Il progetto di rigenerazione urbana ha intrapreso una serie di opere pubbliche che fronteggiano le questioni ambientali, l'inclusione sociale e l'urbanistica, tutte volte a migliorare la coesione sociale dei 73 000 abitanti di Aprilia, in provincia di Latina.
Approccio integrato al rinnovamento urbano ad Aprilia, in Lazio
- 11 October 2018
Questo progetto ha lanciato un nuovo progetto di rigenerazione urbana, consentendoci di mettere in atto iniziative innovative che affrontano le varie dimensioni della vita urbana (ambientale, economica e sociale) e contribuendo al nostro obiettivo di diventare una città più sostenibile, competitiva e inclusiva.
Questo progetto si è proposto di migliorare la vita quotidiana dei cittadini di Aprilia attuando una serie di opere di rinnovamento urbano. A seguito del piano urbano per il futuro del progetto, la città gode oggi di una nuova scuola dell'infanzia pubblica, di un nuovo centro culturale e di una pista ciclabile ricreativa.
Il progetto ha anche realizzato iniziative volte a sostenere i cittadini meno abbienti della città. Tra di esse figurano 285 buoni per l'assistenza familiare destinati a famiglie con bambini, anziani e disabili e la creazione di 58 opportunità di tirocinio per i disoccupati.
Per rendere Aprilia una città intelligente e sostenibile, il progetto ha restaurato anche tre edifici pubblici per renderli più efficienti sul piano energetico, ha costruito 10 stazioni di monitoraggio dell'inquinamento e ha organizzato programmi didattici per più di 200 alunni con l'ambiente come tema.
Tutte queste realizzazioni sono state completate in soli tre anni e mezzo, la metà del tempo impiegato, di norma, da questi progetti di lavori pubblici in Italia.
Rigenerazione urbana e inclusione sociale
Tra gli edifici pubblici restaurati figura una fabbrica abbandonata, convertita in un centro di animazione che adesso ospita numerosi eventi culturali. Un centro amministrativo in degrado è stato aggiornato in modo moderno e restaurato con un'infrastruttura geotermica e solare.
Per aumentare l'inclusione sociale, il progetto ha varato un programma di buoni per sostenere le famiglie in stato di bisogno. I buoni sono riscattabili dai genitori per acquistare articoli e servizi di assistenza all'infanzia o dai disabili per servizi di assistenza domiciliare. Inoltre, sono stati erogati vari incentivi per sostenere le aziende locali nell'assunzione e formazione di nuovi lavoratori.
Intelligente dal punto di vista ambientale
Sono state testate e implementate anche varie applicazioni del tipo «Città Intelligente». Tra queste figurano un sistema intelligente di monitoraggio ambientale che fornisce informazioni aggiornate sugli inquinanti atmosferici e i gas a effetto serra. I dati sono registrati mediante alcune stazioni di misurazione della CO2 sparse in tutta la città e rimandati sotto forma di mappe e rappresentazioni geografiche. Questo consente agli urbanisti di studiare i modelli stagionali delle emissioni e di individuare le aree problematiche, come le congestioni del traffico.
Un rinnovo completo
Il progetto ha avuto successo nel dare alla città un nuovo senso della vita e una nuova finalità, che abbina i valori della sostenibilità ambientale all'esigenza di inclusione sociale e sviluppo culturale. La conseguenza di quest'approccio integrato senza precedenti è che tutti traggono profitto dal successo del progetto.
Investimento totale e finanziamento dell'UE
L’investimento totale per il progetto «Rigenerazione Urbana» è di 8 200 000 euro, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell'UE pari a 4 000 000 euro attraverso il programma operativo «Ricerca regionale e innovazione» per il periodo di programmazione 2007-2013.