Codice strumento: L01-01
Nome: Campionatore a pompa (pompa a vuoto)
Sinonimi: Mini-sampler, ProfiSampler
Descrizione: Kit composto da pompa a vuoto con tubi in PE e PTFE, tagliatubi, pesi per tubi in acciaio inox, accessori, contenitore per i tubi di plastica, riduttore per i contenitori dei campioni, valigetta di plastica. Il corpo della pompa è realizzato in PE, PP, PTFE, alluminio o acciaio inox.
Fotografie:
Applicazione: Campionamento frequente di liquidi in luoghi in cui non è possibile effettuare la decontaminazione degli strumenti di campionamento. Utilizzabile per profondità fino a 4 m (dipende dalla viscosità del liquido da campionare). Se il materiale da campionare contiene impurezze solide, tali impurezze si possono separare per mezzo di un setaccio in acciaio inox posto sul tubo di aspirazione. Il campione passa direttamente nel contenitore.
Funzionamento: La pompa a vuoto crea il vuoto in una bottiglia collegata a un tubo immerso nel liquido da campionare. Il vuoto aspira il liquido, che fluisce direttamente nella bottiglia. Il campione passa direttamente nel contenitore e non entra in contatto con la pompa, ma soltanto con il peso in acciaio inox, i tubi in PE o PTFE e il contenitore del campione. I tubi usati devono essere decontaminati o sostituiti con tubi puliti prima del prelievo di un nuovo campione.
Esempi tipici: Campioni liquidi
Petrolio e altri prodotti, ad esempio prodotti alimentari e prodotti chimici aggressivi prelevati da fusti, contenitori e serbatoi (compresi i serbatoi per il combustibile degli autoveicoli).

Comodo per prelevare campioni da contenitori e serbatoi attraverso piccoli fori.

Campionamento frequente di liquidi in luoghi in cui non è possibile pulire lo strumento di campionamento.

Utilizzabile per profondità fino a 4 m (dipende dalla viscosità del liquido da campionare).
Pulizia e manutenzione: Dopo l'uso, smontare la pompa e passare un panno asciutto sulla superficie. Prima di iniziare il prelievo successivo pulire accuratamente o sostituire il tubo usato per evitare la contaminazione del campione.


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione