![]() | |
La Commissione Europea > Fiscalitá e Unione Doganale > Basi di dati > SAMANCTA | |
Navigazione |
SAM-002 Rifiuti |
Rifiuti | |
Definizione (lista di codici SA indicati in questa scheda) |
Ai fini della presente scheda con il termine "rifiuti" si intende qualsiasi sostanza, oggetto o articolo destinato unicamente al recupero o allo smaltimento. Nella presente scheda si illustra solo un campionamento indicativo dei rifiuti. Campionamento e analisi dei rifiuti possono offrire prove solo in merito alla composizione dei rifiuti, non del fatto che il materiale oggetto del campionamento sia considerato un rifiuto. Per confermare la classificazione nella categoria dei rifiuti occorre effettuare ulteriori controlli o ricerche amministrative sulle circostanze di produzione dei rifiuti. A fini ambientali è necessaria una procedura di campionamento più dettagliata. In tal caso occorre fare riferimento a specifiche procedure di campionamento ambientale. Esistono diversi tipi di rifiuti, che si possono suddividere nelle seguenti categorie:
Ai fini della presente scheda i rifiuti si possono suddividere in:
Per alcuni tipi di rifiuti il campionamento deve essere effettuato con procedure più specifiche:
|
Rifiuti | |
Quantità minima raccomandata per campione |
In funzione del tipo di rifiuto. In generale un campione di 0,5 kg sarà sufficiente. |
Norme tecniche (ISO ed EN) e norme giuridiche applicabili ai rifiuti |
|
Attrezzatura necessaria | |
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato | Può essere necessario impiegare un'ampia gamma di attrezzature tra cui strumenti specifici il cui utilizzo presuppone una formazione. Per ulteriori informazioni v. i piani di campionamento.
ATTENZIONE: Se c'è rischio di contaminazione incrociata, è necessario utilizzare strumenti e attrezzature separati o monouso per ciascun prodotto sottoposto a campionamento. |
Contenitori da usare per il campionamento |
|
Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio | ATTENZIONE: Alcune merci non devono mai essere sottoposte a campionamento oppure solo da persone che abbiano ricevuto una formazione specifica a tale scopo. I rifiuti radioattivi, per esempio, non devono essere sottoposti a campionamento In caso di dubbio controllare la radioattività e/o consultare un esperto [i rifiuti (materiali) radioattivi non sono compresi nel regolamento sui rifiuti. Per tale motivo il campionamento dei materiali radioattivi deve essere escluso dai metodi di campionamento dei rifiuti]. Per maggiori informazioni si vedano le sezioni Campionamento di merci pericolose e Salute e sicurezza.
Simboli di pericolo:
Schede di sicurezza dei materiali (SDS):
Frasi H e P:
Protezione individuale: Può essere necessario impiegare un'ampia gamma di dispositivi di protezione individuali tra cui dispositivi specifici il cui utilizzo presuppone una formazione, per esempio:
|
Piano di campionamento | |
Tipo di spedizione | Procedura |
Determinare lo scopo del campionamento | Consultare le sezioni relative al campionamento dei rifiuti pericolosi e dei rifiuti di composizione sconosciuta Campionamento di merci pericolose e le schede specifiche Prodotti chimici solidi, Prodotti chimici liquidi e Liquidi petroliferi, in funzione della natura dei rifiuti. Il campione aggregato è costituito da un numero adeguato di campioni elementari. Se si ritiene che la spedizione sia omogenea, in genere si preleva un campione elementare che rappresenta le merci oggetto della stessa dichiarazione in dogana. Quando il carattere eterogeneo della spedizione non consente di prelevare un campionamento rappresentativo, si procede a un campionamento discrezionale. Occorre sempre allegare fotografie per spiegare il campionamento. |
Rifiuti liquidi in cisterne da terra verticali, cisterne da terra orizzontali, cisterne navali, ferrocisterne o autocisterne | Attenzione: I bidoni contenenti rifiuti liquidi potrebbero essere sotto pressione. Un bidone che mostri rigonfiamenti non dev'essere spostato né sottoposto a campionamento finché non sia possibile scaricare la pressione in sicurezza. Durante l'apertura e il campionamento di contenitori di dimensioni maggiori, occorre adottare tutte le precauzioni atte a garantire la salute e la sicurezza. La maggior parte dei serbatoi e delle cisterne di grandi dimensioni è provvista di valvole in prossimità del fondo e di portelli ubicati nella parte superiore. Si raccomanda di prelevare i campioni dall'alto della cisterna. Il prelievo di un campione dal fondo non consente di raccogliere un campione di ciascuno strato. Prima di aprire il portello, occorre controllare il manometro. Se necessario aprire lentamente la valvola di scarico per portare la cisterna alla pressione atmosferica. In mancanza di valvola di scarico, svitare lentamente i bulloni del portello per scaricare la pressione dalla cisterna. Interrompere l'operazione se la pressione è troppo alta o se si verifica una dispersione. Una volta stabilizzata la cisterna, il campionamento può cominciare. Se il contenuto della cisterna si è stratificato, prelevare campioni da ogni strato. Il campionamento deve aver luogo come minimo in alto, a metà e in basso. Se il contenitore è provvisto di compartimenti separati, prelevare campioni da ciascuno di essi separatamente a diverse profondità, secondo le necessità. Prelevare uno o più campioni aggregati, scelti casualmente o in maniera sistematica da diverse parti della spedizione, almeno in tre punti convenzionali (uno a metà, uno in alto e uno in basso) o a intervalli prestabiliti durante lo scarico. Potrebbe essere richiesto un maggior numero di campioni elementari da spedizioni che contengano rifiuti con composizione variabile. Non riempire troppo i contenitori dei campioni; lasciare almeno il 10% di spazio libero per consentire l'aumento di volume dovuto alla temperatura. |
Fanghi e residui solidi sfusi in carri, alla rinfusa, in vasche o container | Se il prodotto è trasportato sfuso, la spedizione deve essere considerata come un tutt'uno e devono essere prelevati campioni in vari punti della spedizione. I campioni possono essere prelevati in superficie o in profondità. Quando si preleva il campione dalla superficie nel punto desiderato, rimuovere i detriti superficiali. Prelevare un volume adeguato di rifiuti da una profondità di circa 20 cm utilizzando una paletta o sessola. Per i campioni raccolti in profondità nel luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni, il foro dev'essere effettuato con una paletta alla profondità di campionamento desiderata. La paletta viene poi utilizzata per prelevare il campione. Uno o più campioni elementari, scelti casualmente da diverse parti della spedizione, almeno in cinque punti convenzionali (uno nel mezzo e quattro a metà tra il centro e le estremità a varie profondità) o a intervalli prestabiliti durante lo scarico. Nel caso di spedizioni che contengano rifiuti assai eterogenei, si potrebbe costituire un maggior numero di campioni elementari. |
Rifiuti liquidi o solidi in piccoli imballaggi, fusti, bidoni, scatole, secchi, sacchi e bottiglie |
Prelevare vari campioni elementari, scelti a caso da diverse parti della spedizione. |
Rifiuti liquidi o solidi in movimento | Un campione aggregato formato da campioni elementari prelevati in tutta la sezione del flusso, a intervalli stabiliti in base alla velocità di movimento. |
Rifiuti indifferenziati, grandi rifiuti, articoli, altri rifiuti | La situazione di campionamento dell'intera spedizione e i campioni vengono documentati con prove fotografiche (e/o video); solitamente non vengono prelevati campioni. Se si prelevano campioni, solitamente si effettua un campionamento non statistico. |
Manipolazione dei campioni | |
Osservazioni generali |
|
Modulo di campionamento |
|
Trasporto |
|
Conservazione |
|
Rifiuti (lista estesa) | |
Codice SA | Descrizione |
Revisioni | ||
Versione | Data | Modifiche |
1.0 | 31.01.2017 | Prima versione |
1.0.1 | 30.03.2019 | Update - text correction |
1.1 | 15.07.2020 | Update - text correction, MSDS -> SDS, link to "Chemicals, liquid" |
1.2 | 15.07.2021 | Update - text revision |