Un progetto di istruzione transfrontaliero in ambito culinario tra due istituti di formazione di Alba (Italia) e Cannes (Francia) ha portato all’elaborazione di un modello di formazione sostenibile e transnazionale per i dipendenti attuali e futuri dei settori turistico e alberghiero.
Lasciare un impatto duraturo sulla formazione culinaria in Francia e in Italia
- 29 January 2021
Vedere i giovani entusiasti di scoprire l’Europa, orgogliosi di mostrare i loro successi alle famiglie e agli insegnanti, vederli aspettare la prossima occasione per ritrovarsi e lavorare insieme sono stati il successo e la gratificazione più grande.
IMPACT, finanziato dall’UE, ha coinvolto studenti, insegnanti e personale dei due istituti di formazione, nonché aziende, in un programma di formazione di due anni che ha risposto al bisogno della regione di migliorare l’istruzione, aumentare la cooperazione e incoraggiare i giovani.
Promuovere la collaborazione transnazionale in ambito culinario
In totale, 89 studenti tra i 16 e i 18 anni si sono iscritti al programma, organizzato dall’Apro Formazione di Alba e dalla Faculté des Métiers dell’Ecole Hôtelière di Cannes.
Insieme agli studenti si sono uniti al progetto 20 fra insegnanti, formatori e personale di entrambi gli istituti, che hanno ampliato le loro competenze professionali lavorando in un contesto multilingue e multiculturale. Sono state inoltre coinvolte 78 aziende, che hanno assunto gli studenti o hanno collaborato direttamente con i centri di formazione nell’organizzazione del progetto.
In due anni, il progetto ha organizzato diversi seminari, stage all’estero, 150 produzioni digitali (video, webinar) e oltre 300 ore di sessioni in streaming per aiutare gli studenti ad ampliare le loro conoscenze e competenze in cucina, utilizzando prodotti e ricette tradizionali del territorio transfrontaliero.
Gli studenti e gli insegnanti hanno anche partecipato a eventi, concorsi e cene formative transnazionali. Per garantire un maggiore coinvolgimento in tutte le fasi della formazione, hanno organizzato e gestito loro stessi questi eventi, dall’inizio alla fine.
Un approccio innovativo e digitale alla formazione in ambito culinario
Il progetto ha utilizzato una piattaforma educativa innovativa, bilingue e digitale che ha contribuito a migliorare le competenze degli studenti in materia di lingue e tecnologie digitali. Hanno infatti imparato nuove competenze tecniche e digitali, aumentando le loro possibilità di trovare lavoro nel settore.
Con l’arrivo della pandemia di Covid-19, la piattaforma digitale ha permesso agli studenti di sfruttare i vantaggi dell’e-learning nella sicurezza delle loro case. La piattaforma rimarrà in uso dopo la fine del progetto per agevolare la collaborazione continua tra gruppi di pari di paesi diversi.
La Francia e l’Italia hanno entrambe un settore turistico, alimentare e vinicolo vibrante che impiega migliaia di persone. Il costante sviluppo del settore richiede approcci nuovi e innovativi per la formazione, l’istruzione e la certificazione della forza lavoro.
Il progetto IMPACT è riuscito ad aprire un percorso per il riconoscimento delle competenze sviluppate in un contesto transfrontaliero e potrebbe servire come progetto pilota per le qualifiche di istruzione e formazione professionale.
Grazie all’organizzazione congiunta del progetto e al coinvolgimento degli insegnanti e del personale nel programma di formazione, entrambi gli istituti hanno ampliato la loro collaborazione con i partner del settore e hanno migliorato la loro offerta didattica, l’attrattiva internazionale e la reputazione generale.
Investimento totale e finanziamento dell’UE
L’investimento totale per il progetto «IMPACT – IMmersione nel PAtrimonio Culinario Transfrontaliero» è di 1 273 078 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE pari a 1 082 116 EUR attraverso il programma operativo «Interreg V-A - Francia-Italia (ALCOTRA)» per il periodo di programmazione 2014-2020. L’investimento rientra nella priorità «Innovazione applicata».