1. Imballaggio

Dopo il campionamento, i contenitori dei campioni devono essere controllati per verificare che non presentino perdite. La superficie esterna deve essere pulita e asciutta. Se si rilevano perdite, chiudere meglio o sostituire i tappi. Ripetere il controllo; se le perdite sono ancora presenti, prelevare nuovi campioni. Utilizzare preferibilmente un altro contenitore per il campione.

I contenitori dei campioni utilizzati per l'imballaggio di campioni di liquidi volatili devono essere riempiti per circa il 90 % della loro capacità totale.

Sugli imballaggi contenenti campioni di merci/composti pericolosi devono essere apposti segnali di avvertimento, marcature e simboli che segnalino i potenziali pericoli.



2. Sigillatura

I contenitori dei campioni devono essere sigillati in conformità alle normative locali e in modo adeguato per il tipo di contenitore allo scopo di impedire la manipolazione non autorizzata o non appropriata dei campioni (oltre che per garantire l'integrità del contenuto). Il sigillo deve essere saldamente fissato e stabile per evitare danni durante l'immagazzinamento o il trasporto e per salvaguardare la catena di prove.



3. Marcature

Le marcature sulle etichette devono essere chiaramente leggibili e permanenti per evitare cancellazioni o sostituzioni/alterazioni durante l'immagazzinamento, la manipolazione e il trasporto.

Nel caso degli imballaggi per la vendita al dettaglio, l'etichetta doganale non deve coprire le etichette commerciali del prodotto originale (marchio, fabbricante, contenuto, data di scadenza, ecc.). Si raccomanda di inserire gli imballaggi per la vendita al dettaglio in un sacchetto di polietilene e di applicare le etichette e i sigilli sul sacchetto.

Rispettare la normativa in materia di salute e sicurezza.



4. Documenti di accompagnamento dei campioni finali

I documenti di accompagnamento devono essere conformi alle prescrizioni stabilite dall'amministrazione doganale. Tali prescrizioni variano a seconda della normativa locale. In alcuni Stati membri si utilizzano esclusivamente documenti digitali, inviati al laboratorio doganale via email o per mezzo di sistemi informatici integrati. Alla documentazione di accompagnamento può essere allegata anche copia di altri documenti riguardanti la natura delle merci (schede di sicurezza dei materiali, specifiche tecniche, certificati di qualità/omologazione, ecc.).



5. Conservazione dei campioni

Le condizioni di conservazione dipendono dalle caratteristiche e dalle proprietà dei campioni prelevati. Tali condizioni non devono provocare alcuna alterazione tale da modificare i parametri da analizzare.

Rispettare la normativa in materia di salute e sicurezza.

Come regola generale, i campioni devono essere conservati al riparo dalla luce in ambiente pulito, asciutto, fresco e sufficientemente ventilato.
Se l'ufficio doganale non dispone di strutture adeguate e se il campione non può essere trasferito immediatamente al laboratorio doganale, è necessario cercare una struttura esterna in grado di salvaguardare la qualità e l'identità dei campioni.

È raccomandabile che ogni ufficio doganale nomini un funzionario per la gestione della struttura di conservazione dei campioni. La descrizione delle mansioni di tale funzionario deve comprendere le seguenti attività:
Per alcuni prodotti è opportuno prevedere condizioni di conservazione specifiche. Di seguito sono riportati alcuni esempi; per maggiori informazioni si rimanda alla procedura di campionamento specifica.


ProdottoCondizioni
Campioni sensibili alla luceConservare al buio.
Campioni che emettono odori tossici o molestiEventualmente conservare sotto cappa aspirante o in un ambiente con sufficiente ventilazione meccanica.
Oli minerali, campioni facilmente infiammabili e altri campioni pericolosiVedere le indicazioni contenute nelle schede di sicurezza dei materiali. Se possibile, conservare in un armadio di sicurezza. Se non sono disponibili informazioni, rivolgersi al laboratorio per avere indicazioni sulle condizioni di conservazione.
Campioni deperibiliConservare in frigorifero o congelatore, a seconda della natura del prodotto.
In caso di dubbio, consultare il laboratorio.
Campioni di prodotti molto deperibiliI campioni di prodotti alimentari devono essere conservati separatamente dagli altri campioni. I prodotti deperibili devono essere conservati in frigorifero o congelati in accordo con il laboratorio. Indicare sul modulo di descrizione del campione che il prodotto è stato congelato dal funzionario doganale. I campioni congelati devono essere tenuti a temperatura inferiore a -18 °C e la temperatura deve essere controllata regolarmente.
Campioni di prodotti refrigeratiI campioni di prodotti alimentari devono essere conservati separatamente dagli altri campioni.
I campioni refrigerati devono essere tenuti a circa 4 °C e la temperatura deve essere controllata regolarmente.
Campioni di prodotti congelatiI campioni di prodotti alimentari devono essere conservati separatamente dagli altri campioni. I campioni congelati devono essere tenuti a temperatura inferiore a -18 °C e la temperatura deve essere controllata regolarmente.
Campioni di imballaggi per la vendita al dettaglio di prodotti alimentari e di medicinali e prodotti farmaceuticiConservare nelle condizioni indicate in etichetta sull'imballaggio, ma in ogni caso a temperatura non superiore a circa 30°C o come indicato sull'imballaggio.



