CodicePIC-101-01
Osservazioni generaliLe fotografie sono state scattate nel corso di un'ispezione effettuata a Trapani, in Sicilia (Italia). Il sito consisteva in un magazzino di grandi dimensioni per lo stoccaggio di liquidi alcolici prima della distribuzione e per la produzione di alcool etilico assoluto al 99,9% (bioetanolo) mediante un impianto a setaccio molecolare. Il sito dispone di una capacità di stoccaggio di 36 000 metri cubi, suddivisa in 28 serbatoi di acciaio direttamente collegati al porto attraverso 2 condutture. Si è trattato di una dimostrazione di campionamento da un serbatoio statico di grandi dimensioni. In questo esempio è stato scelto un solo serbatoio statico di grandi dimensioni per lo svolgimento dell'ispezione fiscale.

Attrezzatura necessaria
  • Contenitore a immersione (L02-01)
  • Secchio
  • Imbuto
  • Contenitori per campioni G01, M01, M02
Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischioVedere le indicazioni contenute nelle schede di sicurezza dei materiali.






  • Prestare attenzione alla segnaletica di sicurezza e di avvertimento.
  • Indossare dispositivi di protezione individuale.
  • Verificare e seguire le eventuali istruzioni per la salute e la sicurezza contenute nella valutazione del rischio locale e/o nelle pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni.
  • Qualsiasi attività lavorativa che esponga i lavoratori al rischio di caduta dall'alto rispetto a un pavimento stabile è considerata lavoro in quota. È necessario impartire formazione e fornire dispositivi di protezione adeguati.
  • Scale, gradini, piattaforme e corrimano devono essere mantenuti in condizioni di sicurezza strutturale e ispezionati regolarmente da personale competente.
  • Non prelevare campioni durante temporali con scariche elettriche o grandine.
  • Prima di iniziare il campionamento, l'operatore deve scaricare a terra eventuali cariche elettrostatiche accumulate su di sé toccando una parte della struttura del serbatoio ad almeno 1 metro dal punto di campionamento.
  • Tutte le attrezzature necessarie per il campionamento dovrebbero essere trasportate in modo adeguato. Per il trasporto dei campioni è opportuno utilizzare un sacchetto o un contenitore adeguato, in modo da avere una mano libera.
  • Non riempire eccessivamente il contenitore per campioni e lasciare uno spazio vuoto pari ad almeno il 10% della sua capacità per consentire la dilatazione termica del prodotto. Ciò deve essere fatto non appena il campione viene prelevato.
  • Se per effettuare il campionamento occorre entrare nella parte superiore del serbatoio, dovrebbero essere presenti almeno due persone munite di dispositivi di protezione individuali appropriati.
  • Serbatoi a tetto galleggiante. Se possibile, effettuare sempre il prelievo dei campioni dalla passerella o dalla piattaforma di accesso sopra il tetto perché sul tetto possono accumularsi vapori tossici o infiammabili. Se è necessario andare sul tetto, devono essere presenti almeno due persone munite di dispositivi appropriati di protezione delle vie respiratorie, salvo il caso in cui si dimostri che l'atmosfera sopra il tetto non presenta pericoli.
  • Effettuare sempre il campionamento in presenza di un'illuminazione adeguata.
Dispositivi di protezione individuale:
Piano di campionamentoCostituire un campione aggregato formato da tre campioni elementari prelevati dal serbatoio statico di grandi dimensioni a profondità diverse: a circa il 15 % dal fondo, a metà altezza e a circa il 15 % dalla superficie del prodotto nel serbatoio. Il campione è considerato omogeneo; in caso di dubbi, prelevare un maggior numero di campioni elementari. È obbligatorio misurare il livello della superficie del prodotto utilizzando un metro a nastro d'acciaio e una pasta di livello che, dopo l'immersione, indichi la profondità del liquido nel contenitore.

