Codice dello strumento: G01-01
Nome: Cilindro di campionamento con accessori
Sinonimi: Campionatore a gas, bombola, cilindro del gas

Descrizione: Contenitore per campioni in metallo (inossidabile) resistente alla corrosione con raccordi, connettori, valvole e tubo. Di acciaio inossidabile. Le sedi delle valvole e le guarnizioni dei pistoni devono essere realizzate in un materiale (elastico) adatto all'uso previsto. I cilindri di campionamento utilizzati per i gas corrosivi sono rivestiti con politetrafluoroetilene (PTFE) o resina epossidica.

Immagine: Immagine da EN ISO 4257


1. Valvola di uscita, 2. Tubo a sifone (intercettatore idraulico), 3. Valvola di aspirazione


a - al cilindro di campionamento, b - alla fonte di prodotto
1 - valvola di regolazione, 2 - valvola di sfiato, 3 - valvola di aspirazione, 4 - valvola di uscita, 5 - valvola di sovrapressione, 6 - tubo elastico rinforzato

Applicazione: Per il prelievo di campioni gassosi o di gas/liquidi a elevata pressione di vapore.
L'applicazione tipica è il campionamento di gas di petrolio liquefatti (GPL).

Funzionamento: Il campione viene trasferito nel cilindro di campionamento, che viene utilizzato anche come contenitore per il trasferimento del campione al laboratorio.
  • Il cilindro di campionamento è in posizione verticale con valvola di uscita in alto ed entrambe le valvole di aspirazione e di uscita chiuse.
  • Chiudere la valvola di sfiato, aprire la valvola di regolazione, aprire la valvola di aspirazione e riempire il cilindro di campionamento con il campione.
  • Chiudere la valvola di aspirazione e la valvola alla fonte del campione.
  • Aprire la valvola di sfiato. Una volta che la pressione è completamente ridotta, scollegare il cilindro di campionamento dalla linea di trasferimento.
Procedura da EN ISO 4257 (ASTM D1265)

Esempi tipici: Gas di petrolio liquefatto stoccati in grandi contenitori o movimentati in tubazioni

Pulizia e manutenzione: Se non si conoscono gli usi precedenti del contenitore del campione o se il campione precedente potrebbe influire sull'analisi da effettuare, spurgare correttamente il contenitore del campione prima di procedere al campionamento.

La procedura di spurgo viene eseguita nel modo seguente con il gas liquefatto sottoposto a campionamento:
  • Collegare la valvola di uscita del cilindro di campionamento alla linea di trasferimento del campione con il contenitore in posizione verticale e la valvola di aspirazione in alto.
  • Chiudere la valvola di sfiato, le valvole di aspirazione e di uscita. Aprire la valvola di regolazione e poi le valvole di aspirazione e di uscita. Riempire il cilindro di campionamento fino a quando il liquido non fuoriesce dalla valvola di aspirazione. Chiudere sia la valvola di aspirazione che quella di uscita, quindi la valvola di regolazione sulla linea di campionamento.
  • Allentare la connessione che unisce il cilindro alla linea di campionamento e ruotare il contenitore di 180° in modo che la valvola di uscita si trovi nella parte superiore. Aprire le valvole di aspirazione e di uscita per drenare il liquido.
  • Riportare il contenitore del campione nella posizione con valvola di aspirazione in alto. Serrare il collegamento alla linea di trasferimento del campione e ripetere questa operazione di spurgo almeno 3 volte.
Se si conoscono le caratteristiche del campione e queste non influiscono sull'analisi, seguire questa procedura semplificata:
  • Con il contenitore in posizione verticale e la valvola di uscita in alto, chiudere la valvola di sfiato e la valvola di aspirazione e aprire la valvola di regolazione.
  • Aprire la valvola di aspirazione e riempire parzialmente il cilindro con il campione aprendo lentamente la valvola di uscita. Chiudere la valvola di regolazione e lasciare che una parte del campione fuoriesca nella fase vapore attraverso la valvola di uscita.
  • Chiudere la valvola di uscita e rilasciare il resto del campione nella fase liquida aprendo la valvola di sfiato. Ripetere questa operazione di spurgo almeno 3 volte.
Controllare che i contenitori siano a tenuta di gas. Riparare o sostituire qualsiasi contenitore che perde.

Procedura da EN ISO 4257 (ASTM D1265)



Revisioni
Versione Data Modifiche
1.1 15.01.2021 Prima versione