![]() | |
La Commissione Europea > Fiscalitá e Unione Doganale > Basi di dati > SAMANCTA | |
Navigazione |
SAM-112 Prodotti granulari sfusi e semi |
Prodotti granulari sfusi e semi | |
Definizione (lista di codici SA indicati in questa scheda) |
Prodotti granulari scorrevoli; granaglie, semi; prodotti alimentari; alimenti per animali, ecc. Semi e frutti oleosi e qualsiasi tipo di prodotto pellettizzato. Per i prodotti in polvere si veda la scheda specifica "Prodotti alimentari in polvere". Per i prodotti imballati singolarmente si veda la scheda specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti". |
Prodotti granulari sfusi e semi | |
Quantità minima raccomandata per campione finale |
0,5 kg (1 kg per la determinazione della qualità del frumento) |
Norme tecniche applicabili (ISO e UE) e norme giuridiche pertinenti |
|
Attrezzatura necessaria | |
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato | |
Contenitori da usare per il campionamento |
|
Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio |
|
Piano di campionamento | |
Tipo di spedizione | Procedura |
Spedizione da sdoganare | Un campione aggregato costituito da un numero adeguato di campioni elementari scelti in modo casuale o sistematico in tutta la spedizione. |
Sacchi, fusti | Costituire un campione aggregato selezionandolo in maniera casuale da diverse parti della spedizione. Prelevare campioni elementari a caso dal centro di almeno due sacchi o fusti. Per il controllo degli alimenti per animali fare riferimento al regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione |
Merci sfuse movimentate da un nastro trasportatore o altri prodotti granulari scorrevoli | Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti lungo l'intero diametro del flusso, a intervalli determinati dalla velocità di movimento. Per maggiori informazioni si veda la sezione Principi generali, Metodi di campionamento Se il prodotto granulare è movimentato utilizzando nastri trasportatori o altre attrezzature meccaniche, possono essere presenti valvole deviatrici o scivoli che permettono di prelevare campioni a intervalli regolari dal flusso in movimento. Se tali valvole o scivoli non sono presenti, per ragioni di salute e sicurezza può essere necessario fermare il flusso e prelevare i campioni dal nastro per mezzo di una sessola o paletta. In alcuni casi i campioni possono essere prelevati passando una sessola con manici lunghi attraverso la sezione del flusso in movimento a intervalli regolari. Per assicurare la rappresentatività del campione aggregato, i campioni devono sempre essere prelevati in tutto l'arco di tempo in cui avviene il passaggio del lotto in corrispondenza del punto di campionamento. |
Merci sfuse< 15 tonnes in carriages, tanks or containers>< 15 tonnellate in carrelli, vasche o container | Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti a intervalli regolari durante la movimentazione (si veda Merci sfuse movimentate) della spedizione o in almeno cinque punti convenzionali. Per maggiori informazioni si veda la sezione Principi generali, Metodi di campionamento Per il controllo degli alimenti per animali fare riferimento al regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione |
Merci sfuse > 15 tonnellate ma < 30 tonnellate in carrelli, vasche, container< 30 tonnes in carriages, tanks or containers | Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti a intervalli regolari durante la movimentazione (si veda Merci sfuse movimentate) della spedizione o in almeno otto punti convenzionali. Per maggiori informazioni si veda la sezione Principi generali, Metodi di campionamento Per il controllo degli alimenti per animali fare riferimento al regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione |
Merci sfuse > 30 tonnellate ma< 50 tonnes in carriages, tanks or containers>< 50 tonnellate in carrelli, vasche o container | Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti a intervalli regolari durante la movimentazione (si veda Merci sfuse movimentate) della spedizione o in almeno undici punti convenzionali. Per maggiori informazioni si veda la sezione Principi generali, Metodi di campionamento Per il controllo degli alimenti per animali fare riferimento al regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione |
Merci sfuse< 500 tonnes in silos>< 500 tonnellate in silo | Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti a intervalli regolari durante lo scarico (si veda Merci sfuse movimentate) della spedizione o il suo trasferimento in un altro silo. Per il controllo degli alimenti per animali fare riferimento al regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione |
Merci sfuse sulle navi > 500 tonnellate in stiva | Costituire un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti a intervalli regolari durante lo scarico della spedizione (si veda Merci sfuse movimentate) o in almeno cinque punti convenzionali (uno nel mezzo e quattro a metà tra il centro e le estremità). |
Merci sfuse sulle navi > 500 tonnellate in diverse stive | Costituire per ciascuna stiva un campione aggregato formato da campioni elementari raccolti a intervalli regolari durante lo scarico (si veda Merci sfuse movimentate) della spedizione o in almeno cinque punti convenzionali. Per maggiori informazioni si veda la sezione Principi generali, Metodi di campionamento Per il controllo degli alimenti per animali fare riferimento al regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione |
Manipolazione dei campioni | |
Osservazioni generali |
|
Modulo di campionamento |
|
Trasporto |
|
Conservazione |
|
Prodotti granulari sciolti e semi (lista estesa) | |
Numero SA | Descrizione |
Revisioni | ||
Versione | Data | Modifiche |
1.0 | 12.10.2012 | Prima versione |
1,1 | 1.11.2019 | Modifica dell'intestazione della scheda; modifiche al testo e alla lista dei numeri SA; modifica della quantità minima per campione finale |
1.1.1 | 2.11.2019 | Modifiche del testo |
1.2 | 10.2.2021 | Aggiornamento - Nuovo formato, modifica del testo |