1. Indicazioni generali

Esistono molti tipi diversi di indumenti e dispositivi di sicurezza, dai semplici inserti auricolari ai dispositivi più complessi quali i respiratori e gli apparecchi per il monitoraggio dei gas. Non rientrano tra gli indumenti e i dispositivi di sicurezza:
  1. le divise o uniformi;
  2. gli indumenti di protezione contro le intemperie;
  3. le attrezzature sportive;
  4. gli allarmi che segnalano attacchi personali;
  5. le attrezzature e gli equipaggiamenti antincendio;
  6. i dispositivi di protezione e riparo delle macchine.


2. Responsabilità dell'amministrazione di appartenenza

L'amministrazione è tenuta a mettere a disposizione indumenti e dispositivi di sicurezza idonei e a fornire una formazione adeguata che consenta di utilizzarli in modo sicuro. Il personale, a sua volta, è tenuto a utilizzare gli indumenti e i dispositivi in modo corretto e in conformità alla formazione ricevuta. Gran parte di questa responsabilità è delegata ai dirigenti o al personale specializzato in salute e sicurezza, che devono:
  1. effettuare una valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza che si possono presentare nello svolgimento delle attività di lavoro. In tale valutazione devono essere indicati gli indumenti e i dispositivi da fornire;
  2. effettuare una valutazione dei rischi specifica per accertare l'idoneità e l'efficacia degli indumenti e dei dispositivi di sicurezza e per individuare le informazioni, le istruzioni e la formazione di cui necessitano gli utenti;
  3. provvedere all'acquisto di tali indumenti e dispositivi di sicurezza;
  4. predisporre controlli per verificare che gli indumenti e i dispositivi di sicurezza siano:
    1. adatti alle attività da svolgere;
    2. mantenuti in efficienza;
    3. in buone condizioni di funzionamento;
    4. in buone condizioni di manutenzione;
    5. in buone condizioni di pulizia e igiene;
    6. sostituiti quando necessario;
  5. tenere una documentazione su tutti i dispositivi;
  6. prevedere una sistemazione/conservazione adeguate dei dispositivi quando non sono utilizzati;
  7. accertarsi che i dispositivi funzionino e siano effettivamente utilizzati;
  8. informare e istruire il personale circa:
    1. i rischi che i dispositivi sono destinati a evitare o limitare;
    2. la funzione dei dispositivi e le modalità di utilizzo corretto e in sicurezza;
    3. le modalità di conservazione in condizioni di efficienza/igiene.


3. Responsabilità del personale

Il personale deve utilizzare correttamente tutti gli indumenti e i dispositivi di sicurezza che gli sono messi a disposizione. Non utilizzare indumenti e dispositivi propri nelle situazioni in cui è previsto l'uso di indumenti e dispositivi di sicurezza.

Il personale deve inoltre:
  1. prendere tutte le misure ragionevoli per far sì che i dispositivi siano riposti correttamente quando non sono utilizzati;
  2. segnalare al proprio superiore ogni difetto o perdita degli indumenti o dei dispositivi di sicurezza;
  3. accertarsi di aver ricevuto una formazione corretta e di conoscere le modalità di utilizzo corretto degli indumenti e dei dispositivi di sicurezza.
Attenzione: è reato danneggiare o usare intenzionalmente in modo improprio gli indumenti e i dispositivi di sicurezza, di qualsiasi tipo essi siano.



4. Funzionari mobili

Se si deve effettuare una visita presso un operatore commerciale, ad esempio per svolgere controlli relativi ad alcol, combustibili o altro, può essere necessario indossare indumenti di sicurezza in alcune aree. Tali aree devono essere indicate da uno dei segnali consultabili qui.

Gli indumenti necessari possono essere forniti dall'operatore commerciale. Prima di indossarli, verificare che:
  1. non presentino difetti evidenti;
  2. rechino l'indicazione di una norma nazionale o, se possibile, europea;
  3. nel caso degli elmetti di sicurezza, non abbiano superato la durata prevista.
Se gli indumenti non rispettano uno qualsiasi di questi criteri, chiedere all'operatore commerciale di mettere a disposizione indumenti alternativi. Se tali indumenti alternativi non sono forniti dall'operatore commerciale o se sono anch'essi inadatti, è necessario chiedere alla propria amministrazione di procurare i dispositivi adeguati. Non procedere alla visita fino a quando non si hanno a disposizione gli indumenti e i dispositivi di sicurezza necessari.

