Prodotti ortofrutticoli non congelati
Definizione

(lista di codici SA indicati in questa scheda)
Ortaggi e legumi, frutta e parti di piante, anche preparati o conservati; prodotti essiccati in scatola; preparazioni realizzate con ortaggi e legumi, frutta e prodotti simili, freschi, refrigerati, salati, in salamoia, essiccati o affumicati.

Per la frutta si veda la scheda specifica per prodotti granulari sfusi e semi.

Per il tabacco si veda la scheda specifica per i tabacchi.

Per i prodotti ortofrutticoli congelati si veda la scheda specifica per i prodotti ortofrutticoli congelati.

Per i prodotti imballati singolarmente, comprese piante vive, si veda la scheda specifica per imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti.


Prodotti ortofrutticoli non congelati
Quantità minima raccomandata per campione finale

1 kg
Norme applicabili (norme ISO e UE) e legislazione pertinente
  • ISO 7002 Agricultural food products — Layout for a standard method of sampling from a lot (Prodotti agroalimentari. Schema di un metodo standard di campionamento da lotto).
  • ISO 874 Fresh fruits and vegetables — Sampling (Prodotti ortofrutticoli freschi. Campionamento).
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento.


Attrezzatura necessaria
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato
Contenitori da usare per il campionamento
  • Sacchetti di plastica di modelli e formati diversi (P00)
  • Bottiglie di plastica a bocca larga, formato 500-1 000 ml (P03, P04)
  • Sacchetti di carta di modelli e formati diversi (R00, R01) o sacchetti di lino
I contenitori devono essere fabbricati con un materiale adatto agli alimenti.

Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio
  • Verificare e seguire le eventuali istruzioni per la salute e la sicurezza contenute nella valutazione del rischio locale e/o le pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni.
  • Cfr. la scheda dedicata al campionamento dei prodotti alimentari nella sezione Salute e sicurezza per indicazioni dettagliate sull'igiene e sui rischi per i prodotti ortofrutticoli freschi.
  • È necessario mantenere l'igiene dei prodotti alimentari.
  • Assicurarsi di disporre di DPI puliti e adeguati alle circostanze.
  • I prodotti di origine vegetale possono essere impolverati o infestati da agenti pericolosi per la salute umana. Gli addetti devono effettuare una valutazione del rischio dopo aver preso visione della spedizione.
  • Devono indossare un'adeguata protezione respiratoria per l'esposizione alla polvere.
  • Elevati livelli di polveri nell'aria in combinazione con l'elettricità statica possono generare un incendio o un'esplosione.

Piano di campionamento
Tipo di spedizione Procedura
Spedizione da sdoganare Il campione aggregato è costituito da un numero appropriato di campioni elementari. Quando si è sicuri che la spedizione sia omogenea, di solito si preleva un campione elementare rappresentativo delle merci oggetto della stessa dichiarazione doganale.

Sfusi su carrelli, in vasche o container Costituire uno o più campioni aggregati formati da incrementi prelevati dalla spedizione mediante selezione casuale o sistematica in almeno cinque punti convenzionali (uno nel mezzo e quattro a metà tra il centro e le estremità a varie profondità). Se i contenitori contengono prodotti o lotti diversi, si può costituire un numero maggiore di campioni aggregati.

Se i prodotti si trovano in grandi contenitori per il trasporto alla rinfusa, si raccomanda di prelevare campioni durante il carico o lo scarico.

Prodotti ortofrutticoli in salamoia Costituire un campione aggregato utilizzando un mestolo d'acciaio e guanti di lattice, prelevare le quantità volute di prodotto (ad esempio ortaggi o frutta in salamoia) dai fusti o bidoni per costituire il campione aggregato.

Spedizioni di parti di piante miste Prelevare un campione aggregato: mediante selezione casuale da diverse parti della spedizione in almeno cinque punti convenzionali (uno in alto, tre a profondità diverse nel mezzo e uno in basso).