6. Trasporto

Le condizioni di trasporto devono garantire l'integrità e le caratteristiche dei campioni trasportati. Il tipo di trasporto dipende dalla natura dei campioni (ad esempio merci pericolose o requisiti particolari in materia di temperatura), dalle quantità, dall'urgenza e dalla frequenza del campionamento.

Il trasporto dei campioni al laboratorio doganale può essere effettuato con metodi diversi.

TrasportoNote
Per posta e con servizi di consegna regolariUtilizzabile soltanto per campioni che non richiedono condizioni di conservazione speciali
Alcuni servizi di consegna possono trasportare anche determinati campioni pericolosi. Ciascun servizio può avere requisiti particolari in materia di quantità, imballaggio ed etichettatura
Con mezzi attrezzati in modo specifico, ad es. per il trasporto di campioni chimici o merci congelateQuesto metodo è utilizzabile per il trasporto di tutti i tipi di campioni, a condizione che non vi siano rischi di contaminazione incrociata. È il metodo da preferire per i campioni che richiedono condizioni di conservazione speciali. Per i campioni che presentano proprietà pericolose, verificare i requisiti dell'organizzazione esterna specializzata in materia di quantità, imballaggio ed etichettatura
Per corriereQuesto metodo è utilizzabile per il trasporto di tutti i tipi di campioni, a condizione che i campioni siano adeguatamente imballati e non vi siano rischi di contaminazione incrociata. Per i campioni che presentano proprietà pericolose, verificare i requisiti dell'organizzazione esterna specializzata in materia di quantità, imballaggio ed etichettatura. Il corriere può anche porre restrizioni alle merci che è disposto ad accettare. Può essere conveniente usare un corriere per i trasporti regolari o le consegne urgenti
A cura degli stessi funzionari doganaliConsegna diretta al laboratorio doganale. Occorre rispettare la normativa sul trasporto di sostanze pericolose (ADR), a meno che i campioni non siano trasportati in circostanze che consentono deroghe all'ADR.

Per maggiori informazioni sul trasporto di campioni si rimanda alle linee guida nazionali.

Di norma non è necessario che i campioni siano inviati subito al laboratorio doganale, a condizione che l'ufficio doganale disponga di strutture adeguate per la conservazione. I campioni possono essere raccolti e inviati al laboratorio doganale periodicamente, purché siano rispettati i termini per la consegna al laboratorio.

Per il trasporto regolare per corriere, gli uffici doganali possono essere collegati attraverso una rete di trasporto per garantire la raccolta periodica dei campioni. Per motivi pratici, può non essere sempre possibile collegare tutti gli uffici doganali alla rete di trasporto: questo vale ad esempio nel caso degli uffici di frontiera isolati o degli uffici in cui raramente sono svolte attività di campionamento. Per l'invio dei campioni, questi uffici possono utilizzare uno degli altri metodi. Il trasporto urgente di campioni può essere effettuato con un corriere che sia in grado di assicurare la consegna entro 24 ore o meno. Accertarsi che il corriere possa offrire condizioni di conservazione e di trasporto adeguate per i campioni.

Per il trasporto i campioni possono essere inseriti in un imballaggio supplementare (scatola di cartone, gabbia, contenitore speciale per campioni, ecc.) o in un contenitore per la distribuzione. Questo può essere riempito di vermiculite o altro prodotto inerte in granuli con funzione di materiale riempitivo per imballaggio. L'uso di tali materiali permette di evitare danni e di assorbire eventuali perdite di liquido.

I campioni congelati o refrigerati devono essere trasportati in congelatori o frigoriferi portatili oppure, limitatamente ai trasporti su brevi distanze, in borse o contenitori termici, mantenendo e registrando la catena del freddo.

I campioni ottenuti da prodotti scongelati non devono essere ricongelati salvo se rischiano di deperire.

I campioni di prodotti alimentari o chimici devono essere tenuti separati nel veicolo di trasporto (stive diverse, scatole di imballaggio diverse, ecc.) per evitare ogni contatto diretto tra di loro.

ATTENZIONE
I campioni di sostanze che possono interagire non devono mai essere conservati o trasportati nella stessa scatola. Evitare ogni interazione fisica o chimica o contaminazione incrociata che possa avere ripercussioni sui campioni o creare una situazione pericolosa (fumi, incendio o esplosione).

Il trasporto di campioni di prodotti chimici che possono infiammarsi spontaneamente, esplodere o emettere gas tossici durante il trasporto è effettuato da organizzazioni esterne specializzate.

I campioni di materiali che possono generare scariche elettrostatiche devono essere trasportati in imballaggi di materiale non conduttore elettrico.