Se l'operatore cerca di imporre un requisito chiaramente non commisurato ai rischi presenti o tale da impedire lo svolgimento del lavoro che si deve effettuare, possono esservi validi motivi per rifiutare di ottemperare alle sue richieste. In questo caso, seguire le indicazioni riportate di seguito.

Fase 1
Se un operatore commerciale cerca di fare utilizzare indumenti e dispositivi di sicurezza che si ritengono inadeguati per i rischi presenti o tali da impedire lo svolgimento delle proprie attività, darne comunicazione all'operatore commerciale e cercare di farli sostituire.

Fase 2
Se questo tentativo non va a buon fine, presentare una relazione sull'accaduto attraverso il dirigente responsabile. Nella relazione, precisare:
  • la denominazione dell'operatore commerciale e il relativo numero EORI (numero di registrazione e identificazione degli operatori economici);
  • l'attività economica dell'operatore, l'attività che genera utili e la classificazione commerciale;
  • informazioni dettagliate sull'area dell'operatore in cui è avvenuto il fatto che si riferisce;
  • informazioni dettagliate sugli indumenti che l'operatore vuole fare indossare e sui motivi;
  • se lo stesso requisito è o non è applicato al personale dell'operatore commerciale e ad altre persone;
  • da quanto tempo esiste tale requisito e quali disposizioni sono in vigore;
  • i motivi per i quali si ritiene che il requisito non sia ragionevole;
  • la frequenza delle visite effettuate da funzionari nel sito dell'operatore e il numero di funzionari potenzialmente interessati da questa situazione;
  • eventuali commenti dei propri superiori, del funzionario responsabile della sicurezza o del consulente in materia di salute e sicurezza.
Fase 3
Nel frattempo, se il proprio superiore ritiene che si debba comunque procedere alla visita presso l'operatore commerciale, accertarsi che l'operatore sia a conoscenza del fatto che il caso è stato segnalato e lo si sta esaminando. Non si è tenuti a rispettare la richiesta dell'operatore commerciale, purché ciò non esponga se stessi o altre persone a rischi irragionevoli. (Se necessario, procurarsi indumenti di sicurezza adeguati presso la propria amministrazione.)



5. Operazioni congiunte

Se si effettuano operazioni congiunte insieme a personale che non conosce l'ambiente o le procedure di sicurezza (ad es. personale di un'altra amministrazione, di un altro reparto o di un'altra sede), il dirigente responsabile dell'operazione deve tenere conto degli indumenti di sicurezza necessari per il personale ospite, tenendo presente che se tale personale non ha bisogno di indossare indumenti di sicurezza nelle sue normali attività di lavoro, non ha a disposizione tali indumenti e non sa come utilizzarli.



6. Come si scelgono gli indumenti e i dispositivi di sicurezza?

La scelta comporta essenzialmente tre fasi:
  1. identificazione dei rischi associati al lavoro;
  2. valutazione dei rischi: che cosa potrebbe accadere? Con quali probabilità e con quali conseguenze?
  3. attuazione di misure che consentano di ridurre il più possibile tali rischi.
Nota: se si ritiene che nel sito che si sta visitando possano essere necessari indumenti o dispositivi di sicurezza, discuterne prima della visita con il proprietario dell'impresa, se possibile.

Le domande principali che si deve porre un responsabile sono le seguenti:
  1. Lo svolgimento di questa attività è assolutamente necessario?
  2. I rischi si possono ridurre o evitare in altro modo?
  3. L'utilizzo di indumenti o dispositivi di sicurezza è obbligatorio per legge?
Una volta ultimata la valutazione dei rischi nel luogo di lavoro e deciso quali indumenti e dispositivi di protezione siano necessari, è necessario effettuare un'ulteriore valutazione specifica dell'efficacia degli indumenti e dei dispositivi stessi.



7. A che cosa si riferisce la valutazione dei rischi degli indumenti di sicurezza?

Le norme sui dispositivi di protezione individuale impongono, per gli indumenti e i dispositivi di sicurezza, una valutazione dei rischi specifica. Tale valutazione permette di identificare:
  1. i rischi per i quali è necessario mettere a disposizione indumenti e dispositivi di sicurezza;
  2. il grado di riduzione dei rischi assicurato dagli indumenti e dai dispositivi di sicurezza;
  3. le informazioni e la formazione che è necessario fornire al personale riguardo agli indumenti e ai dispositivi di sicurezza;
  4. le corrette procedure di manutenzione.
Per ogni luogo di lavoro è sufficiente un'unica valutazione, ma per ogni persona è necessario identificare gli indumenti o i dispositivi di sicurezza forniti.

