Prodotti alimentari in polvere
Definizione

(lista di codici SA indicati in questa scheda)
Prodotti alimentari solidi in polvere o in fiocchi fini, quali latte in polvere, farina o zucchero a velo.

Questa scheda riguarda anche i prodotti per l'alimentazione animale in polvere o in fiocchi fini.

Per prodotti in particelle più grosse si veda la scheda "Prodotti granulari sfusi e semi".

Per i prodotti imballati singolarmente si veda la scheda specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti".


Prodotti alimentari in polvere
Quantità minima raccomandata per campione

0,5 kg
Norme tecniche (ISO e UE) e norme giuridiche applicabili

  • UNI EN ISO 707 Latte e prodotti derivati - Guida per il campionamento.
  • EN ISO 5555 Grassi e oli animali e vegetali. Campionamento.
  • Regolamento (CE) n. 152/2009 della Commissione, del 27 gennaio 2009, che fissa i metodi di campionamento e d'analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali.
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento.


Attrezzatura necessaria
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato
Contenitori da usare per il campionamento
  • Sacchetti di plastica di vari formati, con o senza etichetta prestampata (P00).
  • Bottiglie di plastica di vari formati (P02, P03, P04)
Tutti i contenitori devono essere adatti agli alimenti.

Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio
  • Verificare e seguire le eventuali istruzioni per la salute e la sicurezza indicate nella valutazione del rischio locale e/o nelle pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni.
  • Prestare attenzione a eventuali etichette di sicurezza. Se esiste il sospetto che si tratti di merci pericolose, richiedere la SDS o l'ADR.
  • Cfr. Salute e sicurezza per consigli dettagliati sull'igiene e sui rischi per gli alimenti secchi nel Campionamento di prodotti alimentari.
  • È necessario mantenere l'igiene dei prodotti alimentari.
  • Assicurarsi di disporre di DPI puliti e adeguati alle circostanze.
  • I prodotti di origine vegetale possono essere polverosi o infestati da agenti pericolosi per la salute umana. Gli agenti dovrebbero effettuare una valutazione del rischio dopo aver preso visione della spedizione.
  • Gli agenti devono indossare un'adeguata protezione respiratoria per l'esposizione alla polvere.
  • Elevati livelli di polveri nell'aria in combinazione con l'energia elettrica statica possono generare un incendio o un'esplosione.

Piano di campionamento
Tipo di spedizione Procedura
Spedizioni da sdoganare Un campione globale è costituito da un numero adeguato di campioni elementari scelti in modo casuale o sistematico in tutta la spedizione. Una volta appurato che la spedizione è omogenea, di solito si preleva un campione elementare ritenuto rappresentativo delle merci interessate dalla stessa dichiarazione doganale.

Spedizioni da sottoporre a controlli nell'ambito della PAC (restituzioni all'esportazione) o per l'applicazione delle accise Il campione aggregato consiste in un numero adeguato di campioni elementari. Il numero minimo di campioni elementari è descritto di seguito. Se la spedizione consiste di merci provenienti da un'unica linea di produzione (il numero del lotto è identico), è possibile prelevare un numero di campioni ridotto.

Prodotti sfuso in rimorchi, cisterne o container Un campione aggregato formato da cinque o più campioni elementari prelevati da punti convenzionali in funzione delle dimensioni della cisterna e del numero di cisterne, scelti in modo casuale o sistematico in tutta la spedizione, cfr. Campionamento di prodotti solidi, 2.2 Campionamento di prodotti sfusi nella parte generale.

Controllare l'omogeneità del lotto — se l'omogeneità è in dubbio, prelevare un maggior numero di campioni elementari. Se le cisterne contengono prodotti o lotti diversi, creare un maggior numero di campioni aggregati.

Il campione viene generalmente prelevato dalle aperture superiori attraverso il portello. È possibile utilizzare anche il campionamento trasversale.
  • Campionatore a lancia (S01-01): inserire un campionatore a lancia con la o le camere di campionamento chiuse. Quando la sonda ha raggiunto la profondità richiesta, aprire le camere e ruotare il campionatore per garantire che le camere si riempiano. Chiudere le camere e ritirare il campionatore.
  • Campionatore a zone (S02-01): le sonde sono inserite nel carico con l'apertura rivolta verso il basso, poi ruotate di 180º e ritirate lentamente per ottenere campioni uniformi dell'intera sezione. In ogni lotto i campioni devono essere prelevati in vari punti per garantire la rappresentatività del campione aggregato.
Sacchi, fusti Uno o più campioni aggregati: da campioni elementari (uno o più campioni a seconda dell'omogeneità del prodotto e del numero di contenitori) prelevati dal centro di ciascun contenitore scelto in modo casuale o sistematico su tutta la partita, cfr. Campionamento di solidi, 2.1 Campionamento di prodotti sfusi in balle, barili, sacchi, latte, lattine o altri contenitori da trasporto nella parte generale.

Un campione aggregato può essere costituito unicamente da contenitori dello stesso lotto contenuti nella stessa spedizione. Se vi sono più lotti, devono essere identificati e campionati separatamente.

Se un campione è prelevato da un solo contenitore (ad esempio un barile), viene versato direttamente dal campionatore nel contenitore del campione.

Polveri in movimento Un campione aggregato: da campioni elementari su tutto il diametro del flusso, con intervalli determinati in funzione della velocità di movimentazione.

Quando il prodotto viene movimentato meccanicamente per mezzo di nastri trasportatori o altre apparecchiature, possono essere presenti valvole deviatrici o campionatori by-pass che consentono di prelevare i campioni a intervalli regolari direttamente dal flusso in movimento. In assenza di valvole o by-pass può essere necessario, per motivi di salute e sicurezza, arrestare il flusso e prelevare i campioni dal nastro trasportatore con una pala o un campionatore a bicchiere. In alcuni casi i campioni possono essere prelevati facendo passare un campionatore con asta lunga nel flusso in movimento del prodotto chimico a intervalli regolari. In ogni caso, i campioni devono essere prelevati per tutto il tempo in cui il lotto è in movimento oltre il punto di campionamento, in modo da garantire che il campione aggregato sia rappresentativo.


Manipolazione dei campioni
Osservazioni generali
  • Se il prodotto è trasportato sfuso, il carico deve essere considerato nel suo insieme e i campioni devono essere prelevati da tutte le zone del carico.
  • Il campionamento automatico continuo è sempre il metodo preferito rispetto al campionamento manuale.
  • Divisione del campione: il campione aggregato può essere di grandi dimensioni. Sarà pertanto necessario ridurlo per ottenere i campioni finali. Si rimanda al sistema di divisione del campione.
Modulo di campionamento
  • Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
Trasporto
  • Proteggere i campioni dalla luce e dagli odori per evitare contaminazioni, proliferazione microbiologica o altre situazioni che potrebbero danneggiarli.
Conservazione
  • Conservare i campioni a temperatura ambiente in luogo asciutto e ben ventilato. Proteggerli dalla luce e dagli odori per evitare contaminazioni, la crescita di agenti microbiologici o altre situazioni che possano alterarne le caratteristiche.
  • I campioni in cui deve essere controllato il tenore di umidità o in cui il tenore di umidità può influire sull'analisi devono essere imballati in contenitori a tenuta di umidità con chiusura a tenuta d'aria. Riempire completamente il contenitore e chiuderlo ermeticamente per evitare variazioni del tenore di umidità.

Prodotti alimentari in polvere (lista estesa)
Numero SA Descrizione


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione
1.1 15.07.2021 Update - New format, addition of animal feed HS Codes and other modifications