Otto paesi nella regione adriatica hanno collaborato per gestire e promuovere il turismo sostenibile in base al proprio patrimonio culturale in comune. Il progetto HERA ha creato una piattaforma transfrontaliera comune con la presenza di 20 organizzazioni che hanno concepito nuove iniziative per promuovere l’Adriatico come destinazione di viaggio privilegiata. Allo stesso tempo, il progetto ha concentrato l’attenzione sulla mancanza di uniformità nello sviluppo del turismo all’interno dei paesi che costeggiano l’Adriatico. Per garantire l’attrattività della regione quale meta turistica in tutte le stagioni, sono state intraprese diverse azioni.
HERA: sviluppare un turismo culturale sostenibile nella regione adriatica
- 18 September 2019
Questo progetto ha avuto un grande successo nel sensibilizzare le comunità adriatiche sull’importanza di proteggere il nostro patrimonio culturale e sulle possibilità di valorizzare tali località da un punto di vista turistico, individualmente o come parte di itinerari di turismo culturale. Coordinare gli sforzi comuni compiuti da 20 partner provenienti da otto diversi paesi si è rivelato piuttosto impegnativo, ma ha consentito di realizzare un grande spirito di squadra e un eccezionale senso di appagamento.
La rete di HERA ha eseguito una serie di azioni per richiamare un maggior numero di turisti. Ha sviluppato 13 itinerari di turismo culturale e pacchetti turistici per mettere in mostra vari aspetti della cultura, dei paesaggi e della storia dell’Adriatico. Questi itinerari sono stati ideati allo scopo di ampliare e diversificare la stagione delle vacanze e di rafforzare il turismo ecocompatibile nella regione. Gli operatori turistici hanno figurato tra i soggetti coinvolti nella progettazione degli itinerari.
Il progetto, inoltre, ha istituito 12 centri visitatori che forniscono informazioni turistiche mediante presentazioni audiovisive. Il lavoro svolto presso i centri si è focalizzato sul miglioramento delle infrastrutture e sull’offerta di TIC all’avanguardia per supportare mostre e narrazioni.
Un marchio di qualità
Il progetto ha sviluppato un marchio HERA per fornire gli standard minimi di qualità per i siti del patrimonio culturale e gli itinerari turistici certificati. Per garantire la solidità e l’applicazione del marchio, il progetto ha creato l’Associazione per il patrimonio dell’Adriatico HERA, impegnata a garantire la sostenibilità a lungo termine dei regolamenti relativi al marchio.
Sono state effettuate campagne di sensibilizzazione rivolte a gruppi in cui erano presenti operatori culturali e turistici, hotel e autorità pubbliche con l’obiettivo di realizzare una migliore comprensione del turismo culturale e del modo in cui è in grado di contribuire all’economia della regione adriatica.
HERA ha partecipato a fiere ed eventi sul turismo internazionale al fine di promuovere il patrimonio culturale della regione e le attività dell’associazione. È stata sviluppata un’app mobile per smartphone e tablet intesa a fornire dettagli sugli itinerari turistici, sui centri visitatori e sul marchio. L’app supporta Android e i sistemi operativi iOS.
Investimento totale e finanziamento dell’UE
L’investimento totale per il progetto «HERA» è di 8 623 593 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE e dello Strumento di assistenza preadesione di 7 330 054 EUR attraverso il programma operativo «Transfrontaliero IPA-Adriatico» per il periodo di programmazione 2007-2013. L’investimento rientra nella priorità «Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi».