Occupazione, affari sociali e inclusione

Svizzera - Assegni familiari

Questa sezione presenta il sistema degli assegni familiari, distinguendo le prestazioni versate nel settore dell’agricoltura da quelle versate negli altri settori.

Prestazioni affrontate in questa sezione:

  • Assegni familiari nel settore dell’agricoltura
  • Assegni familiari negli altri settori

Di cosa si tratta?

In Svizzera si distinguono gli assegni familiari versati nel settore dell’agricoltura da quelli versati negli altri settori.

Nel settore dell’agricoltura, gli assegni familiari sono regolamentati a livello federale.

Negli altri settori, tali prestazioni sono definite da una legge specifica in ognuno dei ventisei cantoni e inquadrate da una legge federale che prescrive alcune condizioni minime.

A prescindere dal settore, esistono almeno due tipi di assegni:

  • Un assegno per i figli, versato fino al sedicesimo anno di età dello stesso o fino al ventesimo anno di età se il figlio non è in grado di esercitare un'attività lucrativa; se per il figlio sussiste già prima del compimento del 16° anno d’età il diritto a un assegno di formazione, quest’ultimo viene versato al posto dell’assegno per i figli.
  • Un assegno di formazione, versato fino alla fine della formazione del figlio e al massimo fino al venticinquesimo anno di età.

Quali condizioni devo soddisfare?

Hanno diritto agli assegni i figli di genitori coniugati o no, i figli adottati, i figli del coniuge/partner registrato, gli affiliati, nonché i fratelli, le sorelle e gli abiatici a carico del beneficiario.

Assegni familiari nel settore dell’agricoltura

Se siete un lavoratore agricolo o un agricoltore indipendente, avete diritto agli assegni familiari.

In quanto lavoratore agricolo, avete anche diritto a un assegno per l'economia domestica.

Assegni familiari negli altri settori

Tutti i genitori che esercitano un'attività lucrativa hanno diritto agli assegni familiari (dipendenti e indipendenti).

Lo stesso vale per le madri disoccupate che hanno diritto a un’indennità di maternità.

Se non esercitate alcuna attività lucrativa, avete diritto agli assegni familiari nel caso in cui il vostro reddito annuale non superi 44 100 CHF, limite che può essere inalzato o abolito dai cantoni.

Quali sono i miei diritti e come farli valere?

Assegni familiari nel settore dell’agricoltura

Assegno per i figli:

200 CHF al mese per figlio nelle zone di pianura

220 CHF al mese per figlio nelle zone di montagna

Assegno di formazione:

250 CHF al mese per figlio nelle zone di pianura

270 CHF al mese per figlio nelle zone di montagna

Assegno per l'economia domestica:

100 CHF al mese

Assegni familiari negli altri settori

Assegno per i figli:

200 CHF al mese per figlio

Assegno di formazione:

250 CHF al mese per figlio

Tali somme si intendono come minime. I cantoni possono prevedere degli assegni più elevati. Essi possono anche versarvi altre prestazioni come degli assegni di nascita o di adozione.

Se siete un lavoratore dipendente, dovete presentare richiesta al vostro datore di lavoro, che la trasmetterà alla cassa per assegni familiari competente.

Se siete un lavoratore indipendente, rivolgetevi alla vostra cassa di compensazione per assegni familiari.

Se siete un agricoltore indipendente, dovete presentare richiesta presso la vostra cassa cantonale di compensazione AVS.

Se non esercitate alcuna attività lucrativa, dovete rivolgervi alla cassa cantonale di compensazione AVS.

Glossario

  • AVS: assicurazione vecchiaia e superstiti. L'AVS è il primo pilastro della previdenza per la vecchiaia e per i superstiti in Svizzera.
  • Casse di compensazione: le casse di compensazione organizzano a livello cantonale il pagamento delle varie prestazioni sociali. Le casse sono decentrate e riflettono la struttura federale della Svizzera. Esistono principalmente due tipi: le casse professionali di compensazione e le casse di compensazione cantonali.
  • Unione domestica registrata: l'unione domestica registrata consentiva a due persone dello stesso sesso che non hanno legami di parentela di inquadrare giuridicamente la loro relazione di coppia. Dal 1° luglio 2022, non è più possibile contrarre nuove unioni domestiche registrate in Svizzera. Le coppie dello stesso sesso possono optare solo per il matrimonio. Le unioni domestiche registrate esistenti, tuttavia, possono essere mantenute senza che i partner debbano fare una dichiarazione speciale. Per tutta la sua durata, l'unione domestica registrata è equiparata al matrimonio e il suo scioglimento giudiziale al divorzio; il partner registrato superstite è equiparato al vedovo.

Moduli utili

I moduli sono generalmente disponibili sui siti Internet delle casse di compensazione cantonali.

Conoscere i propri diritti

I seguenti link forniscono ulteriori informazioni sui vostri diritti. Essi non rinviano a siti della Commissione europea e non coinvolgono la Commissione:

Pubblicazioni della Commissione europea:

Chi contattare?

Casse cantonali di compensazione e casse professionali di compensazione

Consultate la lista delle casse per cantone e per federazione professionale.

Individuate e contattate la cassa di compensazione che vi riguarda.

Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS)

Effingerstrasse 20

3003 Berna

Tel. +41 584629011

www.bsv.admin.ch

Notizie correlate

Nessuna notizia correlata negli ultimi sei mesi.

Condividi questa pagina