Prodotti alimentari liquidi a bassa viscosità
Definizione

(lista di codici SA indicati in questa scheda)
Alimenti liquidi sfusi a bassa viscosità, quali bevande, alcolici, vino, ketchup, melassa, senape, salsa di soia, sciroppo di zucchero, oli vegetali, aceto e acqua. I prodotti appena menzionati possono essere considerati anche ad alta viscosità, in funzione delle loro caratteristiche precise e/o della temperatura.

Questa scheda riguarda anche i prodotti per l'alimentazione animale liquidi a bassa viscosità.

Per i prodotti congelati consultare il capitolo "Procedure di campionamento".

Per i prodotti alimentari liquidi ad alta viscosità, v. "Prodotti alimentari liquidi ad alta viscosità".

Per i prodotti imballati singolarmente, v. la scheda specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio".

Per i prodotti lattieri quali il latte, v. la scheda specifica "Latte e derivati del latte".


Prodotti alimentari liquidi a bassa viscosità
Quantità minima raccomandata per campione

0,5 l o 0,5 kg
Norme tecniche (ISO e UE) e norme giuridiche applicabili
  • EN ISO 707, Latte e prodotti lattiero-caseari - Guida al campionamento.
  • UNI EN ISO 5555 Oli e grassi animali e vegetali - Campionamento.
  • Regolamento (CE) n. 1989/2003 della Commissione che modifica il regolamento (CEE) n.2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti.
  • Regolamento di esecuzione (UE) n. 1348/2013 della Commissione, del 16 dicembre 2013, che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva nonché ai metodi ad essi attinenti.
  • Regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione, del 27 gennaio 2009, che fissa i metodi di campionamento e d'analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali.
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento.


Attrezzatura necessaria
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato
  • Campionatore a pompa (L01-01)
  • Contenitori a immersione di vari tipi e modelli (L02-01, L02-02)
  • Campionatore a pipetta (L03-01)
  • Campionatore a bicchiere (L04-01)
  • Campionatore a tubo e stantuffo (L05-01)
Non utilizzare rame e leghe di rame (ad es. ottone).

Contenitori da usare per il campionamento
  • Bottiglie di vetro (G01)
  • Bottiglie di plastica a bocca stretta, formato 500-1 000 ml (P01); preferibilmente non trasparenti.
  • Contenitori di metallo (M01)
Tutti i contenitori devono essere adatti ad essere utilizzati a contatto con gli alimenti, ivi compresi i prodotti ad alta acidità.

Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio
  • Verificare e seguire le eventuali istruzioni per la salute e la sicurezza contenute nella valutazione del rischio locale e/o nelle pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni.
  • Prestare attenzione a eventuali etichette di sicurezza.
  • In caso di indicazioni dell'esistenza di merci pericolose, richiedere l'SDS o l'ADR.
  • Cfr. Salute e sicurezza per il Campionamento dei prodotti alimentari per consigli dettagliati sull'igiene e sui rischi per i prodotti liquidi.
  • È necessario mantenere l'igiene dei prodotti alimentari.
  • Assicurarsi di disporre di DPI puliti e adeguati alle circostanze.
  • I liquidi infiammabili come l'etanolo costituiscono un rischio di incendio, in particolare quando il prodotto viene movimentato. Assicurarsi che non vi sia accumulo di energia elettrica statica. Prestare attenzione a eventuali vapori infiammabili. Cfr. Salute e sicurezza.

Piano di campionamento
Tipo di spedizione Procedura
Spedizioni da sdoganare Un campione globale è costituito da un numero adeguato di campioni elementari prelevati in modo casuale o sistematico dall'intera partita. Se si è certi dell'omogeneità della spedizione, di norma si preleva un solo campione elementare rappresentativo delle merci oggetto della stessa dichiarazione doganale.

Spedizioni da sottoporre a controlli nell'ambito della PAC (restituzioni all'esportazione) o per l'applicazione delle accise

Costituire un campione aggregato formato da un numero appropriato di incrementi. Il numero minimo di incrementi è indicato più avanti. Se la spedizione è costituita da merci aventi origine da un'unica linea di produzione (numero di lotto identico), si può prelevare un numero inferiore di campioni.
Cisterne da terra verticali e orizzontali, cisterne navali, ferrocisterne o autocisterne Un campione globale di uno o più campioni elementari prelevati da altezze diverse a seconda del livello del liquido nel serbatoio e del numero di serbatoi scelti in modo casuale o sistematico dall'intera partita, cfr. Campionamento di liquidi, "1.1 Campionamento da serbatoi e 1.2 Campionamento da navi o chiatte" nella parte generale.

Controllare l'omogeneità della partita - se l'omogeneità è in dubbio, prelevare un maggior numero di campioni elementari. Creare un maggior numero di campioni globali a partire dai serbatoi se contengono prodotti o partite diversi.

Si prepara un campione globale a partire da campioni elementari prelevati dallo stesso serbatoio. Se un campione globale è destinato a più serbatoi, esso deve essere costituito da parti proporzionali di ciascun serbatoio campionato.

