Commissione europea
it Italiano it

La Casina Cinese di Palermo restituita all’antico splendore

  • 02 February 2016

L’ultimazione del restauro della Casina Cinese, ubicata nel Parco della Favorita di Palermo, rappresenta l’ultimo atto di un importante progetto di promozione del turismo e della cultura nella città. L’opera di restauro è stata avviata negli anni ’90 e ha consentito la riapertura al pubblico del monumento dopo vent’anni di chiusura per motivi di sicurezza a causa delle condizioni di degrado della Casina.

Restauri interni ed esterni

Il compito è stato complesso e delicato, date le dimensioni della Casina Cinese, e l’ultima fase ha comportato l'esecuzione di lavori di diversa natura, tra cui restauro dei pavimenti, rifacimento degli intonachi, lavori in pietra, decorazione di interni quali pitture murali e sculture, ringhiere e altri elementi metallici, superfici, impianti fissi e arredi come lampadari, elementi lignei e tessili.

È tornata a nuova vita anche la vegetazione della Casina. Questo intervento ha rivestito particolare importanza data la presenza in loco di un giardino all’italiana, nonché la vicinanza al Parco della Favorita, il più grande spazio verde di Palermo. Il progetto ha in tal modo consentito al monumento storico di integrarsi perfettamente con il patrimonio naturale e ambientale dell’area circostante.

Un monumento originale ed eclettico

La Casina Cinese fu commissionata da Ferdinando I, Re delle Due Sicilie, durante il suo esilio sull’isola e costruita a partire dal 1799 da Giuseppe Venanzio Marvuglia. Tra i monumenti più originali ed eclettici di Palermo, l’edificio riflette il gusto per lo stile orientale, all’epoca molto in voga in tutta Europa.

La Casina, con portici ad arco al pianterreno, è fiancheggiata da torri con scale a chiocciola. Nel seminterrato sono ubicati il salone da ballo e la saletta delle udienze, mentre al primo piano si trovano il salone dei ricevimenti, la sala da pranzo e la camera da letto del sovrano in stile cinese. Il secondo piano è occupato dall’appartamento dell’allora regina e sulla sommità dell’edificio vi sono una terrazza e una pagoda ottagonale.

Investimento complessivo e aiuti comunitari

L’investimento complessivo per il progetto «Casina Cinese» ammonta a 3 002 497 EUR, di cui 138 419 EUR sono contributi del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Unione europea erogati attraverso il programma operativo «Sicilia» per il periodo di programmazione 2007-2013.