1. A che cosa serve?
Il rumore può essere fastidioso. Se è intenso o prolungato, può anche provocare danni temporanei o permanenti all'udito. Il modo migliore per ridurre il rischio di danni all'udito è eliminare o ridurre il rumore alla fonte.
Poiché non sempre è possibile farlo, sono disponibili vari tipi di protettori auricolari, la cui funzione è ridurre il rumore a un livello tale da non provocare danni all'udito.
2. Quali tipi sono disponibili?
- Inserti auricolari: ne esistono diversi tipi, da inserire nel condotto auditivo:
- dispositivi monouso in cotone impregnato di cera;
- dispositivi monouso in gomma o spugna;
- o dispositivi riutilizzabili che si possono lavare dopo l'uso. Il modello riutilizzabile può, se necessario, essere munito di sottogola o di archetto.
- Cuffie: sono formate da coppe rigide rivestite internamente con un cuscinetto morbido da posizionare sulle orecchie. Le due coppe sono collegate tra loro da una bardatura (archetto) che le tiene in posizione contro le orecchie; possono anche essere munite di attacchi per fissarle a un elmetto, se necessario. Il cuscinetto può contenere un liquido o una schiuma espansa in materiale plastico, che riduce il livello di rumore ma allo stesso tempo consente di sentire una normale conversazione.
3. Quali limiti presentano?
- Gli inserti auricolari sono concepiti per essere utilizzati per periodi brevi, ad es. mezz'ora (ma possono essere utilizzati più a lungo in presenza di livelli sonori più bassi). Per livelli sonori molto elevati, ad esempio quelli prodotti dai motori di un aereo a reazione, si devono utilizzare le cuffie. Gli inserti auricolari sono ritenuti poco confortevoli da alcune persone e se non sono tenuti scrupolosamente puliti possono aumentare il rischio di infezioni all'orecchio.
- Le cuffie possono risultare poco confortevoli in ambienti di lavoro caldi; inoltre, si limitano a ridurre l'intensità del rumore ma non lo eliminano del tutto. Quando le si indossa, bisogna aver cura di calzarle correttamente, con l'imbottitura perfettamente aderente ai lati del capo.
4. Quando si devono indossare i protettori auricolari?
I protettori auricolari devono essere sempre indossati quando è possibile l'esposizione a rumori intensi durante lo svolgimento del proprio lavoro, ad esempio sul piazzale di un aeroporto, dove un'esposizione anche breve al rumore prodotto dai motori di un aereo a reazione può causare danni prolungati o irreversibili all'udito. Anche un'esposizione prolungata a livelli di rumore moderati può causare danni permanenti.
La normativa sulla salute e sulla sicurezza prevede che alcune aree siano designate come aree in cui vige l'obbligo di indossare cuffie. Le aree in cui è obbligatorio proteggere l'udito sono indicate dal segnale raffigurato
qui.
5. Conservazione, cura e manutenzione
- Inserti auricolari: gli inserti auricolari riutilizzabili vanno conservati in luogo fresco e pulito. Dopo l'uso, vanno sempre lavati con un detergente delicato e periodicamente vanno disinfettati con una soluzione disinfettante delicata. Non lasciarli mai immersi in un liquido. Prima di utilizzarli, è bene controllarli per verificare che non presentino segni visibili di logorio.
- Cuffie: le cuffie vanno controllate regolarmente per verificare che non siano danneggiate e che non si siano deteriorate. Nelle cuffie i cui cuscinetti contengono un liquido, è possibile la fuoriuscita di tale liquido, in caso di danneggiamento. Non piegare la bardatura perché questa operazione può ridurre l'efficacia delle cuffie. Trattare periodicamente le cuffie con una soluzione disinfettante delicata e tenerle pulite, quando non sono utilizzate.