![]() | |
La Commissione Europea > Fiscalitá e Unione Doganale > Basi di dati > SAMANCTA | |
Navigazione |
Contenitore a immersione |
Codice strumento: | L02-01 |
Nome: | Contenitore a immersione |
Sinonimi: | Bottiglia a immersione, sonda a immersione per applicazioni antideflagranti |
Descrizione: | Campionatore separabile costituito da una bottiglia/sonda di plastica o metallo con base zavorrata (per permettere il rapido affondamento del campionatore vuoto) e da un tappo per la bottiglia. La bottiglia e il tappo sono opportunamente collegati a un cordino, filo o catena, il che permette di prelevare campioni a vari livelli: una volta raggiunto il livello voluto, si apre il tappo esercitando una trazione decisa o con un sistema alternativo. Capacità: da 500 ml a 1 000 ml. Per il campionamento di liquidi infiammabili, il contenitore a immersione deve essere realizzato in materiali antiscintilla (acciaio inox, cromo od ottone nichelato). Anche il cavo o catena, il tappo e l'avvolgicavo ad azionamento manuale devono essere realizzati in materiali antiscintilla. Il contenitore a immersione e i relativi accessori devono essere conformi alla norma UNI EN 13463-1 Apparecchi non elettrici destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive - Parte 1: Metodo e requisiti di base. Attenzione: durante il campionamento di liquidi infiammabili o facilmente infiammabili rispettare le norme per la prevenzione delle esplosioni. Per calare e sollevare il campionatore utilizzare unicamente cavi elettroconduttivi realizzati in materiali antiscintilla e avvolgicavo manuali elettroconduttivi con messa a terra. |
Fotografia: | ![]() |
Applicazione: | Campionamento di liquidi a profondità discrete. Utilizzabile per il prelievo di campioni spot e campioni trasversali. Il tipo di sonda di campionamento è scelto in base al materiale da campionare. |
Funzionamento: | Rispettare le norme di sicurezza e le norme per la prevenzione delle esplosioni. Si inserisce la sonda nel liquido da campionare, con l'estremità superiore chiusa mediante un tappo collegato a un cavo. Quando la sonda raggiunge la profondità voluta, si apre il tappo in modo da fare riempire la sonda, quindi si recupera la sonda e si trasferisce il contenuto nel contenitore per il campione. |
Esempi tipici: | Liquid samples Petrolio e altri prodotti, tra cui prodotti del petrolio greggio pesante quali oli da riscaldamento e oli lubrificanti. Solventi organici, diluenti e prodotti del petrolio greggio leggero quali benzina, cherosene, petrolio e oli lubrificanti. Liquidi miscibili in acqua. |
Pulizia e manutenzione: | Lavare con benzina, quindi con acqua, aprire il tappo e fare asciugare a 60°C. |
Revisioni | ||
Versione | Data | Modifiche |
1.0 | 12.10.2012 | Prima versione |