1. A che cosa serve?

Il rumore può essere fastidioso. Se è intenso o prolungato, può anche provocare danni temporanei o permanenti all'udito. Il modo migliore per ridurre il rischio di danni all'udito è eliminare o ridurre il rumore alla fonte.

Poiché non sempre è possibile farlo, sono disponibili vari tipi di protettori auricolari, la cui funzione è ridurre il rumore a un livello tale da non provocare danni all'udito.



2. Quali tipi sono disponibili?



3. Quali limiti presentano?



4. Quando si devono indossare i protettori auricolari?

I protettori auricolari devono essere sempre indossati quando è possibile l'esposizione a rumori intensi durante lo svolgimento del proprio lavoro, ad esempio sul piazzale di un aeroporto, dove un'esposizione anche breve al rumore prodotto dai motori di un aereo a reazione può causare danni prolungati o irreversibili all'udito. Anche un'esposizione prolungata a livelli di rumore moderati può causare danni permanenti.

La normativa sulla salute e sulla sicurezza prevede che alcune aree siano designate come aree in cui vige l'obbligo di indossare cuffie. Le aree in cui è obbligatorio proteggere l'udito sono indicate dal segnale raffigurato qui.



5. Conservazione, cura e manutenzione



Le indicazioni contenute in questa sezione sono da intendersi come un promemoria generale circa i possibili rischi associati alle procedure di controllo e campionamento, le attrezzature da sicurezza da utilizzare e le precauzioni da prendere.
Per maggiori informazioni si rimanda alla normativa e agli orientamenti dell'amministrazione nazionale di appartenenza.


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione
1.1 15.07.2020 Update - modifications in text