Asse PROGRESS del programma EaSI
Modernizzare le politiche sociali e del lavoro
L'asse PROGRESS del programma EaSI aiuta l'UE e i paesi che ne fanno parte a migliorare le loro politiche in tre ambiti tematici:
- occupazione, in particolare la lotta alla disoccupazione giovanile
- protezione sociale e integrazione, nonché riduzione e prevenzione della povertà
- condizioni di lavoro.
Obiettivi
- Sviluppare e diffondere conoscenze analitiche comparative di elevata qualità.
- Facilitare uno scambio di informazioni efficace e il più ampio possibile, l'apprendimento reciproco e il dialogo.
- Fornire un sostegno finanziario per valutare nuove politiche da avviare in campo sociale e nel mercato del lavoro.
- Fornire alle organizzazioni un sostegno finanziario per rafforzare la loro capacità di sviluppare, promuovere e favorire l'attuazione degli strumenti e delle politiche dell'UE.
Chi può partecipare?
- I paesi dell'UE
- I paesi del SEE, ai sensi dell'accordo SEE, e i paesi dell'EFTA
- I paesi candidati e potenziali candidati, in linea con i rispettivi accordi quadro.
L'asse PROGRESS è aperto a tutti gli organismi, gli operatori e le istituzioni del settore sia pubblico che privato, in particolare:
- le amministrazioni nazionali, regionali e locali
- i servizi per l'impiego
- gli organismi specializzati previsti dal diritto dell'Unione
- le parti sociali
- le organizzazioni non governative
- gli istituti di istruzione superiore e di ricerca
- gli esperti in valutazione e in valutazione d'impatto
- gli istituti statistici nazionali
- i mezzi di comunicazione.
Può sostenere la collaborazione con le organizzazioni internazionali, specie il Consiglio d'Europa, l'OCSE, l'OIL, gli altri organi delle Nazioni Unite e la Banca mondiale.
Come fare domanda
Le attività da finanziare sono definite nel programma di lavoro adottato dal comitato del programma.
Per richiedere un finanziamento, le organizzazioni ammissibili sono tenute a rispondere ad un bando di gara e/o a un invito a presentare proposte.
Finanziamenti
Il 55% della dotazione totale del programma EaSI è destinato all'asse PROGRESS. Il 20% di questa quota sarà dedicato alla lotta alla disoccupazione giovanile, mentre il 45% alla protezione sociale, all'integrazione e alla riduzione e prevenzione della povertà e il 7% alle condizioni di lavoro.
Una quota rilevante della dotazione complessiva per l'asse PROGRESS intende promuovere l'innovazione nelle politiche sociali, come metodo per testare e valutare nuove soluzioni in vista di una loro utilizzazione su più ampia scala.