La regione dell’Emilia-Romagna ha introdotto una piattaforma digitale che offre alle imprese uno spazio centralizzato per compilare documenti amministrativi e altra documentazione essenziale. Ora quasi tutti i comuni della regione sono iscritti alla piattaforma, la quale è stata sviluppata attraverso il progetto Accesso unificato, sostenuto dall’UE. Il nuovo sistema online gestisce circa 9 000 procedure amministrative al mese, semplificando la vita di migliaia di utenti finali, tra cui PMI, aziende più grandi e imprenditori professionisti individuali.
Una piattaforma online semplifica la burocrazia alle imprese in Emilia-Romagna
- 04 February 2020
Il progetto offre un servizio online unificato e aggiornato per tutti i documenti amministrativi per le imprese in Emilia-Romagna, gestito a livello regionale e impiegato in cooperazione con i comuni.
La piattaforma è stata progettata per gestire la burocrazia in modo più efficiente, permettendo alle aziende di svolgere compiti amministrativi quali l’autenticazione di identità e la presentazione di domande di pagamento. Funge anche da registro comunale per le proprietà immobiliari, le questioni ambientali e le procedure sismiche.
Vantaggio per le imprese
Per gli utenti, l'utilità del registro online risiede nel fatto che devono compilare i moduli solamente una volta. Dopodiché, tali dati possono essere facilmente condivisi da tutte le amministrazioni locali e i comuni iscritti. Gli aggiornamenti ai formulari e ai documenti ufficiali possono essere gestiti rapidamente.Centralizzare in questo modo i servizi permette di unificare le attività di supporto all’utente mediante un help desk. La piattaforma genera un riferimento unico per tutti gli aggiornamenti e gestisce le problematiche di sicurezza dei dati. L’applicazione web utilizzata per accedere alla piattaforma offre la stessa pagina front-end a tutti i clienti regionali.
La piattaforma fornisce un software di back-office semplificato a tutti i comuni che non dispongono di tali risorse. Più in generale, la piattaforma si sta rivelando una valida risorsa per alcuni dei comuni di dimensioni più ridotte della regione, i quali non sono stati in grado di sviluppare i propri sistemi online di alta qualità a causa di fattori di costo e complessità tecniche.
Tra gli altri vantaggi apportati dalla piattaforma sono compresi i controlli automatici durante la registrazione dei dati: la piattaforma riduce gli errori e aumenta al contempo la qualità delle informazioni archiviate. Per i comuni, grazie a questo sistema unico e unificato, i costi di sviluppo, gestione e manutenzione dei software sono ampiamente ridotti.
Solida adesione
A maggio 2019, 316 su 328 delle amministrazioni locali della regione erano iscritte alla piattaforma, la quale mette a disposizione un archivio che permette alle istituzioni di condividere i file e risolvere i problemi associati alla trasmissione di allegati di grandi dimensioni. Inoltre, grazie alla piattaforma condivisa, si possono semplificare i processi di adeguamento di documenti e moduli, ad esempio quando vengono modificate le normative. Gli emendamenti possono essere applicati una volta sola e sono disponibili immediatamente per tutti i comuni.
Lo sviluppo dei servizi online è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la regione Emilia-Romagna, Lepida Scpa (un’impresa municipalizzata coinvolta nell'amministrazione delle TIC regionali), tecnici provenienti da diversi comuni, organizzazioni imprenditoriali come la camera di commercio e le istituzioni nazionali che gestiscono i dati aziendali.
Investimento totale e finanziamento dell’UE
L’investimento totale per il progetto «Accesso unificato ai servizi online per le imprese dell’Emilia-Romagna» è di 3 861 000 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 1 931 000 EUR, attraverso il programma operativo «FESR Emilia-Romagna» per il periodo di programmazione 2014-2020. L'investimento rientra nella priorità «TIC».