Per la determinazione del peso del liquido alcolico contenuto nel serbatoio è altresì importante misurare la temperatura del liquido utilizzando un termometro di profondità, al fine di apportare le opportune correzioni per tenere conto della dilatazione/contrazione termica del liquido.

In alternativa, è possibile prelevare un campione progressivo quando il prodotto viene trasferito dal serbatoio di stoccaggio mediante conduttura. Il campione può essere collocato direttamente nel contenitore per campioni.

LinkSAM 101 Prodotti alimentari liquidi a bassa viscosità

OsservazioniClassificazione tariffaria: 2207 o 2208: Alcole etilico non denaturato (classificazione in funzione del titolo alcolometrico volumico)

EtichetteLiquidi alcolici, Alcole etilico, Etanolo, Alcol, Serbatoio statico, Liquido

Questo materiale deve essere utilizzato solo in combinazione con un adeguato piano di campionamento.


Ordine delle immagini visualizzateDidascalia
PIC-101-01-A01

Ai fini della determinazione dell'imposta da applicare all'alcol è necessario accertare il titolo alcolometrico prelevando campioni dai serbatoi di stoccaggio e trasmettendoli al laboratorio chimico delle dogane.

Descrizione del prodotto: alcol di origine agricola.

Quando ci si reca in un sito sconosciuto, assicurarsi di comprendere la situazione generale, inclusa l'intera gamma di rischi associati a qualsiasi prodotto presente in loco, a prescindere dal prodotto specifico di cui si intende effettuare il campionamento. In questo caso nell'impianto di stoccaggio erano conservati liquidi alcolici.
PIC-101-01-A02

Preparazione degli strumenti di campionamento:
bottiglie di vetro da 1 litro con tappo ermetico, filettatura, guide ed etichette per l'imballaggio dei campioni.
PIC-101-01-A03

Preparazione del termometro di profondità: è necessario misurare la temperatura del liquido alcolico campionato per poter calcolare il peso totale del liquido alcolico nel serbatoio.
PIC-101-01-A04

Il punto di campionamento: l'accesso aperto al serbatoio.

Il campionamento verrà effettuato dal funzionario doganale.

Prima dell'apertura del portello è necessario controllare il manometro del serbatoio. Se necessario, aprire lentamente la valvola di sfogo per portare il serbatoio alla pressione atmosferica. In assenza di valvola di sfogo, allentare lentamente i bulloni del portello per ridurre la pressione nel serbatoio. Fermarsi se la pressione è troppo elevata o se si verifica una fuoriuscita.
PIC-101-01-A05

Misurare il livello della superficie del prodotto utilizzando un metro a nastro d'acciaio e una pasta di livello che, dopo l'immersione, indichi la profondità del liquido nel contenitore.
PIC-101-01-A06

La pasta di livello sul metro a nastro d'acciaio dopo l'immersione, che indica la profondità del liquido nel contenitore.
PIC-101-01-A07

Il contenitore a immersione viene calato nel serbatoio in modo che il campione si riversi nel contenitore, il che permette di prelevare un campione progressivo direttamente nel contenitore per campioni. In questo modo si riduce la possibilità di assorbimento d'aria, perdita di vapori e contaminazione.

Immediatamente prima del campionamento, lavare la bottiglia con il prodotto da campionare.

I campioni elementari vengono collocati nel secchio e mescolati accuratamente per costituire il campione aggregato.
PIC-101-01-A08

I contenitori per campioni devono essere riempiti a un livello pari a poco meno del 90% in volume della loro capacità.


PIC-101-01-A09

Il campionamento è completato: campioni finali.
I campioni sono stati controllati per accertare che non vi fossero perdite. Le chiusure sono state sigillate avvolgendo un foglio di polietilene sul collo delle bottiglie e sul tappo; sono stati aggiunti sigilli di rame e piombo.
I campioni devono essere conservati in modo appropriato.

Il modulo di campionamento deve essere compilato in ogni sua parte e il campione deve essere inviato al laboratorio.


Revisioni
VersioneDataModifiche
1.115.01.2022Prima versione