tali campioni possono essere accettati per scopi ufficiali a condizione che il prelievo sia controllato da un agente doganale. Si veda il Campionatore A01-01.

Per informazioni sul campionamento di GPL, si veda la scheda specifica Gas di petrolio liquefatti (GPL).


6.1 Osservazioni generali

Il contenitore di campionamento (Cilindro del gas M10) dev'essere condizionato con il gas da sottoporre a campionamento e non deve essere esposto a pressione. Il numero di campioni elementari da prelevare è concordato tra tutte le parti coinvolte, salvo che si ricorra al campionamento automatico in continuo. Se la composizione non è del tutto omogenea, si può aumentare l'omogeneità con un miscelatore statico. L'idoneità dei materiali utilizzati in un sistema di campionamento dipende dal gas sottoposto a campionamento. Solitamente si raccomanda di utilizzare acciaio inossidabile. Le sedi delle valvole e le guarnizioni dei pistoni devono essere di un materiale (elastico) adatto all'uso previsto. Per gas corrosivi si raccomanda di utilizzare cilindri di campionamento rivestiti con politetrafluoroetilene (PTFE) o resina epossidica.

In generale i materiali che vengono a contatto con i campioni devono presentare le seguenti caratteristiche:
La compatibilità dei diversi materiali con le componenti del gas è illustrata nella tabella seguente:

Materiale
Gas
Acciaio
inossidabile
Al Ti PTFE Poliammide Vetro
Diossido di carbonioxxx-xx
Monossido di carbonioxxx-xx
Solfuro di carbonilexxx-xx
Elioxxx-xx
Idrocarburixxx-xx
Idrogenoxxx-xx
Solfuro di idrogeno--xxxx
Mercurio--x--x
Metanoloxxx--x
Ossigenoxxx--x
Tetraidrotiofene--xxxx
Tioli--xxxx
Acqua--x--x


Il vetro è un materiale molto inerte ma soggetto a rottura; non si può quindi usare in sicurezza per campionamenti effettuati a pressioni superiori a quella atmosferica.
Il PTFE è inerte ma può avere proprietà assorbenti. È permeabile, per esempio, all'acqua, all'elio e all'idrogeno.

La manipolazione e l'imballaggio dei campioni devono avvenire in un luogo ben ventilato. Se non si dispone di informazioni o se le informazioni (etichettatura, simboli di pericolo e sicurezza, SDS, documenti) sono diverse da quelle attese, le merci devono essere trattate come se fossero pericolose. I contenitori devono essere realizzati con materiali adatti per conservare i gas in modo sicuro e devono essere chiusi ermeticamente per impedire perdite o l'assorbimento di umidità. I contenitori per i campioni devono essere puliti e privi di sostanze che potrebbero contaminare il materiale campionato. I cilindri di vetro non devono essere esposti a pressione. I cilindri devono recare un'etichetta indicante volume e pressione di esercizio. I cilindri devono essere in grado di sopportare, senza esplodere, una pressione pari ad almeno una volta e mezzo la pressione di esercizio. Cilindri e relative attrezzature devono essere ispezionati e collaudati periodicamente per garantire l'assenza di perdite. Fare riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di salute e sicurezza.

In generale:


6.2 Prelievo di campioni da serbatoi e cisterne

Se si deve prelevare un campione da un serbatoio o una cisterna, lo si trasferisce direttamente dal campionatore al contenitore per campioni (Cilindro del gas M10) attraverso il sistema di raccordi, connettori, valvole e tubi (G01-01). Se i campioni devono essere prelevati da più serbatoi che rappresentano un lotto identico, si prelevano campioni elementari da diversi serbatoi scelti a caso e li si combina in modo da costituire il campione aggregato. Questo metodo di campionamento fornirà un campione rappresentativo solo in un determinato momento.


6.3 Campionamento da cilindri e contenitori simili

Accertarsi che le merci controllate appartengano alla stessa spedizione. Se le spedizioni sono più di una, devono essere identificate separatamente. Si preleva un campione elementare da ciascun contenitore scelto in modo casuale o sistematico in tutta la spedizione. Se si deve prelevare un campione da un solo contenitore, lo si trasferisce direttamente dal campionatore al contenitore per campioni (Cilindro del gas M10) attraverso il sistema di raccordi, connettori, valvole e tubi (G01-01). Se i campioni devono essere prelevati da più cilindri che rappresentano un lotto identico, si prelevano campioni elementari da diversi cilindri scelti a caso e li si combina in modo da costituire il campione aggregato.


6.4 Campionamento da cilindri e contenitori simili

Quando il prodotto è movimentato mediante tubazioni o altre attrezzature, possono essere presenti valvole deviatrici o campionatori di by-pass montati accanto alla tubazione o direttamente su di essa, che consentiranno di prelevare i campioni a intervalli regolari determinati dalla velocità di movimento.
I campioni elementari vengono quindi raccolti in un cilindro per campioni (Cilindro del gas M10) per un periodo di tempo, per la successiva analisi in laboratorio. Per assicurare la rappresentatività del campione aggregato, i campioni devono essere prelevati in tutto l'arco di tempo in cui avviene il passaggio del lotto in corrispondenza del punto di campionamento. A prescindere dal tipo di sonda utilizzato, la cosa più importante è assicurarsi che la punta della sonda sia posta al centro della tubazione o, se ciò non è possibile, in 1/3 del diametro del tubo.

Esempi di sonde per il campionamento da tubazioni (EN ISO 3170)



Revisioni
VersioneDataModifiche
1.012.10.2012Prima versione
1.330.06.2024Versione attuale