breadcrumb.ecName

Strumento di autovalutazione per lo sviluppo della capacità amministrativa per le autorità di gestione dei fondi UE nell'ambito della politica di coesione

Strumento di autovalutazione per lo sviluppo della capacità amministrativa per le autorità di gestione dei fondi UE nell'ambito della politica di coesione

Guides

Data: 02 jun 2021

Tema: Structural Funds management and Governance

Lingue:   bg | cs | da | de | el | en | es | et | fi | fr | hr | hu | it | lt | lv | nl | pl | pt | ro | sk | sl | sv

Lo strumento di autovalutazione per lo sviluppo della capacità amministrativa è destinato alle autorità di gestione (AG) nazionali e regionali degli Stati membri dell'Unione europea (UE). Intende aiutare le AG dei fondi UE nell'ambito della politica di coesione a comprendere meglio i loro punti di forza e di debolezza in termini di capacità amministrativa e di gestione degli investimenti, a valutare in che misura la loro capacità favorisca l'attuazione efficace del loro programma nel tempo e a elaborare soluzioni mirate per colmare le lacune di capacità. Il rafforzamento della capacità amministrativa dell'AG contribuisce a rendere un'istituzione più efficace e favorisce inoltre una migliore gestione degli investimenti e migliori risultati in termini di investimenti.

Il presente strumento di autovalutazione presenta una panoramica esauriente degli aspetti riguardanti la capacità amministrativa, consentendo ad altre autorità che attuano o gestiscono i fondi UE nell'ambito della politica di coesione, tra cui l'autorità di certificazione/la funzione contabile, gli organismi di coordinamento nazionali, ecc., di utilizzarlo e di beneficiarne, apportando, se necessario, adeguamenti. Il presente strumento di autovalutazione offre elementi di valutazione soggettivi, integrati da approfondimenti e buone pratiche per sostenere le AG nell'elaborazione di azioni che rafforzeranno le capacità pertinenti alle loro esigenze e priorità amministrative. Nello specifico, le AG a livello nazionale e regionale dei fondi UE nell'ambito della politica di coesione possono utilizzare questo strumento per:

  • individuare le lacune di capacità amministrativa dell'AG nella gestione dei fondi UE e definire le relative priorità;
  • elaborare azioni di sviluppo della capacità amministrativa per colmare le lacune individuate; 
  • facilitare l'autovalutazione dei progressi compiuti nel tempo.

Ulteriori informazioni