Trasporto di merci pericolose su strada (ADR)

Per il trasporto dei campioni classificati come merci pericolose (cfr. sezione 14 "Informazioni sul trasporto" della scheda di sicurezza dei materiali) deve essere rispettata la normativa ADR.

Tutto il personale coinvolto nell'imballaggio, nell'invio e nel trasporto deve ricevere istruzioni periodiche sulla pertinente normativa ADR.

Nota: In alcuni Stati membri le autorità doganali prevedono una deroga generale alla normativa ADR, ma in caso di incidenti o fuoriuscite si raccomanda vivamente di attenersi alle norme in materia di salute e sicurezza nonché di tutela dell'ambiente.

Quando i campioni classificati come merci pericolose sono trasportati da un'organizzazione esterna specializzata (ad esempio per posta, corriere, distributore), il mittente è tenuto a fornire tutte le informazioni necessarie a quest'ultima per trattare la spedizione in sicurezza. Tutti i requisiti stabiliti dall'organizzazione esterna specializzata per quanto riguarda le quantità, l'imballaggio e l'etichettatura devono essere rispettati.

Il trasporto di grandi quantità di merci pericolose richiede misure di ampia portata (ad esempio per quanto riguarda i veicoli da trasporto, la formazione del personale, l'imballaggio, ecc.).

Di norma i funzionari doganali dovranno trasportare solo piccole quantità di merci pericolose (ad esempio prodotti chimici, stupefacenti, liquidi infiammabili). Per il trasporto di quantità limitate di merci pericolose possono essere applicate due esenzioni dalla normativa ADR completa (cfr. punti A e B).

Quanto segue è una breve sintesi della normativa ADR sul trasporto di quantità limitate. Per informazioni dettagliate si rimanda sempre all'amministrazione nazionale.


A) Trasporto come "quantità limitata" (capitolo 3.4 dell'ADR)
CampioneNumero ONUGruppo di imballaggioQuantità massima
nell'imballaggio interno
etanolo puro1170II1 litro
etanolo al 40 %1170III5 litri
benzina1203II1 litro
gasolio1202III5 litri
olio combustibile pesante3077III5 kg
cocaina1544III5 kg
metamfetamina2811II500 g
eroina1544I0 g


B) Trasporti che si avvalgono dell'"esenzione per piccoli carichi" o della "regola dei 1 000 punti" (sezione 1.1.3.6 dell'ADR)A ogni merce pericolosa è assegnata una categoria di trasporto (cfr. il capitolo 3.2 dell'ADR, tabella A, colonna 15) che può essere 0, 1, 2, 3 e 4 a seconda del numero ONU, della classe e del gruppo di imballaggio della merce pericolosa. La quantità totale massima per trasporto per ciascuna categoria di trasporto è riportata qui di seguito.

Tabella 1: Quantità massime per l'"esenzione per piccoli carichi"
Categoria di trasportoQuantità totale massima per trasporto
(peso netto in kg o litri)
00
120
2333
31 000
4Illimitata
Si veda la sezione 1.1.3.6.3 dell'ADR.

Esempio:Tabella 2: Fattori di moltiplicazione per la "regola dei 1 000 punti"
Categoria di trasportoFattore
0nessun trasporto come "piccolo carico"
150
23
31
4nessun limite quantitativo
Si veda la sezione 1.1.3.6.4 dell'ADR.

Esempi:

Numero ONUNomeCategoria di
trasporto
FattoreQuantitàPunti
1170etanolo2330 l90
1202gasolio3120 l20
1203benzina2310 l30
Punteggio totale: 140
In questo esempio il trasporto può avvalersi delle "esenzioni per piccoli carichi".

Numero ONUNomeCategoria di
trasporto
FattoreQuantitàPunti
1544cocaina2350 kg150
2811metamfetamina2350 kg150
1544eroina15015 kg750
Punteggio totale: 1050
In questo esempio il trasporto non può avvalersi delle "esenzioni per piccoli carichi".

Il conducente deve essere in possesso di un documento di trasporto ADR contenente le informazioni seguenti: mittente, destinatario e per ciascun numero ONU indicato sul documento di trasporto: numero di colli, codice di restrizione in galleria (si veda il capitolo 3.2 dell'ADR, tabella A, colonna 15), peso netto totale.

Attenzione Per chiarire eventuali dubbi sull'imballaggio e sul trasporto di merci pericolose o sostanze sconosciute, chiedere indicazioni al laboratorio doganale.

Le regole e le prescrizioni precedenti non sono esaustive e vanno applicate in base alle circostanze specifiche. Al trasporto aereo (IATA) o marittimo (IMDG) si applicano regole diverse.



7. Accettazione presso il laboratorio doganale

Il campione deve giungere al laboratorio in condizioni tali da essere accettabile. Accertarsi che i criteri indicati di seguito siano rispettati nel trasporto e nel trasferimento al laboratorio; in caso contrario il laboratorio, che contatterà il funzionario doganale, ha il diritto di respingere il campione.

Per tutti i campioni devono essere soddisfatti i criteri seguenti:

Ultima revisione 15.7.2021