È in previsione una profonda riorganizzazione e ristrutturazione del porto di Napoli, volta a migliorare la sicurezza e l'ambiente intorno al porto, nonché i collegamenti ferroviari e stradali e l'efficienza energetica di tutto il sito.
enBanca dati dei progetti
Risultati della ricerca
Attraverso una piattaforma di networking e working lab, il progetto Rapid Open Innovation (Rapid OI) migliora la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) che operano nei settori dell’eco-building, del legno-arredo e della meccanica nell’area di confine Italia-Austria.
de | en | frL‘esodo di persone dotate di talento e capacità imprenditoriali da molte regioni rurali dell‘Europa meridionale ha ulteriormente indebolito molte aree economicamente fragili, ma cinque regioni del Mediterraneo hanno affrontato tale tendenza con un progetto di sostegno alle imprese cofinanziato dal FESR.
el | en | fr | mt | slUn importante piano per potenziare e costruire linee ferroviarie a doppio binario e diverse stazioni lungo quello che è noto come «passante ferroviario di Palermo» porterà a servizi più efficienti e viaggi più sicuri.
en | frIl finanziamento UE per Biotecnomed, il Polo di Innovazione nelle Tecnologie sanitarie - una rete di istituzioni calabresi specializzate in scienze sanitarie e biologiche - ha permesso di erogare servizi di alto livello per imprese, università e centri di ricerca. È stato costruito un sito produttivo con una superficie di 400 m², dotato delle attrezzature più moderne. Ospita laboratori di bioinformatica, biomeccatronica e bioelettronica, uffici, una sala conferenze, spazi destinati all'uso da parte di piccole imprese e start-up e un «fab-lab» - un laboratorio per la modellizzazione e la fabbricazione digitale.
enIl progetto Diritti a Scuola lavora in Italia per portare i tassi di abbandono in alcune scuole in Puglia al di sotto del 10 %, incrementando allo stesso tempo inclusione e occupabilità, in particolare per ragazzi con difficoltà di apprendimento o provenienti da ambienti svantaggiati. Esso rafforza l’istruzione in materie di base, come la linguistica e le scienze per le scuole primarie e la lingua italiana e la matematica per le scuole secondarie, in modo da migliorare i processi di apprendimento e le competenze chiave, e fornisce agli studenti e alle loro famiglie consulenza, orientamento scolastico e mediazione interculturale.
enSanitanet offre un servizio pienamente integrato e completo per la sala operatoria che include prodotti medicali, macchinari e attrezzature mediche, servizi di avviamento e di routine. Un’offerta che consente di migliorare il trattamento del paziente e aumentare la competitività dell’impresa.
en | frIl progetto P.E.S.C.A ha promosso un’alimentazione sana basata sul consumo di prodotti locali e tradizionali italiani e sloveni nelle mense scolastiche dell’area di confine attraverso attività educative.
en | fr | slGli agricoltori hanno bisogno di conoscere la qualità del foraggio (erba e altre piante mangiate dal bestiame) nei propri pascoli, in modo da fornire agli animali un'adeguata razione di cibo. Il progetto webGRAS ha sviluppato un’applicazione web (http://webgras.laimburg.it/) che consente agli agricoltori della provincia autonoma di Bolzano di stimare la qualità del foraggio nei loro pascoli al primo taglio.
enI locali dell'ex-monastero di San Nicola della Palma di Salerno, nella regione Campania, sono stati ristrutturati con l'aiuto dei fondi UE. Oggi il sito ospita la sede centrale dell'Istituto Europeo di Ricerche Biomediche di Salerno (EBRIS), un progetto congiunto della Fondazione Scuola Medica Salernitana e del MassGeneral Hospital for Children della Harvard Medical School.
en