Le informazioni e la formazione che è possibile fornire sugli indumenti e dispositivi di sicurezza nel luogo di lavoro dipendono dalla complessità degli stessi. Se si ritiene di non essere in grado di fornire informazioni adeguate sull'uso e sulla manutenzione dei dispositivi, farsi assistere dal fornitore di tali dispositivi.

Attenzione: tutti gli indumenti e i dispositivi di sicurezza utilizzati devono essere conformi alle norme nazionali ed europee vigenti.



8. Cura degli indumenti e dei dispositivi di sicurezza

Per legge, è necessario mettere a disposizione un luogo in cui sistemare tutti gli indumenti e i dispositivi di sicurezza. Tale luogo deve essere idoneo a impedire danni provocati dall'umidità, dalla luce del sole o da sostanze nocive.

Le procedure di cura e manutenzione necessarie per particolari indumenti e dispositivi di sicurezza devono essere definite a livello locale. È necessario procurarsi e seguire le istruzioni dei fabbricanti.



9. Quali informazioni è necessario conservare?

È necessario conservare una copia della valutazione dei rischi relativa agli indumenti di sicurezza e tenerla aggiornata. È inoltre necessario conservare una documentazione scritta relativa a tutti gli indumenti e i dispositivi di sicurezza, comprensiva di quanto segue:
  1. informazioni sui controlli di manutenzione;
  2. richieste di sostituzione e informazioni sulle sostituzioni;
  3. informazioni sul luogo in cui è conservato ogni dispositivo quando non è utilizzato;
  4. un registro delle persone a cui è consegnato ogni dispositivo e delle relative date.
Tale documentazione deve essere tenuta aggiornata e messa a disposizione.



10. Perdita o danneggiamento di indumenti e dispositivi di sicurezza

La perdita o il danneggiamento di indumenti o dispositivi di sicurezza devono essere segnalati al proprio superiore. Se gli indumenti o i dispositivi sono considerati necessari per lo svolgimento in sicurezza delle attività assegnate, occorre procedere immediatamente alla loro sostituzione.



11. È necessario prevedere indumenti e dispositivi di sicurezza anche per il personale nuovo e i visitatori?

Sì. I nuovi addetti devono essere trattati esattamente come ogni altro addetto per quanto riguarda gli indumenti e i dispositivi di sicurezza: poiché hanno probabilmente scarsa familiarità con il luogo di lavoro e le attività da svolgere, sono ancora più a rischio degli altri e devono essere protetti adeguatamente. È essenziale inoltre che ricevano una formazione adeguata sull'uso dei dispositivi di sicurezza.

Anche per i visitatori si hanno delle responsabilità. Se un visitatore deve accompagnare un funzionario in aree in cui è necessario l'impiego di indumenti o dispositivi di sicurezza, occorre provvedere affinché anche il visitatore sia dotato di indumenti o dispositivi di sicurezza, sia informato circa la loro funzione e sappia come indossarli e usarli correttamente.

La responsabilità di fornire indumenti e dispositivi di sicurezza è affidata ai datori di lavoro (o ai lavoratori autonomi, per le persone che non sono alle dipendenze di un'impresa).

Le organizzazioni esterne devono quindi provvedere a mettere a disposizione gli indumenti e i dispositivi di sicurezza per i loro addetti. Occorre tuttavia accertarsi che le organizzazioni esterne abbiano a disposizione indumenti di sicurezza adatti per i rischi che potrebbero incontrare, specialmente se tali rischi non sono evidenti a persone che non hanno una buona conoscenza del luogo di lavoro. Se necessario, occorre fornire alle organizzazioni esterne indumenti o dispositivi di sicurezza idonei.



Le indicazioni contenute in questa sezione sono da intendersi come un promemoria generale circa i possibili rischi associati alle procedure di controllo e campionamento, le attrezzature da sicurezza da utilizzare e le precauzioni da prendere.
Per maggiori informazioni si rimanda alla normativa e agli orientamenti dell'amministrazione nazionale di appartenenza.


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione
1.1 30.03.2019 Update, text corrections