Strumenti di accessibilità
Strumenti di servizio
Selettore lingua
Percorso di navigazione
Dal 25 maggio 2018 il sistema di informazione del mercato interno (IMI) è la piattaforma informatica che garantisce la corretta attuazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
In conformità al GDPR, le autorità di controllo degli Stati membri possono cooperare a stretto contatto per assicurare una tutela coerente dei diritti di protezione dei dati degli individui nell’Unione europea.
Oggi più che mai è di fondamentale importanza assistersi reciprocamente e coordinare il processo decisionale relativo ai casi transfrontalieri di protezione dei dati.
Inoltre, il Comitato europeo per la protezione dei dati formulerà dei pareri e prenderà delle decisioni vincolanti nei confronti delle autorità nazionali preposte alla protezione dei dati per dirimere le diverse posizioni sui casi transfrontalieri.
Questo elevato livello di cooperazione amministrativa in Europa ora avverrà tramite l’IMI.
La protezione dei dati è sempre stata una delle principali preoccupazioni dell’IMI: di fatto, il principio della privacy fin dalla fase di progettazione (privacy by design) è stato applicato fin da subito dall’IMI, a partire dal 2008.
Quest’anno, oltre a celebrare il 10° anniversario dell’IMI, festeggiamo perciò il successo dell'avvio dei moduli di protezione dei dati nel sistema IMI.
Con l’IMI, le autorità di controllo saranno in grado di:
IMI e GDPR: fatti e cifre
Soltanto gli utenti registrati possono accedere al Sistema d'informazione del mercato interno (IMI).
Chi non conosce l'IMI e desidera familiarizzarsi con il sistema può avvalersi della versione destinata alla formazione.
A tal fine occorre registrarsi.
La richiesta di registrazione va approvata da un coordinatore nazionale IMI. Possono registrarsi nell'IMI soltanto le autorità competenti.