![]() | |
La Commissione Europea > Fiscalitá e Unione Doganale > Basi di dati > SAMANCTA | |
Navigazione |
SAM-204 Cere |
Cere | |
Definizione (lista di codici SA indicati in questa scheda) |
Prodotti cerosi costituiti da paste ad alta viscosità o da solidi, quali vaselina, paraffina, cera di petrolio microcristallina, cera d'api o bitume. Questa scheda riguarda anche prodotti pastosi quali caseina, gelatina e destrine. Per i prodotti cerosi sotto forma di polvere (fine) si veda la scheda specifica "Prodotti chimici solidi". Per le cere liquide si vedano le schede specifiche "Liquidi petroliferi" e "Prodotti chimici liquidi". Per i prodotti imballati per la vendita al dettaglio si veda la scheda specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti". |
Cere | |
Quantità minima raccomandata per campione finale |
0,25 kg |
Norme applicabili (norme ISO e UE) e legislazione pertinente |
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento. |
Attrezzatura necessaria | |
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato | |
Contenitori da usare per il campionamento |
|
Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio | Fare riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di salute e sicurezza. Si veda la scheda di sicurezza SDS, se disponibile.
|
Piano di campionamento | |
Tipo di spedizione | Procedura |
Spedizione da sdoganare | Il campione aggregato è costituito da un numero appropriato di campioni elementari. Quando si è sicuri che la spedizione sia omogenea, di solito si preleva un campione elementare rappresentativo delle merci oggetto della stessa dichiarazione doganale. Assicurarsi che il prodotto campionato non subisca alterazioni dovute al processo di campionamento. NON riscaldare nuovamente i campioni per non alterarne le proprietà (perdita di elementi volatili o cambiamenti fisico-chimici dovuti all'eccessivo riscaldamento). |
Prodotti alla rinfusa - sfusi in cisterne, autocisterne, carri serbatoio, fusti, vagoni cisterna - riscaldati | Costituire un campione aggregato di tre o più campioni elementari prelevati ad almeno tre profondità: a circa il 15 % dal fondo, a metà altezza e a circa il 15 % dalla superficie del prodotto in ogni lotto. Verificare l'omogeneità del lotto; in caso di dubbi, prelevare un maggior numero di campioni elementari. Se il prodotto è riscaldato a temperature superiori a 40 gradi, valutare se la spedizione debba essere trattata come merce pericolosa e se il campionamento debba essere effettuato da personale in possesso di apposita formazione oppure da organizzazioni specializzate esterne. Procedere solo se ritiene di disporre di DPI e di attrezzature per il campionamento appropriati e di poter effettuare il campionamento in condizioni di sicurezza. Attenzione: non lasciar raffreddare il prodotto nelle cisterne o nei fusti, perché può essere estremamente difficile rimuoverlo una volta solidificato. |
Prodotti alla rinfusa - sfusi in cisterne, autocisterne, carri serbatoio, fusti, vagoni cisterna - non riscaldati (temperatura ambiente) | Prelevare un campione aggregato. Se il prodotto si presenta sotto forma di pasta cremosa o di pasta dura, prelevare un certo numero di campioni elementari in funzione dell'omogeneità di ogni lotto. Verificare l'omogeneità del lotto; in caso di dubbi, prelevare un maggior numero di campioni elementari. Prodotti o lotti diversi devono essere campionati separatamente.
Se i prodotti si presentano sotto forma di pasta dura, utilizzare una sonda a trivella (S04-01) per prelevare diversi campioni in vari punti e a diverse profondità della massa, in modo da garantire che il campione sia il più rappresentativo possibile. Dopo aver prelevato i campioni dalla massa, preparare il campione composito in un secchio appropriato, mescolando con la spatola metallica, e trasferire i campioni in appositi contenitori. |
Barili, gabbie, piccoli contenitori - riscaldati/non riscaldati | Prelevare un campione aggregato. Prelevare campioni elementari di quantità uguale, mediante selezione casuale o sistematica, da contenitori di trasporto differenti situati in punti diversi del veicolo utilizzato per il trasporto o del magazzino in cui sono conservati. Verificare l'omogeneità del lotto; in caso di dubbi, prelevare un maggior numero di campioni elementari. Prodotti o lotti diversi devono essere campionati separatamente. |
Prodotti alla rinfusa movimentati con un convogliatore o altri prodotti che scorrono durante il riempimento o lo svuotamento | Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari prelevati lungo l'intero diametro del flusso, a intervalli determinati dalla velocità di spostamento durante il riempimento o lo svuotamento di una cisterna, di un'autocisterna o di un carro serbatoio. Utilizzare un campionatore per tubazioni (L06-01). Collegare il tubo di riempimento/svuotamento a un accessorio di campionamento costituito da una valvola (riscaldata o meno) che estrae i campioni elementari dal centro del flusso. Durante tutto il processo di trasferimento devono essere prelevati diversi campioni a intervalli regolari. Dopo aver prelevato i campioni, preparare rapidamente il campione aggregato in un secchio di metallo appropriato, mescolando energicamente, e trasferire i campioni in appositi contenitori. |
Manipolazione dei campioni | |
Osservazioni generali |
|
Modulo di campionamento |
|
Trasporto |
|
Conservazione |
|
Cere (lista estesa) | |
Numero SA | Descrizione |
Revisioni | ||
10.02.2021 |