1. A che cosa serve?

Gli occhi devono essere protetti contro pericoli di vario genere, tra cui la proiezione di:

e la penetrazione di:
Tutti gli agenti sopra indicati possono causare danni gravi e in genere irreversibili alla vista. Per questo motivo l'amministrazione di appartenenza è tenuta a fornire dispositivi di protezione degli occhi se vi è il rischio di esposizione a tali agenti nel corso delle attività di lavoro.



2. Quali tipi sono disponibili?

I dispositivi di protezione degli occhi sono essenzialmente di tre tipi:
I dispositivi di protezione degli occhi possono anche essere integrati nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.

Tutti i dispositivi di protezione degli occhi devono rispettare le norme nazionali o europee. Esistono vari tipi di lenti, a seconda della protezione richiesta:
I dispositivi di protezione degli occhi devono superare test rigorosi per risultare conformi ai requisiti della norma europea EN166.



3. Quali limiti presentano?



4. Dove si devono utilizzare i dispositivi di protezione degli occhi?

Dispositivi di protezione degli occhi di tipo adatto devono essere indossati se è probabile l'esposizione ad uno qualsiasi dei pericoli indicati in precedenza, ad esempio:
Nei luoghi in cui è obbligatorio l'utilizzo di dispositivi di protezione degli occhi è affisso il segnale raffigurato qui.



5. Conservazione, cura e manutenzione

Tutti i dispositivi di protezione degli occhi devono essere preferibilmente conservati nel loro imballaggio originale, quando non sono utilizzati, in modo da evitare graffi alle lenti. Per lo stesso motivo occorre evitare di appoggiare i dispositivi di protezione degli occhi su superfici abrasive o ad alta temperatura.

I dispositivi di protezione degli occhi devono essere tenuti puliti, evitando però di utilizzare detergenti forti, panni abrasivi, etc. Per pulire le lenti, è consigliabile utilizzare un panno morbido e occasionalmente utilizzare un liquido antiappannante.



Le indicazioni contenute in questa sezione sono da intendersi come un promemoria generale circa i possibili rischi associati alle procedure di controllo e campionamento, le attrezzature da sicurezza da utilizzare e le precauzioni da prendere.
Per maggiori informazioni si rimanda alla normativa e agli orientamenti dell'amministrazione nazionale di appartenenza.


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione
1.1 15.07.2020 Update