Il campione è generalmente prelevato dalle aperture superiori attraverso boccaporto o mediante appositi rubinetti di campionamento posti sul lato dei serbatoi alle altezze corrette. È possibile utilizzare anche il campionamento trasversale. Può essere utilizzata anche una pompa a vuoto se la profondità da cui deve essere prelevato il campione non supera 4 m.

I campioni possono essere prelevati anche durante il carico o lo scarico mentre il liquido viene movimentato.

Imballaggi di trasporto, barili, fusti, casse, latte Uno o più campioni globali: da campioni elementari (uno o più, in funzione dell'omogeneità del prodotto e del numero di contenitori) estratti dalla parte centrale di ogni contenitore scelto casualmente o sistematicamente dalla spedizione, cfr. Campionamento di liquidi, "1.3 Campionamento da barili, bidoni, latte e altri imballaggi di trasporto" nella parte generale.

Un campione globale può essere costituito unicamente da contenitori della stessa partita contenuti nella stessa spedizione. In caso di più partite, esse devono essere identificate e campionate separatamente.

Se possibile, omogeneizzare adeguatamente il contenuto del recipiente prima del campionamento.

Il campionamento è effettuato utilizzando una pompa a vuoto, vari campionatori a pipetta o altri campionatori appropriati.

Se un campione è prelevato da un solo contenitore (ad es. un barile), viene versato direttamente dal campionatore nel contenitore del campione.

Prodotti alimentari liquidi in movimento Un campione globale: Quando il prodotto viene movimentato meccanicamente mediante gravità, pompe o altre apparecchiature, sul lato della tubazione del carburante possono essere presenti valvole a farfalla che consentono di prelevare campioni a intervalli regolari, determinati in base alla velocità di spostamento del flusso di carburante, cfr. Campionamento di liquidi, "1.4 Campionamento di carico in movimento" nella parte generale.


Manipolazione dei campioni
Osservazioni generali
  • Se il prodotto è trasportato sfuso, il carico deve essere considerato nel suo insieme e i campioni devono essere prelevati da tutte le zone del carico.
  • Il campionamento automatico continuo è sempre il metodo preferito rispetto al campionamento manuale.
  • Determinare l'eventuale presenza di sedimenti, di uno strato emulsionante o di acqua libera sul fondo del serbatoio mediante un campionatore di fondo e/o rivelatori d'acqua. È auspicabile, per quanto possibile, eliminare l'acqua libera prima del campionamento e misurare la quantità rimossa.
  • Se possibile, prelevare un campione progressivo direttamente nella bottiglia. Ciò riduce le possibilità di assorbimento dell'aria, di perdita di vapori e di contaminazione. Immediatamente prima del campionamento, risciacquare la bottiglia con il prodotto da campionare. Nei mesi estivi utilizzare bottiglie preraffreddate per le sostanze volatili (ad es. l'etanolo).
  • In caso di uso di recipiente di miscelazione, deve essere prelavato con il prodotto campionato. Tutti i campioni elementari estratti da tutte le macchie di campionamento sono prelevati e, dopo essere stati accuratamente miscelati, viene creato un campione globale. Nei mesi estivi utilizzare un recipiente di miscelazione preraffreddato per le sostanze volatili (ad es. l'etanolo).
  • Il contenitore deve essere riempito al massimo al 90% del suo volume, per consentirne l'espansione dovuta al calore. Successivamente deve essere sigillato per evitare la perdita di umidità. Deve essere tenuto al riparo dalla luce solare diretta.
Modulo di campionamento
  • Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
Trasporto
  • I campioni devono essere protetti dalla luce e dagli odori per evitare contaminazioni, crescita microbiologica o altre situazioni che potrebbero danneggiare il campione.
  • Se necessario, tenerli raffreddati. La catena del freddo deve essere mantenuta e registrata.
  • I liquidi infiammabili sono materiali pericolosi il cui trasporto è disciplinato dalle norme ADR. Possono essere applicate deroghe per le merci pericolose imballate in quantità limitate. Quando si utilizzano imballaggi combinati (costituiti da un imballaggio interno e da un imballaggio esterno che non può rompersi o essere facilmente perforato), è consentito trasportare un massimo di 30 litri, di cui un massimo di 10 litri può essere costituito da prodotti infiammabili di classe 1, ad esempio etanolo. Cfr. Trasporti nella parte generale.
Conservazione
  • Proteggere i campioni da fonti di contaminazione (odori, liquidi, ecc.) e dal contatto con altre sostanze.
  • Per le merci deperibili:
    • Mantenere raffreddate o refrigerate al di sotto di 4ºC. La temperatura della catena del freddo deve essere registrata.
    • Per una conservazione più lunga, congelare i campioni a una temperatura pari o inferiore a -18ºC e controllare la temperatura durante la conservazione.

Prodotti alimentari liquidi a bassa viscosità (lista estesa)
Numero SA Descrizione


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione
1.1 15.01.2022 New format, addition of animal feed HS Codes and other modifications