breadcrumb.ecName
it Italiano

ALPGRIDS: reti locali per un’energia rinnovabile e affidabile nelle Alpi

  • 30 June 2021

Il progetto ALPGRIDS, che comprende sette progetti pilota in Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia, mira ad aumentare l’adozione di fonti di energia rinnovabili nelle regioni alpine (RES). Tali progetti pilota comportano il ricorso a microreti, vale a dire dei sistemi di energia su piccola scala in grado di funzionare in modo autonomo o collegarsi alla rete principale. Le microreti uniscono i produttori di fonti di energia rinnovabili ai consumatori e consentono alle comunità di generare energia rinnovabile localmente, riducendo pertanto il rischio di blackout (che costituisce un problema notevole nelle Alpi) e la volatilità dei prezzi.

L’obiettivo di ALPGRIDS è rendere più agevole la replicazione dell’installazione di microreti energetiche. Attraverso i siti pilota e gli esperimenti, individuiamo gli ostacoli in modo da semplificare la replicazione e lo sviluppo su larga scala. Riteniamo che tale soluzione agevolerà la transizione energetica.

Guillaume Bontron, Compagnie Nationale du Rhône

ALPGRIDS sta sviluppando un’interpretazione comune delle microreti e dei relativi vantaggi al fine di plasmare un contesto politico transnazionale che favorisca l’adozione di soluzioni di microreti, in particolare di comunità energetiche locali.

Il progetto si basa su sei siti pilota esistenti per la concezione di un modello di microrete alpina, un pacchetto di politica energetica e climatica e un programma di replicazione del modello nelle Alpi e oltre. Il processo è sostenuto da attività transnazionali, quali workshop, visite in sito, scuole estive e scambi bilaterali.

Reti resilienti

Le microreti aumentano l’autonomia dei consumatori di energia consentendo loro di acquistare elettricità da produttori locali a prezzi ragionevoli. Esse rendono le reti elettriche più resilienti in casi di emergenza. Tra gli ulteriori vantaggi figurano la riduzione delle perdite di energia elettrica e dei costi d’infrastruttura, nonché maggiori opportunità per l’introduzione di nuovi servizi.

In Austria, ALPGRIDS sta attuando sistemi di gestione intelligente e di stoccaggio dell’energia per alcuni edifici del centro d’innovazione WEIZ. ALPGRIDS è altresì intento a stabilire un collegamento diretto tra un impianto fotovoltaico a Thannhausen e il quartiere circostante.

A Grafing, in Germania, il progetto sta esplorando una soluzione di microrete per una casa di riposo che disporrà di un impianto fotovoltaico sul tetto e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Ampliare le reti esistenti

Di due progetti ALPGRIDS in Francia, il primo consiste nell’estensione della microrete nel borgo di Saint-Julien-en-Quint in tutta la zona rurale di Val de Quint, mentre l’altro è alle prese con l’elaborazione di sei programmi nel dipartimento della Drôme. Tali programmi consentono ai produttori locali di energia solare di vendere l’elettricità direttamente ai consumatori locali.

Un progetto in Italia sta elaborando uno studio di fattibilità sull’estensione della microrete nel campus universitario di Savona a un quartiere nelle vicinanze. Un secondo progetto coinvolge l’organizzazione in una microrete in cui figurano una scuola, un asilo nido, un museo e quattro edifici di edilizia sociale a Udine.

In Slovenia, il progetto è intento a effettuare uno studio di fattibilità su una microrete che collega gli uffici comunali, una scuola, un asilo nido, un centro culturale e la stazione dei vigili del fuoco a Selnica ob Dravi. La scuola e, eventualmente, la stazione dei vigili del fuoco, potrebbero fungere da produttori e fruitori, mentre gli altri edifici esclusivamente da fruitori.

Investimento totale e finanziamenti dell’UE

L’investimento totale per il progetto «ALPGRIDS» è di 1 881 778 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 1 599 511 EUR attraverso il programma operativo «Interreg Spazio Alpino» per il periodo di programmazione 2014-2020. L’investimento rientra nella priorità «Spazio alpino a basse emissioni di carbonio».