breadcrumb.ecName

Salvaguardare gli investimenti finanziati dall’UE con i Patti d’Integrità

Guides

Data: 07 feb 2022

Periodo:

Tema: Structural Funds management and Governance

Lingue:   bg | cs | de | el | en | es | fr | hr | hu | it | lt | lv | pl | pt | ro | sk | sl

L’emergenza sanitaria legata al COVID-19 ha messo alla prova la capacità di molti governi di rispondere ai bisogni delle comunità in modo rapido ed efficiente. Gli enti pubblici sono oggi più che mai sotto esame e si trovano ad affrontare maggiori aspettative per fornire servizi e progetti significativi, al fine di accelerare un’equa ripresa dalla crisi.

Nell’UE, gli Stati membri hanno concordato uno stanziamento senza precedenti di 1800 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Nei prossimi mesi e anni, i governi nazionali investiranno gran parte di questi finanziamenti attraverso appalti pubblici. Lo straordinario afflusso di fondi da investire, insieme alla necessità di spenderli rapidamente, aumenta notevolmente i rischi di frode e corruzione.

Non c’è quindi momento migliore per integrare i controlli già esistenti con misure di supervisione che siano aperte e partecipative. I Patti d’Integrità offrono alle autorità di tutta l’UE una preziosa opportunità di collaborazione con la società civile, importante per portare fin da subito più trasparenza e responsabilità nel settore degli appalti pubblici.

Ulteriori informazioni

Integrity Pacts