  • Le spedizioni di piante miste possono essere soggette a variazioni molto più ampie in tutto l'imballaggio. Le diverse dimensioni delle particelle e la gravità specifica possono portare a concentrazioni di ingredienti diversi in tutto l'imballaggio.
  • Il piano di campionamento deve tenere conto di queste variazioni per garantire che il campione aggregato sia rappresentativo dell'intera spedizione.
  • Analogamente, quando si divide il campione aggregato occorre garantire che ciascun campione finale sia rappresentativo dell'insieme.
Sacchi e scatole (5-50 kg)
  • Per le parti di piante piccole (ad esempio infusi di erbe), un campionatore a lancia o un campionatore a zone introdotto nel sacco dall'alto verso il basso può essere sufficiente per prelevare campioni rappresentativi.
  • Per le parti di piante grandi (ad esempio radici di ginseng) o miscele che le contengono sarà necessario utilizzare altri metodi:
    • svuotare il sacco o la scatola su una superficie piana pulita e utilizzare il metodo della quartatura;
    • posizionare il sacco in orizzontale, tagliarlo per praticare un'apertura su tutta la lunghezza e utilizzare un campionatore a bicchiere per prelevare campioni in varie posizioni all'interno del sacco.
  • Se la spedizione è grande e non è sproporzionata, può essere preferibile prelevare scatole o sacchi interi come campioni.
Palette e sacchi di grandi dimensioni (>50 kg)
  • Per le parti di piante piccole (ad esempio infusi di erbe), un campionatore a lancia o un campionatore a zone introdotto nel sacco dall'alto verso il basso può essere sufficiente per prelevare campioni rappresentativi.
  • Per le parti di piante grandi (ad esempio radici di ginseng) o miscele che le contengono sarà necessario utilizzare altri metodi:
    • se possibile, svuotare il sacco o la scatola su una superficie piana pulita e utilizzare il metodo della quartatura;
    • il campionamento può essere effettuato anche quando il prodotto viene scaricato o spostato in un altro contenitore. Prelevare i campioni elementari per tutta la durata dello scarico.
Canapa proveniente da piantagioni commerciali I campioni devono essere rappresentativi dell'aspetto (crescita) medio della vegetazione e della qualità del raccolto. Prelevare dal campo parti di piante femmina di almeno 30 cm come campioni. Non raccogliere le piante maschio. Raccogliere le piante durante la fioritura in modo sistematico da diverse parti del campo, esclusi i margini.


Gestione dei campioni
Osservazioni generali
  • Lotti diversi devono essere campionati separatamente. Le etichette applicate sugli imballaggi possono indicare se la spedizione contiene partite o date di produzione diverse e se i prodotti contenuti in lotti diversi hanno caratteristiche diverse.
  • I contenitori aperti, rotti o danneggiati o i prodotti in procinto di scadere o già scaduti in genere non sono campionati, se non per motivi particolari.
  • Utilizzando l'attrezzatura di campionamento e/o guanti di lattice, prelevare gli incrementi del prodotto e riunirli in un contenitore di plastica per alimenti per costituire un unico campione aggregato.
  • Se la spedizione è trasportata in un container o contenitore con più zone o sezioni distinte, ai fini del campionamento considerare ogni zona o sezione singolarmente.
Modulo di campionamento
  • Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
  • Registrare lo stato dei campioni al momento del prelievo (freschi, refrigerati, essiccati o salati) e indicare se sono stati congelati.
Trasporto
  • Recapitare tempestivamente al laboratorio i campioni freschi e refrigerati.
  • Se i campioni non sono trasportati immediatamente, conservarli in frigorifero o in congelatore.
  • I campioni refrigerati devono essere portati rapidamente a una temperatura compresa tra 0 e 5°C prima della spedizione. Refrigeranti: per tenere freddi i campioni, utilizzare contenitori di plastica riempiti di materiale refrigerante. Se il prodotto è molto deperibile o molto maturo, congelarlo per evitare che si deteriori ulteriormente.
Conservazione dei campioni
  • Conservare i campioni freschi e refrigerati in frigorifero. Tenerli a temperatura compresa fra 0 e 5°C; registrare la catena del freddo.
  • Se il prodotto è molto deperibile o molto maturo, congelarlo per evitare che si deteriori ulteriormente. Controllare e registrare la catena del freddo.

Prodotti ortofrutticoli non congelati (lista estesa)
Numero SA Descrizione


Revisioni
VersioneDataModifiche
1.012.10.2012Prima versione
1.110.02.2021Aggiornamento - Nuovo formato e modifiche del testo