È in previsione una profonda riorganizzazione e ristrutturazione del porto di Napoli, volta a migliorare la sicurezza e l'ambiente intorno al porto, nonché i collegamenti ferroviari e stradali e l'efficienza energetica di tutto il sito.
enBanca dati dei progetti
Risultati della ricerca
Un progetto pilota che ha coinvolto otto città partner di varie regioni europee ha riunito attori e organizzazioni locali per creare una strategia di consumo più sostenibile dell’energia. L’obiettivo è stato quello di ideare una sorta di tabella di marcia per ogni città recante indicazioni circa i possibili metodi per produrre e consumare energia in modo più efficiente nell’anno 2050.
bg | da | de | en | es | fr | roIl progetto CircUse promuove lo sviluppo urbano sostenibile limitando lo sfruttamento dei nuovi spazi verdi e riutilizzando terreni usati solo in passato o sottoutilizzati. La forma di cooperazione territoriale interessata da questo progetto è concepita per fare in modo che varie regioni di paesi diversi possano pilotare aspetti differenti legati alla destinazione sostenibile dei suoli, adottando un approccio basato sullo slogan «previeni, ricicla, indennizza».
cs | de | en | fr | pl | slCon il sostegno finanziario dell'UE, il progetto di ristrutturazione dell'edificio abbandonato La Villetta all'interno del complesso Umberto I nella città di Salerno, nel sud della Campania, ha portato alla creazione di un nuovo auditorium. L'edificio ristrutturato comprende anche due sale più piccole, uno studio di registrazione e un parcheggio sotterraneo.
enIl progetto EMPIRIC ha sostenuto le soluzioni di trasporto multimodale e i servizi logistici lungo il corridoio Baltico-Adriatico (BAC).
cs | de | en | fr | hu | pl | slBari, importante città della Puglia con 320 000 abitanti circa, si affaccia sulla costa adriatica del sud Italia. Recentemente, il programma per il Comune di Bari, parte dell’Iniziativa comunitaria URBAN per la riqualificazione dei quartieri più disagiati, ha infuso nuove energie nella Bari Vecchia, un quartiere della zona portuale tra i più antichi e degradati della città, in cui risiedono 8 000 persone circa.
de | en | frIl progetto City Regions è stato varato per favorire una maggiore competitività delle regioni urbane attraverso lo sviluppo integrato città-campagna
cs | de | en | fr | plTrasformando aree dismesse abbandonate di Norimberga, Venezia, Cracovia, Lubiana e Lipsia in spazi destinati ad attività culturali e creative, il progetto Second Chance ha contribuito notevolmente allo sviluppo urbano. Al di là degli aspetti culturali, il progetto ha elaborato un piano economico ponderato che gli ha permesso di generare ricavi e posti di lavoro.
de | en | fr | pl | slIl progetto TERPAGE, finanziato dall’UE, ha ottimizzato i trattamenti terapeutici e gli strumenti diagnostici per soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia in modo migliore, in particolare in regioni dove l’aspettativa di vita supera lo standard europeo, come ad esempio nella regione italiana delle Marche.
enL’area metropolitana di Napoli conta una popolazione di 3,5 milioni di abitanti circa e garantire un trasporto su rotaia frequente, affidabile e confortevole è diventato un obiettivo prioritario della Regione Campania. Il progetto Sistema di Metropolitana regionale intende perseguire questo obiettivo coniugando mobilità sostenibile e soluzioni ecocompatibili. Dopo aver investito nell’uso integrato del territorio, nelle infrastrutture e nell’operatività, la Regione raccoglie ora i frutti del suo intervento: nuove stazioni, migliori collegamenti, potenziamento della rete e riqualificazione delle aree circostanti.
de | en | fr