Politica di coesione dell'UE: annunciati dalla Commissione i vincitori dei premi REGIOSTARS 2021

  • 02 December 2021
Politica di coesione dell'UE: annunciati dalla Commissione i vincitori dei premi REGIOSTARS 2021

La Commissione europea ha annunciato oggi i vincitori dell'edizione 2021 dei premi REGIOSTARS, che vengono attribuiti ai migliori progetti della politica di coesione in tutta l'UE.

Il concorso REGIOSTARS di quest'anno ha ricevuto un numero record di candidature, ben 214, e per il premio del pubblico hanno espresso il proprio voto 14 156 persone.

Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, ha commentato: "Mi congratulo vivamente con i 10 autori dei progetti della politica di coesione dell'UE vincitori per il 2021. Rappresentano dei modelli di riferimento per chiunque voglia migliorare la vita delle persone utilizzando i fondi dell'UE. Spero che ispirino molti altri in tutto il continente. Sicuramente con REGIOSTARS abbiamo imparato che l'eccellenza e l'innovazione si possono trovare ovunque in Europa. Bisogna solo cercarle e dare loro l'importanza che si meritano: continueremo a cercarle e a sostenerle."

Sono assegnati premi in cinque categorie e un premio del pubblico:

  • per la prima categoria, "Europa INTELLIGENTE: accrescere la competitività delle imprese locali in un mondo digitale", il premio è stato assegnato al progetto belga Integration 3D metal printing, che sostiene l'introduzione della tecnologia di stampa 3D del metallo nel contesto delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso un approccio integrato alla conoscenza e alla tecnologia molto innovativo. Questa idea è facilmente trasferibile in altri contesti a tradizione industriale;
  • per la seconda categoria, "Europa VERDE: comunità verdi e resilienti in contesti urbani e rurali", il premio è stato assegnato a ICCARUS (Gent knapt op) per il suo eccezionale progetto di ristrutturazione edilizia a favore di 100 proprietari in situazioni di vulnerabilità a Gand, in Belgio. Questo progetto presenta una forte componente sociale ed è facilmente trasferibile ad altri luoghi, incluse le regioni meno sviluppate, e ad altri settori;
  • per la terza categoria, "Europa EQUA: favorire l'inclusione e la non discriminazione", il premio è stato assegnato a TREE - Training for integrating Refugees in the Euregion, che agevola l'integrazione dei rifugiati tramite lo sviluppo di un programma di formazione basata sulle necessità rivolto agli operatori che lavorano con i rifugiati e i migranti e un programma di qualificazione per gli interpreti di comunità. I vincitori provengono dai Paesi Bassi, dalla Germania e dal Belgio;
  • Travelling Solidary Cannery ha ricevuto il premio nella quarta categoria, "Europa URBANA: promuovere sistemi alimentari verdi, sostenibili e circolari nelle aree urbane funzionali". Questo progetto consente alle persone svantaggiate di accedere a prodotti alimentari sani ed equi a prezzi modici per tutto l'anno. Allo stesso tempo forma una nuova serie di figure professionali specializzate nella produzione, valorizzazione, logistica e commercializzazione dei prodotti locali, ma anche dei prodotti invenduti dei supermercati o dei raccolti eccedenti. Il vincitore è del Belgio;
  • per la quinta categoria, in cui il tema dell'anno era "Rafforzare la mobilità verde nelle regioni – Anno europeo delle ferrovie 2021", il vincitore è North-West Multimodal Transport Hub, del Regno Unito e dell'Irlanda. Questo progetto offre una maggiore capacità ferroviaria e una gamma equilibrata di servizi agli utenti che si spostano in bicicletta, con trasporto pubblico e in mobilità attiva a Londonderry, oltre a incoraggiare il passaggio dall'automobile al trasporto pubblico;
  • infine il premio del pubblico è stato assegnato a BEGIN, un progetto che unisce città, cittadini e portatori di interessi attraverso la co-creazione di progetti di infrastrutture blu e verdi in 10 città nei Paesi Bassi, nel Regno Unito, in Svezia, Belgio, Norvegia e Germania. Lo scopo del progetto è di ridurre fino al 30 % il rischio di alluvioni e migliorare la vivibilità. Altri progetti particolarmente apprezzati dal pubblico sono stati Balkan Road per la prima categoria, Baltazar per la terza categoria, Digital Farming Specialist per la quarta categoria e Transporte A Pedido per la quinta categoria.

Contesto

I premi REGIOSTARS sono conferiti a seguito di un concorso che dal 2008 viene organizzato ogni anno dalla Commissione; sono divenuti il marchio di eccellenza dell'Europa per i progetti finanziati dall'UE nell'ambito della politica di coesione che dimostrano approcci innovativi e inclusivi allo sviluppo regionale.

Ogni anno centinaia di progetti competono in cinque categorie: Europa intelligente, Europa verde, Europa equa, Europa urbana e tema dell'anno. Anche il pubblico può partecipare e assegnare il "premio del pubblico" votando il progetto preferito tra tutti i finalisti.

Apportando soluzioni alle sfide comuni e sfruttando le maggiori opportunità, i premi REGIOSTARS hanno incoraggiato le regioni a realizzare una politica regionale europea sempre più incisiva.

Ulteriori informazioni